La rotazione 2021 del TCG Pokémon è sempre più vicina, ecco quindi la seconda parte delle 10 carte più importanti che ci lasceranno tra pochi giorni. Sarebbe dovuta uscire subito dopo la prima parte, ma tra Gamescom e altri argomenti più scottanti si è rimandato fino ad oggi.
Se non hai ancora letto la prima parte, ti consiglio di farlo cliccando qui, per poi tornare a leggere questa parte 2. Prima di iniziare, ribadisco la premessa fondamentale: ruoteranno ovviamente molte più carte delle 10 che elenco nei due articoli, quindi per forza di cose ho dovuto adottare un mix di oggettività e soggettività. Quindi non sorprenderti troppo se è una selezione diversa da quella che faresti tu, anzi ti invitiamo a dire la tua con un commento a fine articolo o sui nostri social! Detto questo, iniziamo con la parte 2.
Indice dei contenuti
Mewthree, l’ultima carta ad aver vinto un mondiale in TCG Pokémon!
Uno dei simboli assoluti del TCG Pokémon degli ultimi due anni, nonché perdita illustre della rotazione 2021, non può che essere Mewtwo & Mew GX Tag Team, conosciuto anche con l’abbreviativo o di Mewtwo o di Mewthree. Un Pokémon dall’abilità devastante, che gli permette di usare le mosse di qualsiasi GX (o EX) presente sia nella propria panchina che nella propria pila degli scarti, a patto di avere le energie richieste per usarle.
L’attacco GX è un altro fattore da non sottovalutare, facendo 200 danni e curando tutti i propri Pokémon dai danni ricevuti fino a quel momento. Una carta che è definizione di versatilità, dato che veniva usata in mazzi pieni di GX diversi dai quali attingere ogni tipo di mossa. Famosissima la versione con Welder, che è quella che ha vinto i campionati mondiali del 2019.
Dedenne GX: l’acceleratore di ogni mazzo!
Quando si pensa al concetto di consistenza in un deck di TCG Pokémon, se si sono giocati gli ultimi formati è impossibile non pensare a Dedenne GX. Un Pokémon innocuo a livello offensivo, però con un’abilità devastante. Quando viene giocato dalla mano alla panchina, si può scartare la propria mano e pescare 6 carte. Un Pokémon che andava bene praticamente in ogni mazzo, con pochissime eccezioni.
Una versatilità totale, cosa che l’ha resa una delle carte più costose e ricercate per praticamente un anno. Ora ci sta Crobat V che ha un effetto simile, semplicemente invece di scartare si pesca fino ad avere 6 carte in mano, quindi per un po’ saremo coperti. Sicuramente a prescindere dai gusti Dedenne, in una selezione del genere, non poteva mancare!
Blacephalon (Fireball Circus): lo SpA per definizione
Nel TCG Pokémon i mazzi SpA, che sta per Single prize Attacker, sono mazzi che hanno come attaccanti principali i Pokémon che danno solo un premio quando messi k.o. Blacephalon incarna appieno il concetto di SpA, dato che si è contraddistinto in questi due anni come uno dei migliori, se non il migliore.
Merito del suo attacco principale da 3 energie Fuoco, Fireball Circus! L’effetto permette di scartare un numero a scelta di energie Fuoco dalla mano, per poi infliggere al Pokémon attivo avversario 50 punti di danno per ogni energia scartata. Con il giusto mazzo, che permetteva di tirare fuori energie come se piovessero, prendeva facilmente le kill sui Pokémon GX avversari (anche Tag Team).
In poche parole, contro molti dei mazzi meta, si concedeva una carta premio subendo una kill e se ne prendevano 2 o 3 infliggendola. Il tutto con una velocità disarmante! Non è un caso che il suo sia rimasto in vetta tra i mazzi migliori per moltissimi mesi.
Reshizard: un legame inossidabile!
Quando uscì l’espansione Legami Inossidabili, ossia Unbroken Bonds in inglese, la carta forse più forte in assoluto (dopo Dedenne GX) fu Reshiram & Charizard GX Tag Team, nome abbreviato in Reshizard. Un GX dalla potenza devastante, il più forte in assoluto per potenza di fuoco fino a quel momento.
Ogni singola mossa di Reshizard è fortissima. La prima, Outrage, infligge 30 danni +10 danni aggiuntivi per ogni 10 danni presenti su di lui. Quindi se abbiamo subito 120 danni con Reshizard, Outrage fa 150. Il secondo attacco, Flare Strike, fa la bellezza di 230 ma il Reshizard che l’ha usato non lo può sferrare ancora il turno dopo, a meno che non vada in panchina per poi tornare attivo. Quindi di base si tendeva a fare Flare Strike, subire dei danni nel turno avversario e chiudere la kill con Outrage.
La chiusura del cerchio era però Double Blaze GX. 200 di danno base, ma con 3 energie Fuoco extra sarebbe stato 300. Se pensi che 6 energie siano un’enormità ti sbagli, perché nella stessa espansione uscì Welder, una delle carte che abbiamo visto nella prima parte. Considerando che prima delle espansioni Sword and Shield si poteva giocare una Supporter al primo turno della partita, si poteva arrivare a 6 energie con 2 turni e un paio di Welder. Reshizard è, per potenza bruta, sicuramente tra una delle carte più forti del TCG Pokémon tra quelle che stanno per ruotare.
Chip Chip: la morte imminente dei control
Nel TCG Pokémon una costante è sempre stata la presenza di mazzi control, ossia quei deck che non puntano a prendere premi o, banalmente, fare danni. Il loro unico scopo è quello di inibire il gioco avversario, con tutta una combinazione di carte adatte allo scopo.
Non potendole mettere tutte, ho scelto quella che personalmente apprezzavo di più nei mazzi control ossia la Chip Chip Ice-Axe. Effetto semplice ma letale: guarda le prime 3 carte del deck avversario, fanne rimischiare due nel mazzo e metti quella rimanente in cima. Unita al resto del set-up che lasciava l’avversario praticamente senza carte in mano, andava a decidere cosa doveva pescare. Vera e propria incarnazione del concetto di control.
Io per primo ho giocato control per diversi mesi in TCG Pokémon, divertendomici non poco, e in Italia abbiamo anche uno dei maggiori esponenti dei giocatori di control in Europa, ossia Alessandro Cremascoli (conosciuto come iCaterpie sul web). Ad oggi, alla luce della rotazione imminente, è praticamente impossibile buildare un mazzo realmente control, quindi bisogna aspettare che le prossime espansioni forniscano il necessario.
Non era fattibile includere tutte le carte in 10 posizioni, quindi la domanda che ti faccio oggi è: tu quali altre avresti preferito inserire? Se ti va, facci la tua personale selezione delle 10 carte più importanti tra quelle che stanno per ruotare nel TCG Pokémon, o con un commento o sui nostri social! Trovi la prima parte cliccando qui sotto!