Simracing Sportivi

Virtual F1: George Russell domina in Canada e in classifica generale!

george russell f1 esports

Forse è sbagliato proclamare George Russell campione del mondo di F1 Virtuale. Quel titolo appartiene a David Tonizza, che se l’è sudato contro i proplayer nel corso della passata stagione. Ma è altrettanto sacrosanto sottolineare la velocità del pilota Williams nel corso di tutte le tappe della F1 Virtuale corse dai VIP.

E soprattutto, dopo quattro vittorie di fila, è sacrosanto sottolineare la prima posizione in classifica generale del ragazzo. Consolidata al termine dell’ultima gara di questa particolare avventura.

George Russel è il VIP più veloce del mondo su F1 2019

Pronti, via, e George Russell è riuscito a conquistare la Pole Position anche nel Virtual GP del Canada. Assente il suo primo grande rivale Charles Leclerc, arrivato 18esimo nella 24Ore di Le Mans Virtuale, Alexander Albon ha dimostrato ancora una volta di essere il terzo vertice nel triangolo formato dai piloti più veloci sul simulatore Codemasters. Partendo, e poi arrivando, secondo.


È un vero peccato pensare che, una volta ricominciata la F1 vera, sarà difficile (se non impossibile!) vedere George Russell in lotta con i primi. Figuriamoci pensare alla Williams in cima alla classifica costruttori!

Una volta spento F1 2019, la storica scuderia ha la macchina meno performante dell’intero Circus, almeno in teoria. E senza magie vere e proprie, il giovane pilota inglese potrebbe faticare anche soltanto a strappare una manciata di punti.

L’importante, quattro vittorie di fila e un campionato dominato alle spalle, è godersi il meritato trionfo. Per il futuro c’è tempo: qualcuno ha detto Mercedes nel 2021?!


Senti già la mancanza della F1 Virtuale tra VIP e speri che ritorni l’anno prossimo? Parliamone sui social!

Chi l'ha scritto?

Luciano Luca Grassi

Nonostante i 35 anni suonati, si sente ancora giovane. Quantomeno dentro. Fondatore e direttore di Nabbi.it, ama i GDR a turni e odia il click-bait. Non smetterà di lavorare fino a che non avrà coronato il suo più grande sogno: riportare il concetto del divertimento al centro del media videoludico.