Il franchise Assetto Corsa, con il suo omonimo titolo e la sua versione “Competizione” è il titolo che ha fatto più entrare. Sì, Digital Bros ha confermato che il simulatore ha sconfitto sia Control, sia Death Stranding. Nonostante questi due titoli riescano a richiamare a sé una fetta di pubblico maggiore, rispetto a un simulatore di corse.
Gli sviluppatori di Assetto Corsa, gli italiani Kunos Simulazioni, fanno parte di 505 Games, che si occupa della distribuzione del gioco sugli scaffali e negozi digitali. Quest’ultima azienda è posseduta da Digital Bros. Ma quali sono le cause di questa vittoria schiacciante di Assetto Corsa? Ecco i dettagli.
Assetto Corsa taglia il traguardo delle entrate
Digital Bros ha dato una spiegazione alle entrate causate da Assetto Corsa. Infatti, il rapporto pubblicato recentemente ha segnalato: «in assenza di altre uscite importanti, i primi nove mesi di entrate sono stati un mix di prodotti diversi ma già presenti sul mercato. Il best-seller è il sempreverde Assetto Corsa, proprietà intellettuale posseduta dal gruppo, la quale ha superato i 14 milioni di Euro durante questo periodo».
Ma una delle cose che sorprende ancora di più è il fatto che il 40% di queste entrate siano causate dalla vendita di Assetto Corsa su console. Versione del gioco che non doveva nemmeno esistere, a detta di Kunus Simulazioni: «Assetto Corsa [il primo] non era fatto per uscire su console. Ma doveva essere un’applicazione per PC. Quando l’abbiamo fatto uscire su console, non ci saremmo mai aspettati che oggi, quasi il 40% delle entrate arriva da PlayStation e Xbox». Questo perché «su console non ci sono le mod. Quindi avrai il gioco per com’è, mentre su PC sono proprio le mod a renderlo popolare».
Sei un Nabbo? Allora devi fare due cose: la prima è non preoccuparti. E la seconda? Leggere le nostre Guide per Nabbi!
Ovviamente, se il 40% delle entrate è su console, il 60% arriva dal mondo PC. Questo perché, come appena detto, i giocatori stessi si divertono a realizzare mod che inseriscono tracciati nuovi, shader migliori o semplicemente delle feature che non esistono nella versione base, come il clima variabile. Tutto questo è una grandissima notizia per gli sviluppatori, che non vedono l’ora di vedere cosa succederà quando Assetto Corsa 2 arriverà nel 2024.
Il simracing batte l’action?
Con questi dati alla mano è possibile pensare che sempre più gente è incuriosita o inizia ad appassionarsi al mondo del simracing. Se pensiamo al fatto che esistono sempre più competizioni a tema e anche il numero di streamer che condividono le loro competizioni sulle due piattaforme più famose è in aumento, possiamo intuire che le vendite dei giochi simulativi stia aumentando. E questo numero è desinato a essere sempre più alto.
Moltissimi ora hanno Gran Turismo 7, Assetto Corsa, rFactor e iRacing. E le vendite dei volanti è in aumento, di conseguenza. Molti stanno iniziando a prendere sul serio il mondo delle corse videoludiche, e vogliono esserci loro in prima linea, che sia su console o PC, poco importa.
Io stessa mi sono avventurata nel mondo dell’eSport proprio con un titolo simracing, Gran Turismo, proprio perché sono riuscita a unire la mia passione per i motori con quella videoludica. Ed esattamente come me, tantissimi stanno iniziando a fare la stessa cosa, che sia competere dalla propria cameretta in modo amatoriale, sia per un campionato ufficiale.
Che ne pensi? Facci sapere la tua con un commento qui sotto! E ricorda che noi di Nabbi.it siamo su tutti i social. Controlla la barra laterale del sito!
Non vuoi rimanere senza notizie sul gaming? Allora ti lascio qui sotto uno dei nostri ultimi articoli. Buona lettura!