Nella giornata di ieri sono uscite le nomine ai The Game Awards 2022, ossia la nuova edizione degli “oscar” del videogioco nella quale vengono onorati i titoli più rilevanti dell’anno, che si svolgerà l’8 Dicembre 2022. Come al solito le polemiche non sono mancate e, onestamente, gran parte di queste non posso che condividerle. Ecco perché!
Indice dei Contenuti
I The Game Awards 2022 hanno lasciato perplessi molti utenti
Il 2022 è stato un anno molto più piatto del previsto, a fronte di diversi e bruschi cambi di data per la release di molti giochi attesissimi. Starfield e Hogwarts Legacy sono sicuramente gli assenti più illustri, ma anche il plausibile delay di Zelda Tears of The Kingdom è sicuramente un vuoto difficile da riempire.
Il quantitativo di pesi massimi ridotto è evidente anche dalla presenza di alcuni outsider nella nomination The Game Awards 2022 al Game of the Year, che presenta anche Stray e A Plague Tale: Requiem di fianco a giochi come Elden Ring, God of War, Horizon Forbidden West e Xenoblade Chronicles 3.
Per quanto non siano usciti capolavori a raffica però il materiale da inserire c’era. Kirby e La Terra Perduta, che è forse il miglior platform degli ultimi anni dopo Mario Odyssey se non almeno uno dei migliori, Gran Tursimo 7 che è un ottimo gioco di corse, Moss Book 2 che è un eccellente gioco VR, Splatoon 3 e altri ancora. Aggiungerei anche Mario + Rabbids Sparks of Hope della nostrana Ubisoft Milano, anche se avendolo proseguito per diverse ore sono saltati fuori un po’ troppi limiti per una nomina al titolo di gioco dell’anno (comunque presente nella categoria Miglior Gioco Strategico).
Perché dare così tanto spazio a giochi come Stray ai The Game Awards, dato che una volta finiti i meme sul fatto che fosse un gioco con un gatto (oh mamma che rivoluzione esaltante!!!) lo si è seppellito nel dimenticatoio e forse non è stato giocato nemmeno da un decimo delle persone che ci facevano i meme? A Plague Tale Requiem è un discorso ancora a parte, dato che oltre a un setting relativamente interessante non offre assolutamente nulla degno di nota.
Alle prime armi con i giochi del momento e non solo? Non farti sfuggire le nostre Guide per Nabbi!
Non che poi abbia chissà quale importanza intendiamoci, in fondo si sa che è una partita a due tra Elden Ring e God of War Ragnarok, però ogni anno ci devono essere delle scelte perlomeno discutibili, e non se ne capisce il motivo.
I The Game Awards devono cominciare a scoprire le carte in tavola, comunicando chiaramente i criteri di selezione per le nomination. Numero di copie vendute al lancio? Rating medio delle recensioni? Una giuria che si esprime seguendo determinati parametri? E se sì, quali? Non si può continuare così, perché con tutto il bene del mondo Stray e A Plague Tale in nomination ai The Game Awards 2022 sono tutto tranne che appropriati.
Cosa ne pensi? Dicci la tua con un commento se ti va! Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto