Speciali

Ho provato Soulstice: il DmC italiano convince?

soulstice provato nabbi.it cover

Soulstice è il gioco tutto italiano che prende palese ispirazione dallo stylish action targato Capcom, Devil May Cry. Ecco cosa che ne penso dopo averlo giocato. 

Soulstice è una piccola gemma tutta italiana

Soulstice è uno stylish action game realizzato da un team italiano, Reply Game Studios, e pubblicato da Modus Games su PlayStation 4, Xbox One, PC e console di nona generazione: PlayStation 5, Xbox Series X e Xbox Series S, quest’ultima è dove ho potuto provare il gioco. Dopo averlo giocato per ore, posso dirti che è sicuramente un gioco valido, ma questo non significa che sia un titolo perfetto. Qui sotto puoi goderti il trailer di lancio.

Possiamo definire Soulstice un “Devil May Cry-like”, vista la palese ispirazione di alcune meccaniche che hanno reso proprie e originali. Ciononostante, hanno fatto tornare l’incubo di tantissimi altri giocatori: la telecamera fissa. Cosa che rimane anche in alcuni combattimenti e che rende l’esperienza più difficile di quella che è in realtà. Ma lascia che ti parli del gameplay a tutto tondo. 


Adrenalina, combo e punteggi

Ovviamente un gioco come Soulstice non può che avere come arma vincente un combat system divertente, e lo è davvero. Certo, non è qualcosa di mai visto, specialmente se si considerano i due pilastri del genere – il già citato Devil May Cry e Bayonetta – ma le protagoniste della storia saranno due ed entrambe avranno un ruolo durante il combattimento. 

Briar è la sorella che controllerai, che con un character design palesemente ispirato a Claymore (come già anticipato dagli sviluppatori stessi, ndr), spazzerà via i nemici utilizzando il suo spadone e le sue tecniche brutali. Ma ciò che rende davvero unico Soulstice è sicuramente Lute, la sorella che la segue lungo tutto l’avventura attaccata alle sue spalle, la quale avrà il compito di difenderla. Infatti, le sue tecniche principali sono quella di parare e l’esecuzione del parry, mappato sul tasto cerchio (o B). 

Sei un Nabbo? Allora devi fare due cose: la prima è non preoccuparti. E la seconda? Leggere le nostre Guide per Nabbi!

Sarà molto importante comprendere i ritmi dei vari nemici in Soulstice, perché si arriverà anche alla possibilità di interrompere l’avversario prima che possa davvero muoversi. Ma non bisogna dimenticare che premendo L1 (LB), Briar potrà anche schivare, anche se a volte può essere un’arma che ti si può ritorcere contro a causa del cambio d’inquadratura della telecamera fissa

In altre parole: una è la spada e l’altra è lo scudo. Il che è decisamente interessante, visto che entrambe hanno delle abilità che vanno sbloccate man mano che si prosegue nella storia, così da plasmare lo stile di gioco che vorrai avere durante l’avventura. 

Un altro elemento che rende unico Soulstice riguarda gli oggetti eterei, cioè dei blocchi di cristallo che diventano tangibili solo se si utilizza la magia di Lute. Questi possono dare la “moneta” che è possibile scambiare per l’ottenimento di abilità, quindi diventa fondamentale esplorare la mappa per trovarli. Ma anche alcuni nemici saranno eteri, cosa che mette a dura prova la strategia che dovrai usare, visto che Lute non può renderli tangibili per troppo tempo. 


Bisognerà tenere d’occhio un bel po’ di elementi a schermo, tra nemici ed energia, ma detto sinceramente rende ancora più soddisfacente la vittoria. Soprattutto se si riesce a ottenere un punteggio alto. Punteggio che viene definito da tre valori: combo, tempo e danni ricevuti

soulstice gameplay provato
Quando ci sono pochi nemici è tutto semplice! – Fonte (Reply Game Studio)

Dulcis in fundo, la Coesione: l’indicatore che trovi nell’angolo in alto a destra nello schermo che va a rappresentare l’unione tra le due sorelle. Una volta riempito, si possono eseguire degli attacchi che devastano gli avversari. Ma non è tutto, è anche possibile sfruttare la Coesione per sbloccare uno stato di furia (berserk) di Briar che ne aumenta la velocità e forza, inoltre anche Lute sarà molto più offensiva e riescono anche a colpire quelli eterei. Insomma, una vero e proprio devil trigger. Anche se ti consiglio di usarlo come ultima spiaggia.

Tutto questo sembra divertente, vero? Beh, purtroppo non è tutto rose e fiori. Infatti, la telecamera spesso e volentieri non rende possibile capire quanti nemici ci sono a schermo perché tende a essere piuttosto stretta, cosa che dà parecchio fastidio anche per effettuare schivate. Infatti, spesso e volentieri mi è capitato di avere il game over perché perdevo di vista Briar. 

Inoltre, nonostante sia davvero ottimo che ci sia la possibilità di fare dei parry, sempre a causa della telecamera non è possibile leggere il movimento di Lute, quindi ho trovato molto difficile eseguire dei parry perfetti, i quali ti danno degli enormi vantaggi in combattimento. 

Arte, grafica… e cali di frame

Allontanandoci dal combat system e guardando il gioco nella sua interezza, purtroppo bisogna parlare anche di problemi tecnici come cali di frame – soprattutto nelle cutscene – e il caricamento delle texture in ritardo. Il che fa pensare a un’ottimizzazione di Soulstice non proprio al top, considerando che non ha una grafica davvero mozzafiato.

soulstice provato borgo fiamme
Una vista davvero spaccamascella – Fonte (Reply Game Studio)

Ciononostante, il colpo d’occhio c’è e il comparto artistico a volte riesce a lasciare a bocca aperta. Cosa che passa abbastanza in fretta, visto che gli ambienti a volte sono fin troppo simili tra loro. 

A prova di Nabbo?

Un altro elemento da non sottovalutare e che potrebbe dare gioia soprattutto ai Nabbi è la selezione della difficoltà, visto che ce ne sono ben cinque, ma le ultime due possono essere sbloccate solo dopo aver completato il gioco, visto l’altissimo livello di difficoltà. Dunque se sei un Nabbo o vuoi semplicemente goderti l’esperienza senza troppa difficoltà, sai cosa fare! E se vuoi una sfida, ti basta affrettarti a completare il gioco per poi passare al vero hardcore. Nonostante Soulstice sia stato realizzato da un team italiano, non è doppiato nella nostra madrelingua, ma ogni testo è tradotto, quindi niente paura. 

soulstice provato
Pronte all’attacco! – Fonte (Reply Game Studio)

In conclusione, ti posso dire che Soulstice è un buon prodotto che bisogna provare se si ha mancanza di un nuovo Devil May Cry o si sta aspettando con trepidazione a Bayonetta 3. Quindi se ti piacciono questi due franchise, dacci un’occhiata e prova anche tu a distruggere il Caos che governa il mondo di Briar e Lute!


Che ne pensi? Facci sapere la tua con un commento qui sotto! E ricorda che noi di Nabbi.it siamo su tutti i social. Controlla la barra laterale del sito!

Non vuoi rimanere senza notizie sul gaming? Allora ti lascio qui sotto uno dei nostri ultimi articoli. Buona lettura!

Chi l'ha scritto?

Angela Pignatiello

Classe '97. Appassionata di videogiochi fin da quando ha memoria, ne parlerebbe per ore. Cresciuta tra Metal Gear Solid, TOCA e Ace Attorney, apprezza ogni genere di gioco, purché diverta o abbia una bella storyline.