Questo di oggi su God of War Ragnarok è un editoriale abbastanza insolito, nel senso che di solito le domande in titoli simili sono implicite in quanto, la maggior parte delle volte, la risposta è nell’articolo ed è praticamente una certezza oggettiva (o anche un parere personale supportato da fatti evidenti).
In questo caso no, perché tendenzialmente è incomprensibile a chiunque me compreso. La stampa lo sta spingendo come se non ci fosse un domani, vengono fatti articoli pure sui cosplay usciti fuori in occasione del rilascio sul web, eppure i videogiocatori non stanno creando un vero rumore mediatico/virale su questo titolo. Come mai?
Indice dei Contenuti
God of War Ragnarok e i fantasmi del primo capitolo
Il primo capitolo di questo nuovo arco narrativo, uscito nel 2018, fu un caso molto particolare. Vinse addirittura il Game of The Year 2018, la critica e la stampa specializzata lo elogiavano in ogni lingua conosciuta, eppure tra le persone non aleggiava lo stesso entusiasmo. Con God of War Ragnarok si prospetta una situazione simile, in quanto a nemmeno 5 giorni dal lancio non se ne sta più parlando.
God of War Ragnarok è arrivato, tutti sono stati felicissimi della cosa e poi… basta, semplicemente ciò che di mediatico faceva rumore tra gli utenti è finito lì. Paradossalmente se ne parlava di più prima che uscisse, e comunque non è che pure prima ci fosse chissà quale chiacchiericcio intendiamoci.
La cosa realmente preoccupante è che sta accadendo letteralmente a ogni gioco esclusivo PlayStation da qualche anno a questa parte, tutte release mastodontiche che fanno rumore atterrando, ma poi questo rumore non si propaga e anche prima dell’atterraggio il rumore è poco. Qualche eccezione c’è stata, come per esempio The Last of Us Parte 2 ma in quel caso se ne parlava tanto per via della trama trapelata online.
Il motivo dietro questo quasi silenzio potrebbe essere uno: God of War Ragnarok non può generare alcuna discussione. L’argomento principale nel pre-lancio è stato il fatto che fosse o meno un more of the same, in quanto dai filmati e dai gameplay sembrava veramente tanto simile al capitolo del 2018.
Non ci sono però state fonti di dissenso, scelte forti o coraggiose dichiarate, fonti di vera discussione sul gioco tra i videogiocatori. Avrò modo di giocarlo presto fortunatamente, e di conseguenza di capire se ho avuto la sensazione giusta, ma mi è sempre sembrato un titolo fin troppo “safe”. Prendi il primo, miglioralo, metti qualche cosina in più e fatto il gioco. Il problema non è che sia un more of the same, il problema è che sia un more of the same di un gioco che già all’epoca era impeccabile, certamente, ma non ti lasciava nulla.
Alle prime armi con i giochi del momento e non solo? Non farti sfuggire le nostre Guide per Nabbi!
Il Goty nel 2018 se lo era meritato il primo di questi due nuovi God of War Norreni, però era un merito tecnico e realizzativo, all’atto pratico che ci sia stato o meno non ha davvero importanza, anche se non fosse uscito il landscape del settore videoludico non sarebbe cambiato di mezzo centimetro, non si è visto nulla di concretamente nuovo e innovativo. Era talmente safe che, forse per paura di scontentare qualcuno, alla fine sono anche tornate le Lame del Chaos!
Non andrò oltre perché lungi da me esprimermi in maniera più approfondita di così su un gioco che non ho nemmeno giocato, e spero vivamente di avere sensazioni sbagliate su God of War Ragnarok. Ne riparleremo, poco ma sicuro!
Cosa ne pensi? Dicci la tua con un commento se ti va! Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto!