Speciali

Kirby e La Terra Perduta: la consacrazione del brand?

demo di Kirby e la Terra Perduta nintendo switch

Kirby e La Terra Perduta è un videogioco che ha stupito tutti i videogiocatori, arrivando a toccare vette qualitative raramente viste negli ultimi anni, in termini sia di Game Design che di Level Design. Un lavoro di livello assoluto, che porta anche a un’altra riflessione: che sia la consacrazione definitiva di Kirby?

Kirby e La Terra perduta rende l’eroe rosa un main brand

Sin da quando è nata la serie, i giochi di Kirby sono sempre stati percepiti come un piacevole riempitivo nelle schedule di Nintendo. Titoli indubbiamente validi, alcuni un po’ di più e alcuni un po’ di meno, ma mai giochi insufficienti o non piacevoli da giocare. Si trattava poi di una serie che ha sempre strizzato l’occhio ai più giovani, quindi anche come livello di difficoltà era allineata su quel target. Con Kirby e La Terra Perduta qualcosa è cambiato.

Questo nuovo gioco di Kirby è infatti di un livello qualitativo pazzesco, elevatissimo, al punto che sembra quasi assurdo considerando di che serie stiamo parlando. Sono vette qualitative raramente raggiunte persino da Mario, e la cosa che stupisce è che parliamo di un platform arcade per certi versi classico. Sono pur sempre una serie di mondi suddivisi in livelli, anche se stavolta in 3D, un po’ alla Mario 3D World per intenderci.


demo di Kirby e la Terra Perduta
Lo giocherai? – Fonte (Nintendo)

Una formula che sembrava oramai sopita, nessuno investe più così tanto su giochi del genere se non per operazioni nostalgia, come per esempio Crash 4 che comunque non ha convinto appieno tutti. In ogni caso Crash è sempre stato molto più lineare, mentre Kirby e La Terra Perduta è tridimensionale di nome e di fatto.

Non scenderò troppo nel dettaglio, in quanto voglio fare un articolo apposito sul Game Design di Kirby e La Terra Perduta, però per ora ti anticipo che questo capitolo ha delle idee di gioco davvero meravigliose, con un ritmo talmente preciso e puntuale nelle sequenze che, a larghi tratti, si rimane a fissare lo schermo in adorazione. Anche perché, e ora che l’ho finito appieno posso dirlo con certezza, la Demo non esprimeva nemmeno un decimo del reale potenziale, e fa ridere perché già con quella si pensava a un gran gioco!

Del resto che qualcosa fosse diverso lo si capiva subito appena iniziato a giocare, perché dopo aver giocato la primissima area succede qualcosa di insolito. Parte infatti una canzone, con una sequenza non presente nella Demo, e in quel momento ho avuto un senso di déjà-vu. Mi ricordava Mario Odyssey con la sua Jump Up Superstar, ma più versione anime dato che il brano realizzato per Kirby, Welcome to the New World, è giapponese e non inglese.

Welcome to the New World del resto è stupenda!

Lì ho pensato: “un gioco del genere ha una canzone originale come colonna sonora? E da quando Kirby ha tutto questo peso?”. Poi giocandolo a lungo mi è stato sempre più chiaro, questo appunto non era il solito gioco di Kirby. Kirby e La Terra Perduta è senza mezzi termini un capolavoro, uno dei migliori platform ai quali ho mai giocato e, senza dubbio, il migliore in assoluto considerando solo quelli arcade “classici”, quindi con mondi divisi in livelli come da tradizione.

Non solo, questo capitolo è anche la consacrazione del brand di Kirby, per una volta non più un riempitivo della line-up ma vero e proprio titolo di punta. Considerando poi che Zelda Botw 2 è stato rimandato al 2023, il peso di Kirby e La Terra Perduta nell’annata 2022 aumenta considerevolmente. Posso dire però che HAL Laboratory ha fatto un gioco stupendo sotto ogni punto di vista, però per quel tipo di analisi c’è tempo. Per ora non posso che consigliarti fortemente Kirby e La Terra Perduta, perché parliamo di un must have assoluto, oltre che di un 10/10 in piena regola.



Cosa ne pensi? Dicci la tua con un commento se ti va! Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi uno degli ultimi usciti cliccando qui sotto!

Chi l'ha scritto?

Alessio Fuscà

Videogiocatore incallito da 17 anni, gioco al VGC di Pokémon dal 2017 e sono alla mia seconda qualificazione ai Mondiali di seguito. I videogiochi sono la mia passione e nella vita faccio il Game Designer come lavoro principale.