La Demo di Kirby E La Terra Perduta è stata rilasciata ieri pomeriggio (orario italiano) e moltissimi giocatori la stanno già provando, ovviamente anche io non ho esitato a farlo. Al termine della mia prova sulla Demo, ecco quindi le mie prime impressioni su Kirby E La Terra Perduta!
La Demo di Kirby mi ha stregato
Personalmente sono sempre stato genuinamente un fan dei videogiochi Nintendo, più che altro perché il loro stile di realizzazione di un videogioco è sempre stato il mio preferito. In breve, consiste quasi sempre nell’avere poche meccaniche portanti, ben strutturate, e costruirci attorno un gioco che le valorizzi il più possibile.
Con Kirby E La Terra Perduta la situazione non è differente, per molti versi anzi ricorda moltissimo Mario Odyssey per pulizia nel Game Design e nel Level Design. Ovviamente per ora ho potuto giocare solo la Demo di Kirby, quindi sono ben lontano da poter esprimere un giudizio finale sul gioco, però è inutile negare che già solo dalla Demo se ne avverte il potenziale.
La Demo di Kirby ci mostra il prologo, il primo livello (suddiviso in 3 parti) e la prima Boss Fight, in modo da rendere subito chiara la formula di gioco. Non avremo quindi una vera e propria open map, almeno così pare da questa Demo, e per impostazione di gioco ricorda forse più Mario 3D World che Mario Odyssey. Diciamo che ha la formula del primo con lo spirito del secondo, mettiamola così!
Al termine della Demo di Kirby sarà possibile rigiocarla con i poteri potenziati, altra grossa novità di questo nuovo capitolo della serie. Ovviamente nel gioco finale dovremo potenziarli manulamente, qui ci è stato dato modo di usarli rigiocando la Demo per far prima. Posso dire che, a parte forse per il potere da spadaccino, la differenza negli altri poteri della Demo è netta ed evidente, e non è nemmeno il potenziamento finale. Sarà quindi interessante avere questo tipo di progressione, inedita o quasi per un gioco del genere.
Ultima cosa da segnalare della Demo di Kirby è il comparto tecnico e grafico. Purtroppo, e per certi versi è un peccato, il titolo gira a 30 fps seppur molto stabili. Non ho sentito il peso dell’assenza dei 60, ma rispetto a un Mario Odyssey che li offriva un po’ dispiace non averli anche qui. In compenso la grafica di questo Kirby è davvero molto ben fatta, colori sempre belli accesi e una cura in materiali e illuminazione rara su Switch.
In generale questo Kirby mi ha davvero fatto innamorare, oltre ad aver aumentato il mio hype per l’uscita della versione finale. Ovviamente non ho voluto dire molto sulla Demo in se di proposito, perché è gratuita e ti invito davvero caldamente a provarla. Per qualsiasi giudizio finale aspettiamo invece che esca, ma dubito fortemente non sarà molto positivo!
Cosa ne pensi? Dicci la tua con un commento! Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi uno di quelli precedenti cliccando qui sotto!