Speciali

I 30 fps su PS5 e Xbox sorprendono davvero qualcuno??

30 fps su ps5 e xbox

Il panorama videoludico mondiale sta venendo scosso dalla prospettiva dei 30 fps su PS5 e Xbox Series X|S, che si sta cominciando a concretizzare con le ultimissime uscite (tra le quali Gotham Knights). Uno scenario descritto da molti come estremamente negativo e, in tutta franchezza, non capisco come mai tutto questo scalpore.

Chi ha giocato interamente almeno una delle ultime due generazioni avrebbe dovuto aspettarselo, dovremmo anzi essere stupiti di come gli sviluppatori ci abbiano messo così tanto a iniziare con questo andazzo. Insomma, era inevitabile e oggi vediamo perché.

I 30 fps su PS5 e Xbox erano semplicemente in arrivo

Nel caso tu non abbia ancora avuto modo di acquistare una delle nuove console probabilmente non lo sai, però i 30 fps su PS5 e Xbox Series X|S in questi primi due anni circa di nona gen non sono mai stati obbligatori. Molto spesso il giocatore ha avuto modo di scegliere tra la massima resa visiva, con 30 fps, e l’alleggerimento del carico grafico in cambio, ovviamente, dei 60 fps. Personalmente ho sempre scelto la seconda opzione, perché preferisco da sempre le performance alla qualità visiva.


Parliamo quindi di un cambiamento non da poco per chi poi va a godersi i videogiochi in arrivo, perché verrà privato di una scelta molto apprezzata in questi primi battiti di next gen. A favorire l’abbondanza di questa libertà nelle impostazioni grafiche è stato soprattutto un fattore, ossia che moltissimi dei titoli usciti erano in realtà cross-gen, con una controparte per PS4 e Xbox One.

horizon forbidden west cobra
Ciò è valso anche per molte esclusive, come per esempio Horizon Forbidden West! – Fonte (Guerrilla Games)

La dinamica standard quindi è stata: old gen in 1080p a 30 fps, next gen o in 4k a 30 fps o in 1080p a 60 fps (con le varie sfumature qua e là, ma a grandi linea questo è stato). Era però inevitabile che, alla lunga, si sarebbe virato verso l’abbandono della scorsa generazione di console, in modo da levare la palla al piede alle produzioni future.

Gotham Knights, citato a inizio articolo e del quale abbiamo scritto alcuni approfondimenti qui sul sito (puoi recuperarli cliccando qui se sei interessato) è proprio uno dei primi giochi di terze parti a snobbare la old gen, in quanto ritenuta troppo limitante da parte del team di sviluppo.

Molti hanno sollevato la questione della mancanza di voglia da parte degli sviluppatori, perché per loro ci vorrebbe poco (secondo queste persone) ad abbassare il dettaglio grafico per rendere più fluido il gioco. Tralasciando che no, non ci vuole poco per niente se si punta a un framerate stabile oltre che alto, non ha mai funzionato così. Su PS4 non si poteva abbassare la risoluzione ad Uncharted 4 da 1080 a 640 per giocarlo al doppio degli fps, idem vale per praticamente ogni altro gioco uscito su quella console, e non mi sembra sia mai stato un problema.

Sai perché finora si potevano scegliere di andare a 60 invece che 30 fps su PS5 e Xbox? Perché tanto la versione a 1080 ottimizzata era già pronta perché era quella da far uscire su old gen, quindi si doveva semplicemente potenziare quella per fare la versione PS5/Xbox e lasciarla invariata per permettere la modalità a 60 fps stabili. Un gioco che non esce su old gen, invece, dovrebbe subire un processo di ottimizzazione supplementare al ribasso, e levare roba è sempre più difficile rispetto a metterla.


God-of-War-2-Ragnarok-PlayStation-4-PlayStation-5-Showcase
God of War Ragnarok potrebbe essere l’ultima esclusiva Sony in cross-gen! – Fonte (Santa Monica)

I 30 fps su PS5 e Xbox sarebbero quindi arrivati nel momento dell’abbandono della old gen, e oramai manca sempre meno perché quelle console tra un annetto spengono 10 candeline. Basta semplicemente farsi due conti e ricordarsi di come, nel 2015, PS3 e Xbox 360 fossero state già accantonate praticamente del tutto dai team di sviluppo.

L’unico modo per garantirsi sempre e comunque i 60 fps è solo giocare su un PC di fascia alta o ultra, chi pensava che sarebbe stato così su PS5 e Xbox per tutto il loro ciclo vitale probabilmente dovrà ricredersi. Comprensibile però essere amareggiati, perché forse per la prima volta su console i 60 fps stavano diventando una presenza costante nelle produzioni, e ora tornare indietro è tosta.


Cosa ne pensi, ti mancheranno i 60 fps? O non gli hai mai dato poi troppo peso? Dicci la tua con un commento se ti va! Ricordati di seguirci su instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi alcuni degli ultimi articoli usciti qui sotto!

Chi l'ha scritto?

Alessio Fuscà

Videogiocatore incallito da 17 anni, gioco al VGC di Pokémon dal 2017 e sono alla mia seconda qualificazione ai Mondiali di seguito. I videogiochi sono la mia passione e nella vita faccio il Game Designer come lavoro principale.