Sparatutto Speciali

Ratchet & Clank Rift Apart per PS3 si poteva davvero fare?

ratchet and clank rift apart cutscene

Ratchet & Clank Rift Apart per PS3, qualcosa di decisamente utopistico sulla carta, è invece uno scenario che sarebbe potuto essere realtà. Perlomeno questa è l’idea del fondatore di TT Games Joe Burton, che ha considerato l’ultimo titolo di Insomniac fattibile anche sulla terza Playstation.

Si tratta di qualcosa di davvero realizzabile potenzialmente? Oppure è davvero impossibile che su PS3 potesse girare dignitosamente? Vediamolo assieme!

Ratchet & Clank Rift Apart per PS3: questione di SSD?

Joe Burton, per motivare la sua tesi, ha voluto farci l’esempio di un videogioco uscito effettivamente su PS3: Lego Star Wars 3, che ha tra gli autori lo stesso Burton. Joe, parlando di una sezione di gioco della quale si è occupato, dichiara infatti:


ratchet and clank rift apart copertina
Addirittura in settima generazione? Forse sì – Fonte (Insomniac)

Ti muovi solo attraverso una piccolissima parte del mondo e hai pochissime capacità di movimento anche durante questa sezione; questo significa che il gioco ha tutto il tempo per caricare la sezione successiva

Burton, proseguendo nella sua analisi su un possibile Ratchet & Clank Rift Apart per PS3, ha sottolineato come i momenti critici del gioco avvengano in un certo modo, dando la possibilità alle altre scene di caricarsi praticamente del tutto. Si potrebbe definire una forte smentita alle dichiarazioni di Insomniac, che invece ha sempre sostenuto che Ratchet & Clank Rift Apart non sarebbe mai potuto uscire su console diverse da PS5.

Quindi chi ha ragione?

Nonostante Burton sostenga il contrario, Ratchet & Clank Rift Apart per PS3 è effettivamente quasi impossibile. Sicuramente lo è così come lo vediamo ora, e non si tratta di una questione ingegneristica, come l’uso dell’SSD per la gestione dei livelli.

La risposta è perlopiù di natura tecnica e, per molti versi, artistica. Quando lavori esclusivamente su una console, qualsiasi essa sia, ne spremi al massimo il potenziale grazie anche a un lavoro di ottimizzazione. Ratchet & Clank Rift Apart per PS3 forse con mille compromessi sarebbe potuto girare intorno ai 24 fps di media, ma in una forma notevolmente differente. Avrebbe avuto l’aspetto dei Ratchet per PS3 con però le meccaniche di Rift Apart, e anch’esse causa assenza di SSD sarebbero state castrate in parte.

ratchet & clank rift apart cutscene 2
Guarda il nuovo film della Pixar… ah no! – Fonte (Insomniac Games)

In termini di esperienza di gioco poi, avere la possibilità di giocare a 60 fps cambia tutto, essendo più un gioco action che un platform. Se dovessimo fare il discorso del drastico downgrade grafico e tecnico per giustificare l’uscita di un gioco su console vecchie, tra l’altro, varrebbe letteralmente per ogni videogioco. Cyberpunk con una grafica in stile primo Deus Ex sarebbe potuto andar bene su PS2, Mario Odyssey con la grafica di Sunshine sarebbe stato perfetto per Gamecube o al massimo per Wii, e così via.

Una cosa però è vera. Forse Ratchet & Clank Rift Apart per PS3 non era fattibile, ma per PS4 lo era eccome. Non sarebbe andato a 60 fps forse, magari i 1080p sarebbero stati dinamici fino a 900p, però il gioco avrebbe avuto pressoché le stesse fattezze. Probabilmente Sony non voleva lasciare PS5 totalmente priva di esclusive reali escluso Returnal nel primissimo periodo di PlayStation 5, rendendo esclusiva totale Ratchet & Clank Rift Apart.


Come stanno realmente le cose forse non lo sapremo mai, ma stai sicuro di una cosa: se dovessero esserci i presupposti, Ratchet & Clank Rift Apart per PS4 si farà!


Cosa ne pensi, ritenevi impossibile anche tu Ratchet & Clank Rift Apart su console diverse da PS5 prima d’ora? Faccelo sapere con un commento! Se vuoi acquistare Ratchet & Clank Rift Apart e vuoi supportarci, puoi utilizzare il nostro referal link Amazon! Trovi il nostro precedente speciale cliccando qui sotto!

Chi l'ha scritto?

Alessio Fuscà

Videogiocatore incallito da 17 anni, gioco al VGC di Pokémon dal 2017 e sono alla mia seconda qualificazione ai Mondiali di seguito. I videogiochi sono la mia passione e nella vita faccio il Game Designer come lavoro principale.