Guide per Nabbi Overwatch Sparatutto

Guida per Nabbi Overwatch 2: le modalità e le mappe

Guida per Nabbi Overwatch 2 modalità e mappe

AGGIORNAMENTO: abbiamo modificato questo articolo il 20 ottobre 2022, visto il passaggio a Overwatch 2.

Eccoci giunti all’ennesima puntata della Guida per Nabbi ad Overwatch 2. Oggi tratteremo le modalità, i diversi tipi di mappe e, più in generale, come approcciarsi al gioco in modo pratico: senza troppi fronzoli e con consigli utili. Tra più di 25 mappe e modalità pressoché infinite, non ti annoierai di certo!

Overwatch 2: le modalità

Overwatch è un gioco che è cresciuto moltissimo nel tempo. Dalla scarna offerta iniziale, Blizzard è passata in una manciata di anni ad offrire uno dei giochi più variegati che si possano trovare in circolazione. E con l’arrivo del secondo capitolo, le cose sono destinate a migliorare ancora di più.


Non sai come trasferire i cosmetici dal vecchio Overwatch?

Leggi questa Guida per Nabbi!

Partiamo dalle basi. Aprendo Overwatch 2 per la prima volta, il gioco ti inviterà a fare l’addestramento. Attraverso un tutorial ben eseguito, imparerai a muovere i primi passi nelle arene di gioco.

La prima vera modalità che incontrerai, però, è la Partita Rapida: il tipo più semplice ed immediato di sfida. Il gioco ti inviterà a scegliere un ruolo da ricoprire, nel corso della tua prima vera sfida 5V5 contro altri esseri umani. Questa è la modalità perfetta per noi nabbi: non ti dovrai preoccupare di rank, compagni più nabbi di te e stress.

Una volta presa dimestichezza col gioco, ti consiglierei di fare un salto nella modalità Arcade. È qui dentro che il gioco si fa più “pazzeriello”, con modalità spassose (e poco competitive!) come Eroi Misteriosi o Deathmatch, nelle quali avrai altre regole da seguire, o obiettivi da raggiungere

partite competitive overwatch 2 nabbi.it guida per nabbi
Trovo che questa foto sia comodissima! – Fonte (Blizzard)

Una volta vinte 50 partite, potrai accedere alle Partite Competitive. Già sbloccate al primo avvio di Overwatch 2 per tutti i possessori del primo capitolo, le ranked saranno il punto più alto – o basso 🙂 – della tua esperienza su questo gioco. Mettiti in Coda Aperta se non hai preferenze di ruolo, oppure in Coda Ruoli se hai in mente un’idea ben precisa… e buona fortuna! Le prime 5 partite determineranno il tuo rank di partenza: potrai migliorarlo soltanto giocando partite su partite!

Infine, se adori toccare e modificare i dati del gioco, non troverai modalità migliore del Workshop (Modalità Sperimentale): è qui che potrai creare la tua partita personalizzata fino all’ultimo dettaglio!


Overwatch: le mappe

A seconda della modalità di gioco scelta, il gioco ti proporrà un fra le tantissime mappe a disposizione. Andiamo con ordine, altrimenti qui c’è davvero il rischio di perdersi!
Una volta startata una partita rapida, o classificata, dovrai giocare a una, fra quattro diverse categorie di sfida: conquista, trasporto, controllo e ibrida.
E per ognuna di queste categorie, sono disponibili delle mappe ben precise:

  • Scorta: questa modalità è stata lanciata con Overwatch 2 e consiste in due mappe, simmetriche, con un robot al centro. Ogni team ne avrà il comando, a turno, con lo scopo di fargli spingere un blocco alla fine del rispettivo lato. Per ora le mappe sono 3: Colosseo, Esperança e New Queen Street.
  • Controllo: la modalità più frenetica. Tre scenari diversi per mappa, tutti con un punto al centro da controllare e portare fino al 100% di cattura. La sfida si decide al meglio delle 3. Le mappe, in questo caso, sono le seguenti 5: Busan, Ilio, Nepal, Oasi, Torre di Lijiang.
  • Trasporto: si torna alla divisione attaccanti e difensori. In questa modalità, gli attaccanti dovranno scortare un carico, fino alla fine della mappa, passando attraverso 3 checkpoint. Mentre i difensori dovranno impedirglielo. In questo caso le mappe possibili sono ben 7: Circuit Royal, El Dorado, L’Avana, Junkertown, Rialto, Route 66, Osservatorio: Gibilterra.
  • Ibrida: un mix tra Trasporto e la vecchia Conquista del primo Overwatch. Si inizia con un punto da conquistare e si continua con un carico da scortare fino alla fine. Mappe: Blizzard World, Eichenwalde, Hollywood, King’s Row, Midtown, Numbani e Paraíso (Blizzard World e Paraíso non fanno parte delle mappe attive durante la Stagione 1).

Eccoci giunti alla fine della terza Guida per Nabbi di Overwatch 2. Se hai ancora dei dubbi, fammi pure tutte le domande che vuoi. Sia sul sito che sui nostri social!

Chi l'ha scritto?

Luciano Luca Grassi

Nonostante i 35 anni suonati, si sente ancora giovane. Quantomeno dentro. Fondatore e direttore di Nabbi.it, ama i GDR a turni e odia il click-bait. Non smetterà di lavorare fino a che non avrà coronato il suo più grande sogno: riportare il concetto del divertimento al centro del media videoludico.