AGGIORNAMENTO: abbiamo modificato questo articolo il 18 ottobre 2022, visto il passaggio a Overwatch 2.
La Guida per Nabbi ad Overwatch 2 non poteva certo finire con il primo articolo sull’introduzione al gioco! In questa seconda puntata ti parlerò degli eroi, i veri protagonisti del titolo Blizzard. Da Tracer, la copertina del gioco, a Echo, Overwatch 2 possiede più di 30 eroi unici e particolari: mettiti comodo e cerca di capire quali possono fare al caso tuo!
Indice dei Contenuti
- 1 Overwatch: gli attaccanti!
- 2 Overwatch: i tank!
- 3 Overwatch: i supporti!
- 4 Overwatch 2: l’evento Pride è bloccato per alcuni giocatori
- 5 PvE di Overwatch 2 cancellato: per i fan Blizzard è bugiarda
- 6 Overwatch 2: Sigma disabilitato a causa di un bug [AGGIORNATA]
- 7 Overwatch 2: Sombra nerfata solo dopo la Stagione 4, forse
Overwatch: gli attaccanti!
Il gruppo di eroi d’attacco è senza dubbio il più popolare tra i giocatori, nonché il più folto. Chiamati internazionalmente DPS, gli attaccanti sono 17 e presentano delle caratteristiche molto diverse gli uni dagli altri.
Prima di presentarvi il ruolo in generale, ecco tutti gli eroi che potrete giocare sotto questa categoria: Ashe, Bastion, Cassidy, Echo, Genji, Hanzo, Junkrat, Mei, Pharah, Reaper, Sojourn, Soldato 76, Sombra, Symmetra, Torbjorn, Tracer e Widowmaker.
Il compito di questi personaggi è piuttosto semplice. Gli attaccanti, infatti, devono cercare di eliminare i target prioritari (cambiano a seconda del momento della partita, degli eroi avversari e altre variabili), stando attenti a non morire in corso d’opera. Fare danni su danni è molto facile con i DPS, ma la carenza di abilità utili per sopravvivere, rende questi champ dipendenti dal supporto del resto della squadra.
Se il tuo background è quello di giocatore di sparattutto nudi e crudi, non ho dubbi che è proprio tra i DPS che troverai il tuo campione preferito!
Pur essendoci un filo comune tra tutti gli attaccanti, però, ci sono delle differenze.
Eroi come Widowmaker, Hanzo ed Ashe sono cecchini, capaci di raggiungere alture da cui colpire letalmente bersagli singoli.
Personaggi come Tracer, Genji ed Echo invece, si prestano perfettamente ad attacchi coordinati su bersagli vulnerabili e prediligono uno stile di gioco votato al rischio e alla velocità. Al loro opposto, invece, troviamo eroi come Junkrat, Mei, Torbjorn e Symmetra. Che sono perfetti per mantenere il controllo di una zona, e nascono all’insegna del: “il miglior attacco è la difesa!”.
Ti sarai reso conto da solo che esistono attaccanti per tutti i gusti. Se vuoi saperne ancora di più su ognuno di loro, fai un salto sul sito ufficiale di Overwatch 2.
Non sai come invitare gli amici per giocare a Overwatch 2? Allora leggi questa Guida per Nabbi!
Overwatch: i tank!
Ami i personaggi duri a morire e pieni di risorse? Sei un leader nato che guida i compagni? Il ruolo di tank è perfetto per te! Rimpolpati dai loro notevoli punti vita e difesi dalle loro barriere, questi eroi sono l’ancora della squadra e il loro spirito. Il giocatore che ricopre questo ruolo è spesso un leader sia in-game che fuori, pronto a subire danni e disposto pure a morire per vincere.
Proprio per la sua importanza all’interno dell’equilibrio del gioco, il ruolo di tank risulta essere molto complicato. Il giocatore che ricopre quel ruolo dovrà fare una decisione cruciale dietro l’altra, avere gli occhi dietro la testa per capire come si è posizionato il suo team e, in generale, avere una buona conoscenza del gioco.
In poche parole: non sarà facile là fuori. All’inizio sarà più dura che in altri ruoli, ma con il tempo migliorerai e diventerai indispensabile per il team.
Passiamo ora ai 10 tank disponibili: D.Va, Doomfist, Junker Queen, Orisa, Reinhardt, Roadhog, Sigma, Winston, Wreckingball e Zarya. Per i tank è presente una divisione ufficiosa ma abbastanza condivisa e utile: main tank ed off tank. Se non siete pratici con l’inglese, non importa, il nome non vi dice troppo.
- Tra i main tank troviamo Winston, Reinhardt, Orisa e Wreckingball. Il loro compito è quello di creare spazio per gli attaccanti, distraendo i nemici (specialmente nel caso dei due più offensivi, il primo e l’ultimo) ed anche difendere posizioni con la squadra unita dietro di loro.
- Tra gli off tank, invece, ci sono Sigma, D.Va, Roadhog e Zarya. Questa subcategoria si può definire ibrida: questi eroi, infatti, possiedono sia un’ingente quantità di danno (per essere tank), sia abilità che gli permettono di supportare e difendere la squadra.
Overwatch: i supporti!
Se eliminare gli avversari non è mai stato il tuo forte, e detesti giocare in prima linea, non ti resta altro che buttarti sui supporti. Attraverso ingenti dosi di cure, questi eroi sono capaci di tenere in vita i loro compagni, garantendogli quel tempo in più necessario per sopravvivere. Ma non solo: tra dardi soporiferi, onde soniche, stordimenti di vario genere e addirittura campi di immortalità e resurrezioni, i supporti sono veramente l’asso nella manica della squadra.
Ad oggi, i supporti presenti in Overwatch sono 8, visto il recente arrivo di Kiriko: Ana, Baptiste, Brigitte, Kiriko, Lucio, Mercy, Moira, Zenyatta. Ognuno di essi presenta caratteristiche diverse e abilità uniche, per rendere ogni scelta molto diversa dall’altra.
Se proprio disprezzi l’utilizzo delle armi, dai una chance a Mercy, guaritrice semplice ed intuitiva, che ha anche l’abilità di far risorgere un compagno. Se ami la velocità e non vuoi occuparti troppo delle cure, Lucio ti farà innamorare: questo giovane dj brasiliano è l’unico eroe capace di aumentare la velocità degli alleati.
Ana, Baptiste e Kiriko, invece, si concentrano sulle cure dalla distanza, grazie ad abilità fortissime come Dardo Soporifero, Campo d’Immortalità e Suzu di Protezione.
Se alle cure volete affiancare una considerevole dose di danno in battaglia, Moira e Brigitte sono quello che fanno per voi, vista la loro dipendenza dall’attacco per generare cure consistenti. Infine troviamo Zenyatta, il monaco omnic votato alla pace interiore ma con dei temibilissimi Globi. Che li spari come proiettili, li usi per curare un compagno o per aumentare i danni su un nemico, saranno sempre un grande problema per il team avversario!
Allora, hai già deciso qual è la categoria perfetta per le tue esigenze? Se sei ancora indeciso, leggi un’altra guida su Overwatch 2 scorrendo qui sotto, oppure facci pure tutte le domande che vuoi sui nostri social!