AGGIORNAMENTO: abbiamo modificato questo articolo l’11 ottobre 2022, visto il passaggio a Overwatch 2.
Ti sei finalmente convinto di scaricare Overwatch 2, visto che il tuo migliore amico continuava a pressarti, e che tanto è gratis, ma ora non hai la più minima idea di dove mettere le mani? Hai scaricato Overwatch 2 a distanza di anni dalle tue ultime scorribande sul primo capitolo, e pensi di aver dimenticato tutto?
E allora sei capitato nel posto giusto! In questa serie di Guide per Nabbi, ti spiegherò tutti gli aspetti principali dello sparatutto Blizzard: dalle classi di eroi alle modalità, passando per mappe e consigli utili.
Indice dei Contenuti
Overwatch 2: cominciamo!
Overwatch 2 è uno sparatutto in cui due squadre, composte da 5 giocatori, combattono l’una contro l’altra per conquistare un obiettivo. Ma nonostante rientri a pieno diritto nella categoria degli FPS, questo gioco ha anche qualcosa di preso dai MOBA (hai presente LoL?). E il suo genere, più precisamente, si chiama hero shooter, vista la presenza di diversi personaggi da poter utilizzare in battaglia.
Non sai come trasferire cosmetici ed eroi da Overwatch 1 a Overwatch 2? Allora leggi questa Guida per Nabbi!
Ma cos’è che rende Overwatch 2 unico? Quali sono i suoi tratti distintivi? Andiamoli a scoprire assieme!
- Più di 30 eroi unici: Overwatch 2 propone un parco di personaggi utilizzabili in battaglia tra i più ampi del panorama degli FPS. Qualsiasi stile di gioco amiate, il titolo Blizzard ha l’eroe (come sono chiamati i personaggi) che fa per voi, condito da un design e delle abilità uniche.
- A ognuno il suo ruolo: per garantire match equilibrati, Blizzard ha imposto la scelta di un “compito” prima di accedere ad una partita rapida o competitiva.
I ruoli sono 3: attaccanti, tank e supporti.
– Gli attaccanti hanno il ruolo di eliminare gli avversari, ma tendono ad essere fragili.
– I tank, pesanti e difficili da eliminare, hanno il compito di proteggere la squadra e guidarla in battaglia.
– I supporti devono farsi carico della salute dei loro compagni, mantenendoli in vita e riducendo la potenza offensiva del nemico.
Una volta scelta la tua categoria preferita, potrai spaziare quanto vorrai al suo interno, cambiando fra i personaggi a tuo piacimento nel corso dell’incontro!
- Quasi 40 Mappe in giro per il mondo: Overwatch è un gioco che ti farà letteralmente girare la testa da quanti paesi e scenari visiterete. Da Parigi all’Antartico, passando, pensate un po’, da una colonia lunare!
- Tantissime modalità: Overwatch 2 offre moltissime opzioni di gioco. Anzitutto, abbiamo le partite non classificate, le più semplici e dirette, perfette per ambientarsi. Con le partite competitive, invece, dovrete iniziare a fare sul serio, perché l’esito finale determinerà il vostro andamento nei rank.
Se preferite provare qualcosa di più leggero, c’è la sezione Arcade: piena di modalità movimentate in costante aggiornamento. E se infine volete mettere le mani ai dati di gioco e creare la vostra modalità, attraverso la funzione Workshop potrete dare una forma ai vostri desideri.
- Modelli, emote e tanto altro: in occasione dell’aumento di livello, Overwatch 2 ti consegnerà un forziere all’interno del quale avrete l’opportunità di trovare diversi accessori/note audio o spray da sfoggiare in partita. All’interno della sezione Galleria Eroi troverai tutte le informazioni e il numero di gadget sbloccati per ogni eroe.
- Eventi stagionali: durante l’anno di Overwatch si alternano 6 eventi di 3 settimane ciascuno. Ogni evento porta con sé una modalità particolare e nuovissimi gadget per la personalizzazione degli eroi.
Prima di passare alle altre puntate della Guida per Nabbi, ti consigliamo di goderti il gioco da nabbo: prova a fare qualche partita da solo e inizia a prendere confidenza con qualche eroe e qualche mappa. Ti sarà più facile comprendere i meccanismi appena descritti (come quello della scelta del ruolo) e troverai una marcia in più!
Per l’introduzione al gioco era tutto! Per ogni domanda o commento, scrivete qui sotto, oppure sui nostri social!