Destiny 2 anti-cheat, Battleye, serve per proteggere i giocatori dai cheater. Eppure non è tutto oro ciò che luccica. Se da una parte è una feature davvero utile, dall’altra questa nuova implementazione potrebbe danneggiare in modo importante le prestazioni del titolo. Sei curioso di sapere tutti i dettagli? Continua a leggere l’articolo!
Destiny 2 anti-cheat e le prestazioni altalenanti
Battleye è il Destiny 2 anti-cheat, e l’inserimento di questa feature nel gioco permette a Bungie di «fare un passo in avanti nella strategia che abbiamo in mente per combattere cheat e migliorare il nostro modo di bannare». Il problema è che questo anti-cheat potrebbe abbassare il framerate e le performance generali del titolo sparatutto.
Come parte dell’aggiornamento 3.3.0 dello sparatutto è arrivato il Destiny 2 anti-cheat. Bungie ha deciso di pubblicare un post sul sito ufficiale dove viene spiegato quale anti-cheat viene usato e perché lo abbiamo dopo così tanto tempo.
Sei un Nabbo? Allora devi fare due cose: la prima è non preoccuparti. E la seconda? Leggere le nostre Guide per Nabbi!
Gli sviluppatori hanno spiegato che il Destiny 2 anti-cheat non è un «proiettile d’argento» che permetterà al gioco di essere libero dai cheater. Ma è sicuramente un grosso passo in avanti per andare a caccia di coloro che preferiscono barare. Inoltre, sono stati i developer stessi a spiegare che ci potrebbero essere alcuni cali di frame.
Per ora, il Destiny 2 anti-cheat è stato implementato per garantire accuratezza nel trovare i cheater. Inoltre per il momento non è disponibile il ban automatico ma Bungie ha spiegato che questo sistema di protezione potrà bannare in totale autonomia prima delle prossime Prove di Osiride, che arriveranno il 10 settembre.
Che ne pensi? Facci sapere la tua con un commento qui sotto! E ricorda che noi di Nabbi.it siamo su tutti i social. Controlla la barra laterale del sito!
Non vuoi rimanere senza notizie sul gaming? Allora ti lascio qui sotto uno dei nostri ultimi articoli. Buona lettura!