Call of Duty Sparatutto

Call of Duty MW2 2022: CoD forse è tornato

call of duty modern warfare 2

Call of Duty MW2 2022, in uscita il 28 Ottobre, potrebbe seriamente candidarsi come una delle sorprese più piacevoli degli ultimi anni. La serie di CoD negli ultimi anni ha deluso più volte, soprattutto i fan, che faticavano a riconoscere lo spirito di Call of Duty. Questo nuovo Modern Warfare 2 vuole dare seguito a ciò che è stato iniziato con il lancio del nuovo Modern Warfare, ossia una ripartenza della serie direttamente dalle origini “del mito”.

Infinity Ward sarà riuscita nell’intento? Oltre che di un bel gioco, potremo parlare in futuro di questo MW2 come uno dei migliori CoD in assoluto? Vediamolo insieme!

Call of Duty MW2 2022 nasce per riportare CoD al vecchio splendore

Per capire a cosa mi riferisco, serve prima una contestualizzazione su cosa è stato CoD in passato. Se sai già tutto, puoi passare tranquillamente alla parte successiva dell’editoriale. Io sono un classe ’98, quindi durante la mia adolescenza ho respirato a pieni polmoni il mito di CoD nel suo massimo splendore. Una serie da sempre valida, ma che a partire dal quarto capitolo rinominato “Modern Warfare” letteralmente esplose in mano all’industria videoludica. Nacque quella che venne considerata una CoD Mania, che nel bene e nel male condizionò l’intero settore per gli anni a venire.


Se a cavallo tra il 2008 e il 2012 abbiamo avuto un quantitativo improvvisamente maggiore di titoli sparatutto, soprattutto in prima persona, è proprio perché Call of Duty stava macinando ogni anno vendite da record. I giocatori più veterani, che magari già nel 2010 o 2011 avevano superato i 20 anni, cominciarono a vedere CoD come il male dell’industria che stava rovinando le produzioni altrui condizionandole (e purtroppo in alcuni casi, come per Dead Space 3, non era poi così falso). Che lo si amasse o lo si odiasse, Call of Duty faceva moltissimo rumore attorno a sé e milioni di giocatori ne erano innamorati.

La viralità di Call of Duty ebbe il secondo scossone con MW2, con Infinity Ward che si concentrò pochissimo sulla Campagna per dare massimo lustro al Multiplayer. Se per i puristi fu una scelta discutibile, per il nuovo pubblico di CoD si rivelò una mossa assolutamente azzeccata. Vorrei anche parlare di come CoD abbia influenzato persino la storia di Youtube, con moltissimi canali oggi famosissimi nati proprio con e per Call of Duty, ma non basterebbe un editoriale apposito e quindi mi limito a menzionare la cosa.

call of duty modern warfare 2
Fonte (Activision)

Al di là però dell’essere virale, CoD era anche un bel gioco o era semplicemente sopravvalutato? Intendiamoci, non parliamo di un capolavoro in senso assoluto, però Call of Duty in quegli anni non è mai stata una serie con giochi mediocri, erano tutti effettivamente abbastanza validi, a tratti anche giochi davvero ottimi. Di sicuro per noi era divertentissimo giocarli, sia per conto nostro che con gli amici.

Con Call of Duty Ghost però, uscito nel 2013, iniziò una spirale di mediocrità che ha afflitto la serie per molti anni. Ad eccezione di Advanced Warfare, uscito nel 2014, nessuno dei Call of Duty successivi è riuscito anche solo lontanamente a essere interessante quanto quelli precedenti. Si pensò che semplicemente la formula stesse stancando, e che per quanto si provasse ad aggiungere nuove meccaniche CoD stesse attraversando il suo inevitabile declino.

Con l’uscita dei primi Battle Royale poi CoD cadde pesantemente nel dimenticatoio, trovando una sua nuova forma con Warzone che è praticamente Call of Duty Battle Royale. Neanche il rilancio del brand di Modern Warfare con un nuovo reboot sembrava essere abbastanza e ci si era rassegnati all’imminente caduta della serie. Poi però è uscita la Beta di Call of Duty MW2 e…


Con MW2 Call of Duty è tornato a essere un vero CoD?

Call of Duty MW2 2022 per la prima volta in tanti anni fa qualcosa che gli altri Call of Duty non fanno: diverte! So che il divertimento è soggettivo, nulla è intrinsecamente divertente, però gicoando la Beta di questo nuovo CoD ho provato di nuovo quel senso di divertimento. Gameplay veloce, frenetico ma allo stesso tempo tattico.

Per alcuni versi i ritmi sono anche più alti rispetto ai tempi d’oro, perché oramai con PS5 e Xbox Series X|S praticamente non si perde tempo una volta subita una kill, si torna immediatamente in campo. Anche le mappe vengono caricate in modo sensibilmente più veloce, e nemmeno questa è una novità da due anni a questa parte, però se si uniscono queste migliorie a un CoD con il gameplay dei giorni migliori ne esce un connubio grandioso.

Ho genuinamente passato ore e ore sulla Beta di Call of Duty MW2 2022, divertendomi dall’inizio alla fine e senza stancarmi. Anche se sono anni che non gioco costantemente a CoD, mi sono subito trovato molto bene perché il feeling con i controlli è quello dei vecchi capitoli. Anche il level design delle mappe che sono riuscito a provare non è male, non perfetto magari ma funzionale per quello che deve fare Call of Duty MW2 2022, ossia offrire un’esperienza FPS frenetica ma anche ragionata.

E qui arriviamo a una parentesi, una ciliegina sulla torta, con la quale mi piacerebbe chiudere la nostra chiacchierata (tanto per parlare più approfonditamente del gioco in sé ci sarà tempo con la versione finale). Mi riferisco ai sempreverdi camper! Potrei sorprenderti ma mi sento di dire che, a distanza di anni e avendo acquisito maturità, fanno bene!

call of duty modern warfare 2 2022
Fonte (Activision)

Non sto dicendo che bisogna necessariamente stare fermi in un unico punto per 10 minuti, dico solo che neanche correre come scimmie impazzite a destra e sinistra, tanto per, sia la cosa giusta da fare. Ogni tanto è utile capire da dove potrebbero arrivare i nemici, soprattutto se avvistati in qualche modo, e mettersi in un angolo per trebbiarli appena ci passano davanti. Soprattutto nei Deathmatch, sono kill perfettamente safe e garantite.

Ricordo ancora quando, da più piccolino, guardavo i video di giocatori più grandi di me, magari che avevano anche 23 o 24 anni, e che si lamentavano dei camper mentre loro non facevano che andare in giro a caso, senza nemmeno lanciare granate precauzionali o qualche fumogeno dentro una stanza. Per quello parlo di frenesia unita alla tattica, perché se non si ragiona affatto non si va da nessuna parte.

Vorrei parlare di tante altre cose in realtà, come il sistema di progressione e dell’efficacia di certi tipi di build piuttosto che di altre, ma sono tutti argomenti impossibili da analizzare da una beta (considerando pure che il leveling potrebbe esser stato alterato per questa versione di prova, e che soprattutto molte cose potrebbero essere pesantemente ribilanciate). Se avrò modo di giocare la versione finale, però, non mancheranno analisi più approfondite in tal senso.

Per quanto invece riguarda la modalità in terza persona… no. Nel senso, carina l’idea ma se volevo giocare a un gioco in terza persona compravo un gioco in terza persona, e si vede che CoD non è pensato per essere in terza persona. Pensavo peggio eh, devo essere sincero, però rende troppo meglio in prima per tutta una serie di motivi, in primis le kill a bruciapelo che sono molto più difficili da fare in terza. Ripeto, carina l’idea, non è affatto realizzata male, ma non necessaria e si vede.

Se sei un fan di vecchia data di CoD, magari uno deluso dalle recenti pieghe prese dalla serie, dai una possibilità a Call of Duty MW2 2022! Io personalmente ho vissuto quelle ore come le vivevo 10 anni fa sulla PS3, ossia divertendomi da matti!


Cosa ne pensi di Call of Duty MW2 2022? Hai giocato la beta? Se ti va dicci la tua con un commento! Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi uno degli ultimi usciti cliccando qui sotto!

Chi l'ha scritto?

Alessio Fuscà

Videogiocatore incallito da 17 anni, gioco al VGC di Pokémon dal 2017 e sono alla mia seconda qualificazione ai Mondiali di seguito. I videogiochi sono la mia passione e nella vita faccio il Game Designer come lavoro principale.