Nel silenzio più totale, Sony rilascia PlayStation Indies, una lista di ben nove titoli che verranno rilasciati tra PlayStation 4 e PlayStation 5. L’ideatore di questa iniziative è Shuei Yoshida, ex-capo dei Worldwide Studios!
Indice dei contenuti
Quali sono i titoli del PlayStation Indies?
La notizia dei PlayStation Indies arriva dal PlayStation Blog, dove Yoshida ha dichiarato di fidarsi degli sviluppatori indie e che sono loro a portare avanti l’arte del videogioco, grazie alla intraprendenza.
Per questo motivo, ogni mese arriverà un nuovo titolo indie all’interno del PlayStation Now, a partire da questo mese con Hello Neighbor.
Ma ecco i titoli presenti in questa iniziativa:
- Where The Heart Is
- Maquette
- F.I.S.T.: Forged in Shadow Torch
- Creaks
- Heavenly Bodies
- Worms Rumble
- Haven
- Carto
- Recompile
Ma tre di questi sono particolarmente interessanti, ecco quali!
Where The Heart Is: trovare sé stessi con un viaggio
Where The Heart Is è un titolo sviluppato da Armature Studio, in arrivo durante l’inverno, per PlayStation 4. Narra le vicende di Whit, un uomo che si ritroverà a rivivere gioie e dolori passati. Si basa sul concetto di scelta e conseguenza, in un mondo dove il mondo materiale e quello etereo si specchiano.
Sicuramente uno di quei titoli che si concentrano più sull’essere una esperienza che qualcosa di ludico, ma l’idea alla base è davvero interessante!
Heavenly Bodies: essere pesanti nello spazio
Questo è un titolo dedicato al mondo dello spazio. Ci ritroveremo in assenza di gravità e dovremo risolvere degli enigmi a tema spaziale, ma non sarà così semplice, dato che fluttueremo tutto il tempo.
Dal trailer mostrato si può evincere sarà un’avventura giocabile in co-op, e che arriverà nel 2021, per il resto non si sa molto. Perché si trova in questa lista? Perché affrontare degli enigmi senza poter contare sulla fisica è una sfida tutta nuova!
Carto: quando la mappa è tutto
Un nome semplice che mette curiosità. Carto è esattamente quello che sembra, un titolo dove la mappa è tutto. Letteralmente. Dovremo usarla per andare avanti nella storia e risolvere enigmi dati dagli NPC. Come? Spostando o ruotando i vari quadranti della mappa. Interessante, no?
Che ne pensate? Quale avete preferito? Perché? Fateci sapere!