Apple ha deciso di fare causa a Epic Games, dato che quest’ultima avrebbe creato un escamotage per non pagare il trenta percento di commissione, il che si potrebbe tradurre come un “furto” da parte della nota software house. Ecco tutti i dettagli!
Apple vs Epic Games: causa e contro-causa
Apple ha accusato Epic Games di “auto-aiuto e sotterfugio” dato che la casa di sviluppo ha deliberatamente deciso di “rubare le commissioni”, includendo all’interno di Fortnite uno sconto nel caso si fosse utilizzata la moneta in-game. La notizia arriva da un file pdf in cui è possibile leggere la contro-causa.
La Mela morsicata si è appoggiata alle parole del giudice Yvonne Gonzalez Rogers, la quale aveva spiegato che Apple non avrebbe dovuto eliminare il gioco, ma che Epic Games non si è comportata in modo corretto, danneggiando economicamente il colosso.
La software house ha deciso di non commentare nulla che riguardi questa causa, e ha spiegato che, secondo loro, Apple ha un monopolio sulle app a pagamento su iOS, il che uccide il libero mercato e l’inflazione dei prezzi.
Se ricordiamo bene, Epic è stata “la prima” a iniziare questo caos di cause e contro-cause, scaturito dalla rimozione del battle royale Fortnite da AppStore. La casa di sviluppo pensa, infatti, che Apple dovrebbe essere vista molto da vicino dall’antitrust, dato che si dovrebbe adattare e modificare i prezzi e il modo in cui gestisce le app disponibili sul suo store digitale.
Ma tutto questo non riguarda Fortnite. Sì, perché Epic Games ha anche in mano il motore grafico Unreal Engine, utilizzato da terzi per creare app e videogiochi che poi vengono messi sul mercato. E nel caso venga bannato l’account “sviluppatore” di Epic Games (come è già successo), ciò impedirebbe ai developer di continuare il supporto dell’engine, causando danni a tutti coloro che vorrebbero utilizzarlo.
Apple ha spiegato nel file disponibile qui sopra che è stata Epic Games ha iniziare tutto, comportandosi in modo illegale e agendo in un modo che non può rimanere inosservato. Ma non solo, ha anche parlato delle sue commissioni, dicendo: «Non c’è niente di anticompetitivo se noi diamo delle commissioni a coloro che vogliono utilizzare il nostro servizio. Molte piattaforme – tra cui anche lo store digitale di Epic Games e Unreal Engine – lo fanno».
Insomma, la lotta tra Apple ed Epic Games Store sta diventando sempre più complicata e sempre più grande, quale delle due aziende ne uscirà vincitrice?
Tu cosa ne pensi? Apple ha fatto bene a fare causa a Epic Games? Facci sapere la tua con un commento qui sotto!