Ogni anno il mondo di LoL ferma il tempo intorno ad ottobre. La massima competizione internazionale, i Worlds, cominciano nelle ultime settimane di settembre e continuano per tutto il mese seguente fin quando non coronano il quintetto più forte del mondo.
Questo grande torneo non è soltanto un incubo in termini di organizzazione pratica ma è anche il focus del team di sviluppo di LoL per buona parte della seconda metà dell’anno. Ecco come Riot Games sta preparando il meta dei Worlds 2021!
LoL – Le basi per il meta dei mondiali
I mondiali di LoL sono l’evento più atteso dell’anno da una buona fetta della community del gioco. Non sorprende, dunque, che il team di sviluppo dedichi diverso tempo alla preparazione e al perfezionamento di un meta vario, divertente ed equilibrato per i Worlds.
Con il passare degli anni, Riot Games è diventata sempre più aperta su questo aspetto, chiarendo alla community che, in vista dei mondiali, sarebbero state apportate alcune modifiche ai campioni con il preciso intento di rendere le partite professionistiche più intriganti e divertenti.
Quest’anno, però, il team di sviluppo si è spinto oltre, pubblicando quello che si potrebbe definire un “piccolo saggio” sulla filosofia di bilanciamento per i Worlds 2021.
Le immagini del tweet sono ricoperte da cima a fondo di testo, esclusivamente in inglese, quindi ti forniremo un riassunto dei punti principali qui sotto.
- Riot Games modifica attivamente il meta in vista dei mondiali per offrire uno show più vario, dare spazio a pick poco utilizzati in momenti chiave e cambiare il meta rispetto alle finali dei playoff disputate circa un mese prima.
- Nel farlo, il team di sviluppo punta 1) a toccare il meno possibile il resto dei rank competitivi, concentrandosi unicamente su modifiche che possono avere un reale effetto a livello professionistico e 2) a non inserire modifiche esageratamente forti, che richiederebbero un dietrofront nelle patch successive.
Spostando la lente d’ingrandimento sui Worlds 2021, questi due punti cardinali hanno spinto il team di sviluppo in tre direzioni.
- Nerfare i campioni che dominano il meta al momento (80% di presenza in pick & ban). Un esempio calzante, per questo meta, è Varus o Ryze.
- Buffare i campioni alle porte del meta (5-15% di presenza in pick & ban)
- Portare campioni conosciuti a livello professionistico nel meta. L’esempio fornito da Riot Games è Lillia, già vista in azione l’anno scorso e considerata, globalmente, un pick molto intrigante e capace di generare grandi giocate.
Tu quali campioni vorresti vedere nel meta dei mondiali di LoL? Scrivicelo qui sotto con un commento!
Sei spaesato nel mare di termini di LoL? Ecco una guida per te!