Benvenuti a una nuova Guida per Nabbi dedicata a League of Legends! Quest’oggi faremo un viaggio nella Giungla della Landa degli Evocatori, per andare a scoprire le regole fondamentali che vi permetteranno di masterare il ruolo più difficile del gioco.
I concetti che andremo a spiegare in questo articolo valgono per tutti i jungler! Certo alcuni faranno eccezione e potranno fare cose particolari e fuori dal comune, ma nessuno può sottrarsi dalle basi. Queste comprendono quattro elementi essenziali: conoscenza dei campi, conoscenza del pathing da seguire, sapere come e quando gankare e conoscenza degli obiettivi. In questa Guida per Nabbi andremo a esplorare i primi tre elementi. Del quarto ne parleremo nella prossima guida.
Per farvi capire quanto siano utili queste linee guida vi porto un breve aneddoto. Un mio amico, che gioca a LoL da qualche mese, si è innamorato di Rek’sai e Kayn e voleva imparare a giocare in Giungla. All’inizio faceva fatica a sfruttare questi due jungler, molto particolari, non da un punto di vista di mani o meccaniche del campione, le sue difficoltà erano date da un vagare senza meta tra i campi. Generalmente per lui ogni partita era abbondanza o carestia, cioè 10/0 oppure 0/10. Dopo aver capito i concetti di questo articolo, ha iniziato a essere molto più consistente: perdeva con onore e stompava con furia inarrestabile!
Se anche voi volete migliorare nella Giungla continuate a scorrere l’articolo!
Indice dei contenuti
La fauna della Giungla
Prima di addentrarci nello specifico e nella macro concernente la Giungla, dobbiamo prima capire e conoscere i mostri che la popolano. Ma dobbiamo fare una rapida premessa: i campi hanno tutti uno specifico tempo di respawn, che partirà solo alla completa eliminazione del campo, ognuno di questi aumenterà inoltre l’ammontare di esperienza donato. Non dovete ricordare a memoria quanto ci mette ogni singolo campo! Basta sapere che i buff impiegano il doppio del tempo rispetto agli altri campi.
- Lamabecchi (1): questi polli malefici sono più pericolosi di quanto sembrino, soprattutto quelli piccoli che sono in grado di fare più DPS della mamma. Sono numerosi perciò sono molto ostici se mancate di danni ad area. Questo campo è quello che dona meno oro ed esperienza, insieme ai Lamabecchi.
- Tip: Uccidete prima i piccoli per mantenere la vostra salute il più alta possibile
- Tip: Se riuscite a rubare questo campo dall’avversario lasciate uno dei polli in miniatura in vita, cosicché il campo non respawni.
- Rovobestia Cremisi (2): meglio conosciuto come buff rosso. Eliminando questo mostro otterrete una buona quantità di oro ed esperienza e inoltre avrete un buff per due minuti. Fintanto che non siete in combattimento con campioni nemici rigenererete parte della vostra salute. Inoltre i vostri attacchi rallenterano i nemici per tre secondi, infliggendo nel mentre danni puri.
- Tip: assicuratevi di avere questo buff quando gankate o quando ingaggiate in schermaglie. Il rallentamento unito ai danni bonus vi renderà la vita molto piu facile.
- Tip: in mid-late game lasciatelo al vostro adc, egli ne farà buon uso.
- Tip: se avete il buff e morite, questo passerà al vostro uccisore, perciò evitate di fallire una gank e di regalare all’avversario un enorme vantaggio.
- Krugs (3): questi golem sono abbastanza difficili da uccidere e richiederanno un buon tributo sulla vostra salute. In compenso questo è il campo che dona più oro ed esperienza di tutti. Perciò non dimenticatevi della sua esistenza!
- Luposcuri (4): questi lupi si comportano in modo simile ai polli sopracitati: i più piccoli hanno più DPS del grande. Però essendo tre non danno risultano il campo più facile da pulire.
- Tip: Uccidete prima i piccoli per mantenere la vostra salute il più alta possibile.
- Tip: Se riuscite a rubare questo campo dall’avversario lasciate uno dei lupetti in vita, cosicché il campo non respawni.
- Guardiano di Quarzo (5): meglio conosciuto come buff blu ed è il migliore amico dei Maghi e tutti i campioni con problemi di mana. È molto simile alla Rovobestia Cremisi, però il suo buff dona rigenerazione del mana e 10% di riduzione ricarica.
- Tip: in mid-late game lasciatelo al vostro midlaner se è un Mago, egli ne farà buon uso.
- Tip: se avete il buff e morite, questo passerà al vostro uccisore, perciò evitate di fallire una gank e di regalare all’avversario un enorme vantaggio.
- Gromp (6): questo rospo gigante è il campo più ostico dopo i Krugs e per questo dona, alla sua uccisione, la seconda maggior quantità di oro ed esperienza. Questo campo è facile da pulire per i campioni basati sugli autoattacchi, ma è una sfida per chi ha solo danni ad area.
- Tip: Se avete buoni danni ad area (es. Zac) potete fare il Gromp e il Guardiano di quarzo contemporaneamente, questo è rischioso e vi costerà molta salute ma risparmierete un sacco di tempo.
- Se avete scudi o riduzioni danni utilizzateli subito, poiché i primi cinque attacchi di questo rospo saranno più veloci e faranno più danni.
- Giorgio (7): questo simpaticissimo ed amabilissimo granchio popola il fiume e alla sua morte andrà al centro del River e diventerà una ward. Questo lo rende uno dei campi più interessanti da prendere, ma essendo tra le due Giungle è in territorio neutrale. Questo lo rende un obbiettivo per entrambi i Jungler, per cui preparatevi a contestarlo e a essere contestati su Giorgio. Al terzo minuto spawna un granchio nel fiume top e bot, in seguito apparirà casualmente in uno dei due punti.
- Tip: in early game se non ne prendete uno dei due puntate all’altro.
- Tip: la visione data da Giorgio è tanto comoda a voi quanto ai vostri compagni
- Drago (8): non ci dilungheremo sui draghi in questa guida, poiché abbiamo molto ancora da imparare. Andremo però a visitare queste mitiche bestie nella prossima Guida per Nabbi.
- Barone Nashor (9): come per i draghi, andremo a trattare questo mostro leggendario nella prossima guida.
Come orientarsi nella vegetazione selvaggia
Esistono due percorsi base e semplici da seguire nel primo clear della Giungla: Gank Route e Farm Route. Entrambe sono molto valide ed efficienti e starà a voi decidere quale impiegare ogni partita in base al vostro stile di gioco e al vostro campione.
Entrambi i percorsi sono eseguibili sia dal lato rosso che dal lato blu e partono dal buff più vicino alla vostra bot lane. In questo modo otterrete aiuto sia dal support che dall’adc e vi assicurerete, quindi, il clear più salutare possibile.
La Gank Route ha un obbiettivo molto semplice: raggiungere il livello 3 il più velocemente possibile. In questo modo potrete gankare molto presto e con un livello di vantaggio e con il buff rosso ancora attivo. Il percorso è buff -> buff -> Gromp (ottenete il livello 3) -> Gank -> Giorgio -> Ritorno in base.
In questo modo impatterete subito l’early game e con una gank di successo darete un vantaggio al vostro laner ottenendone uno a vostra volta! Le corsie ideali da gankare sono quella centrale e superiore. Questo perché un 2v1 è molto più efficace e facile da vincere di un 3v2. Fatto questo prendetevi Giorgio se potete e poi tornate in base. Dopodiché iniziate tutti i campi della vostra Giungla iniziando da dove siete partiti, seguendo la logica della Farm Route. Mentre farmate i mostri date un occhio alle vostre corsie e se potete fate una gank oppure se potete provare a prender un obiettivo come Draghi o Emissari della Landa.
Non forzate la mano con gli agguati! Ricordate: il farm è sicuro al 100% le gank no!
La Farm Route ha un obbiettivo ben chiaro: ottenere la maggiore quantità di oro ed esperienza possibile nel primo clear. Per fare questo vi basta pulire tutto un lato della vostra Giungla. Ad esempio Rovobestia -> Krugs -> Lamabecchi. Fatto questo potete fare una gank in corsia centrale se volete, ma è consigliabile provarci solo se avete un’occasione ghiotta ed evidente. Se non volete rischiare passate all’altro lato della Giungla e fate la stessa cosa. Poi potete provare a eseguire una gank, preferibilmente top o mid, oppure potete farvi Giorgio se è ancora vivo. Infine tornate in base e continuate a pulire la vostra Giungla con questa logica. Nel mentre cercate con gli occhi occasioni per agguati e obiettivi.
Vi state dicendo che è semplice? Alla fine è girare e uccidere i mostri e prendersi i soldi? Sì è semplice! L’importante è solo non perdersi nel vuoto cosmico e sprecare così tempo prezioso. Prendete decisioni rapidamente e nel dubbio farmate!
Le domande fondamentali per una gank perfetta!
Per non sommergervi in una marea di parole, in questa parte della nostra Guida per Nabbi, andremo semplicemente a porci delle domande semplici, ma fondamentali. Questi quesiti vi permetteranno di capire con uno sguardo se la gank che state eseguendo è una buona idea. Ricordate però che gankare significa prendersi un rischio e queste domande servono solo a capire quanto sia grande il rischio.
- Io, jungler, sono a vita piena? Ho i cooldown pronti? Ho la suprema a disposizione? State sempre attenti alle vostre risorse o potreste regalare una kill all’avversario.
- I miei laner sono presenti e a vita piena? Hanno i cooldown pronti? Se sono feriti o assenti le vostre probabilità di successo caleranno drasticamente.
- Gli avversari sono a vita piena? Hanno risorse come mana e vita? Più sono in salute i nemici più sarà difficile ucciderli, ovviamente.
- Il mio team ha il vantaggio numerico? Soverchiare il nemico col numero è una tattica semplicissima ed efficacissima!
- L’avversario sta pushando? Se sì potrete aggirarlo facilmente tagliandogli la via di fuga.
- I laner stanno tradando? Se sì è l’occasione perfetta per fare un’entrata a sorpresa e una kill facile facile.
- Chi è in vantaggio? Il mio alleato o l’avversario? Gankare una lane in vantaggio è facile come allacciarsi le scarpe, mentre una corsia che sta perdendo potrebbe rivelarsi una sfida ostica se non impossibile.
- Dov’è il jungler avversario? Potrebbe chiudermi?
Queste semplici domande vi permetteranno di capire la logica da seguire per eseguire la gank perfetta!
Aggirare l’avversario (Percorso 2) tagliandogli la via di fuga è spesso la scelta migliore, ma in alcune situazioni bisogna essere rapidi e decisi e bisogna buttarsi nella mischia senza pensarci troppo (Percorso 1)!
Eccoci, sfortunatamente, giunti al termine di questa Guida per Nabbi. Ora avete tutti i concetti base per affrontare la Giungla della Landa degli Evocatori! Cosa ci fate ancora qui? Mettete queste idee fondamentali in pratica e asfalterete gli avversari in scioltezza!
Avete già raggiunto l’Oro con queste tattiche? Fateci sapere tutto nei commenti!