LEC Spring 2022 aprirà le danze della stagione competitiva europea di League of Legends in Europa. La massima competizione di LoL del Vecchio Continente è pronta a ripartire da zero e tutti e dieci i team in gara non vedono l’ora di darsi battaglia ma quali sono i favoriti ai blocchi di partenza? Quale stelle emergeranno nel corso della stagione primaverile? Quale potrebbe essere la sorpresa dell’anno?
Proviamo a rispondere a queste e altre domande sul LEC Spring 2022 qui sotto, senza farci mancare un piccolo riassunto sul mercato invernale.
Indice dei contenuti
LEC Spring 2022: calendario
Non bruciamo le tappe: quando comincia e quando finisce LEC Spring 2022?
Il campionato europeo di League of Legends comincerà il 14 gennaio 2022 mentre i playoff partiranno il 25 marzo. Per finire, il 9 e 10 aprile vedremo in azione i migliori team dello split nelle finali del LEC Spring 2022.
Come comunicato su Twitter, le partite della stagione regolare si svolgeranno inizialmente da remoto, a causa della grave situazione pandemica in Germania, casa del LEC.
Se la situazione dovesse migliorare (speriamo proprio di sì!), il campionato europeo di LoL potrebbe presto tornare nello studio di Berlino, magari anche con il tifo dei fan a supportare i giocatori.
LEC Spring 2022: chi sono i favoriti?
Tempo di parlare di quello che interessa veramente ai fan europei di LoL: chi sono i cavalli su cui puntare per lo Spring Split 2022?
I nomi che ci sentiamo di consigliare sono due: Team Vitality e Fnatic. Se hai seguito anche solo vagamente il mercato invernale, non puoi esserti perso la creazione del super team in casa Vitality, complice il ritorno in Europa di Perkz e Alphari.
Con Selfmade in giungla e Labrov e Carrzy pronti a supportare il team dalla botlane senza esigere troppe risorse, Perkz e Alphari hanno tutte le carte in regola per agire da veri carry per il loro quintetto.
Gli altri grandi contendenti per il titolo sono i Fnatic, capitanati dall’ormai indiscussa miglior botlane d’Europa: Hylissang e Upset. Al loro fianco, la dirigenza ha messo una topside nuova di zecca, composta da Humanoid, Razork e Wunder.
Sulla carta, Vitality e Fnatic sembrano i team più pericolosi ma non si possono sottovalutare mai né G2, né MAD Lions, capaci di unire volti giovani a giocatori esperti come Caps e Jankos da un lato e Kaiser e Armut dall’altro.
LEC Spring 2022: rose complete
Se ti stai chiedendo quali siano i giocatori che vedrai sulla Landa nel LEC Spring 2022, sei nella sezione giusta. Senza entrare troppo nel dettaglio, qui sotto troverai tutte le informazioni principali sui dieci team che si giocheranno il titolo a partire dal 14 gennaio.
- Astralis: la squadra è rimasta più o meno la stessa dall’anno scorso, cambiano solo i due carry: arriva Kobbe in botlane (sicuramente un upgrade) e Dajor sostituisce Magifelix in corsia centrale, mossa giudicata da molti come rischiosa.
Come nel 2021, gli Astralis partono senza il favore del pronostico. Quintetto: Whiteknight, Zanzarah, Dajor, Kobbe, Promisq.
- Excel: confermato il quintetto che ha chiuso lo scorso anno in ascesa, con l’eccezione di Kryze, sostituito da Finn. Non dovrebbe cambiare troppo sulla carta: gli XL dovranno continuare sul percorso intrapreso in Summer 2021 per poter dire la loro per i playoff.
Quintetto: Finn, Markoon, Nukeduck, Patrik, Advienne.
- Fnatic: miglior botlane d’Europa e il midlaner campione in carica. Basterà per vincere?
Quintetto: Wunder, Razork, Humanoid, Upset, Hylissang.
- G2 Esports: Caps e Jankos sono ancora il mid-jungle duo più forte del LEC ma il resto della squadra deve entrare subito in sintonia per poter arrivare in fondo.
Quintetto: Broken Blade, Jankos, Caps, Flakked, Targamas.
- MAD Lions: i campioni in carica ripartono da Reeker in corsia centrale e Unforgiven in botlane. Non esattamente due nomi esaltanti ma capaci di portare equilibrio. Puntare al titolo sembra difficile ma mai dire mai.
Quintetto: Armut, Elyoya, Reeker, Unforgiven, Kaiser.
- Misfits: la nuova botlane (dentro Neon e Mersa, fuori Kobbe e Vander) non convince molto ma la topside rimane molto solida, Shlatan è un ottimo sostituto per Razork mentre Hirit e Vetheo potrebbero finalmente fare il salto definitivo a livello individuale.
Quintetto: Hirit, Shlatan, Vetheo, Neon, Mersa.
- Rogue: un altro team che ha perso pezzi. Niente più Hans Sama o Inspired, calano le aspettative e gli obiettivi per lo Spring Split. Comp e Malrang sono innesti interessanti ma è difficile pensare che possano dare fin da subito lo stesso contributo dei due partenti.
Quintetto: Odoamne, Malrang, Larssen, Comp, Trymbi.
- SK Gaming: Treatz torna in corsia inferiore con Jezu mentre Sertuss e Gilius occupano mid e giungla. Team interessante e proattivo ma forse manca il carry con la c maiuscola.
Quintetto: Jenax, Gilius, Sertuss, Jezu e Treatz.
- Team BDS: il nuovo team del LEC Spring 2022. Comprato lo slot dello Schalke, il Team BDS si è subito messo a costruire un quintetto solido, capace di crescere assieme e dire la sua fin da subito.
Quintetto: Adam, Cinkrof, Nuclearint, xMatty, Limit.
- Team Vitality: il meglio per la fine. Perkz torna in Europa con un altro super team. Ora resta da vedere se tornerà ad esserne il padrone.
Quintetto: Alphari, Selfmade, Perkz, Carzzy, Labrov.
Qual è la tua scommessa per questo LEC Spring 2022? Scrivicelo qui sotto con un commento!