Benvenuto Evocatore a questa guida dedicata ad Akshan Dopo la nostra guida dedicata alla preparazione al Clash di League of Legends, andiamo a scoprire come funziona il nuovo campione che ha fatto la propria apparizione sulla Landa degli Evocatori!
La Sentinella Ribelle può sembrare un campione complesso, dopo andremo a spiegarne le abilità e ci sarà molto da dire. Però, molto di quello che fa la nostra star di Bollywood succede passivamente, quindi non devi far nient’altro che sparare ai nemici finché non muoiono. In realtà è semplice giocare questo campione e dopo qualche partita potrai portarlo in classificata.
Se Akshan non fa per te dai un’occhiata alle nostre altre guide dedicate a League of Legends.
Ma ora bando alle ciance, tuffiamoci nel cuore di questa guida!
Indice dei contenuti
Akshan: abilità e concetti base
Per essere un campione nuovo di zecca, Akshan è piuttosto bilanciato. La sua winrate si attesta intorno al 50%, il che lo rende una scelta valida per chi vuole provare qualcosa di nuovo. Avrai bisogno di un paio di partite per abituarti a questo campione, ma in poco tempo potrai diventare un Akshan main!
Diamo ora un’occhiata alle abilità della Sentinella Ribelle. Se hai un vuoto di memoria fai un salto sul sito ufficiale Riot, è un ottimo modo per rinfrescarsi la memoria. Se invece vuoi studiarti i numeri di questo campione per capire perché sia così OP, clicca qui. Per migliorare nell’efficienza e imparare meglio un nuovo campione guarda la nostra guida dedicata all’argomento.
La passiva si divide in tre parti, ma non ti preoccupare succede tutto in automatico, basta che attacchi. Allora, Akshan applica delle stack con abilità e autoattacchi, il terzo colpo consuma tutte le cariche e infligge danni fisici al bersaglio. Se questo è un campione Akshan ottiene uno scudo, questo ha una breve ricarica mentre i danni possono essere applicati più volte. Quando attacchi spari due colpi di seguito se rimani fermo, infliggendo danni bonus e applicando due volte gli effetti sul colpo. Se invece ti muovi cancelli il secondo colpo e ottieni velocità di movimento bonus. Questo ti permette di fare più danni oppure di kitare con facilità, a dipendenza delle tue necessità.
Con la Q Akshan scaglia un boomerang che infligge danni all’andata e al ritorno, aumentando la sua gittata ogni volta che colpisce un nemico. Questa abilità ha una gittata base molto corta, ma è ottima per pulire le ondate di minion ed è la prima che dovrai maxare.
La W marchia i nemici quando uccidono un tuo alleato, i nemici marchiati ti danno soldi aggiuntivi quando li uccidi e gli alleati morti resusciteranno istantaneamente. Quando attivi la W entri in mimesi e ottieni velocità di movimento bonus verso coloro che hanno ucciso i tuoi compagni. Inoltre, la mimesi non ha durata fintanto che ti trovi in un cespuglio o vicino a un muro. Questa abilità ti permette di roammare per la mappa con estrema efficienza e sarà facile per te cambiare le sorti di una partita.
Con la E Akshan scaglia un rampino sul terreno, poi volteggia attorno ad esso mentre spara ripetutamente al nemico più vicino. La rotazione può essere fermata in anticipo, e si interrompe automaticamente se Akshan colpisce un campione o il terreno.
La R invece aggancia un campione nemico e carica fino a 2.5 secondi. Quando rilasci l’abilità spari dei proiettili che infliggono più danni in base alla salute mancante. Questi possono essere bloccati da campioni nemici, minion e perfino torri.
Akshan: Rune e Build
Eccoci finalmente giunti alla parte più importante di questa guida: le Rune e le Build per Akshan!
Come Oggetti iniziali prendi una Lama di Doran e una Pozione della Salute, non hai bisogno di niente di speciale per affrontare la fase di corsia. Per la build hai due opzioni: on-hit e critico, la prima è la migliore per ora quindi in questa guida guarderemo quella. Come primo Oggetto la Speranza Perduta è un’ottima scelta, ti offre resistenze e danni sul colpo che Akshan sfrutta molto bene. Per gli stivali hai alcune opzioni tra cui scegliere in base alla partita: Calzari di Mercurio, Gambali del Berserker o Piastre d’Acciaio. A seguire puoi comprare il tuo Oggetto Mitico, l’Uccisore di Kraken. Dopo questo, inizia a lavorare per l’acquisto di una Lama del Re in Rovina. In realtà l’ordine dei primi tre Item di Akshan è intercambiabile a dipendenza delle situazioni, quello che abbiamo appena visto è semplicemente quello genericamente migliore.
Per completare la tua Build hai molteplici opzioni tra cui scegliere di partita in partita. Queste sono: Saluti di Lord Dominik, Bramasangue, Angelo Custode, Scimitarra di Mercurio, Memento Mori e Fauci di Malmortius.
Come Ramo Principale di Rune scegli Precisione e Attacco Sostenuto. Questa Runa Chiave è molto facile da attivare con Akshan e ti permetterà di fare danni aggiuntivi senza sforzo. Poi, prendi Presenza di Spirito per la fantastica rigenerazione del mana e Leggenda: Stirpe per completare il tuo sustain. Per terminare il Ramo Principale seleziona Colpo di Grazia, massimizzerà i tuoi danni e il tuo potenziale di kill. Come Ramo Secondario opta per Determinazione. Colpo di Scudo e Corazza Ossea sono scelte fantastiche per Akshan!
Pro e contro di essere un ribelle
Pro:
- Ottimo burst e buon DPS, in generale ottimi danni per carriare le partite
- Buon early game e potenziale di trade in Corsia
- Gran capacità di roam, supportata da un ottimo waveclear e da una mimesi
- Ottima mobilità e possibilità di resuscitare gli alleati e cambiare gli equilibri della partita
- La R è un’ottima esecuzione, che ti permette di resuscitare i tuoi alleati con maggior probabilità
Contro:
- Squishy, Akshan è costretto a prendere Corazza Ossea per sopravvivere in Corsia
- Necessita di Oggetti per essere d’impatto
- Vulnerabile al poke pesante
- Costi in mana abbastanza alti, che potrebbero risultare problematici se mal gestiti
Cosa ne pensi di Akshan? Vuoi utilizzare anche tu l’Assolutore? Facci sapere tutto nei commenti!
Se sei un toplaner alla ricerca di un campione per scalare dai un’occhiata alla nostra guida a Camille.