Pokémon Scarlatto e Violetto sta per arrivare nei negozi e l’attesa è alle stelle, sia per i veterani della serie sia per chi magari è al suo primissimo titolo Pokémon! Questi ultimi probabilmente potrebbero avere diversi dubbi su alcune delle meccaniche e delle dinamiche di gioco.
Quello che trattiamo oggi è un evergreen, che mi è venuto in mente parlando con un amico alle primissime armi: come si scelgono le mosse giuste per i propri Pokémon? Vediamolo insieme!
Indice dei Contenuti
Quali sono le mosse migliori per ogni Pokémon?
Partiamo da un presupposto molto semplice, le linee guida che stai per leggere sono tendenzialmente universali, perlomeno per tutti i giochi della serie principale. Quindi anche se non vuoi partire da Pokémon Scarlatto e Violetto non preoccuparti, ti sarà tutto utilissimo a prescindere!
Per decidere le mosse migliori per un Pokémon bisogna partire da due parametri:
- Caratteristiche del Pokémon
- Contesto
Le caratteristiche dei Pokémon
Per “caratteristiche” si intende l’insieme di abilità, statistiche e mosse imparabili di un Pokémon. Sono basi fondamentali dalle quali non si può prescindere, perché un Pikachu non può imparare Lanciafiamme, avere Piovischio come abilità o avere una statistica base di Attacco più alta di Machamp. Questa regola non vale solo per partite competitive ma anche nell’avventura, nella storia principale insomma.
Ho già realizzato una serie di guide sul buidling di un Pokémon competitivo, quindi se conosci già le basi che ti sto per spiegare puoi passare direttamente a quelle! Le trovi direttamente cliccando qui! Se invece parti da zero, o ti interessa semplicemente giocare senza pvp, ti consiglio di continuare a leggere fino alla fine.
Partiamo prendendo come esempio la chiacchierata con il mio amico nabbo che ho citato prima, che su Pokémon Scarlatto e Violetto vorrebbe tanto usare Gyarados! Lui ha giocato solo un altro gioco Pokémon, ossia Rosso, e quindi mi ha chiesto se poteva andare bene il modo in cui lo giocava ai tempi: Idropompa, Iper Raggio, Surf e Ira di Drago.
Come puoi vedere dall’immagine, Gyarados ha un Attacco molto più alto dell’Attacco Speciale, quindi questo è un set di mosse tecnicamente sbagliato (anche se dalla prima alla terza generazione Iper Raggio era una mossa fisica, è diventata speciale dalla quarta). Vero anche che all’epoca non è che ci fossero molte alternative per Gyarados, ma ora ci sono eccome! Gyarados adesso impara mosse fisiche molto forti, Acqua/Volante e non, come Cascata, Rimbalzo, Sgranocchio, Metaltestata, Vigorcolpo e molte altre ancora.
Però questa regola non vale sempre e comunque, sia parlando di Gyarados e sia parlando di qualsiasi altro Pokémon sia in Pokémon Scarlatto e Violetto che in generale.
L’importanza del contesto in Pokémon
Come ho spiegato in uno degli speciali su Pokémon più recenti, l’utilità di un Pokémon si basa moltissimo sul contesto nel quale viene usato. Lo stesso discorso vale anche per le mosse migliori da fargli insegnare! Torniamo quindi all’esempio del nostro Gyarados di prima, che come detto ha un Attacco troppo più alto dell’Attacco Speciale.
Guardando alle statistiche di base è tutto vero, e anche al 50 (livello di default nelle lotte competitive) è altrettanto vero, ma nell’avventura? In quel caso ci sono svariati fattori che possono cambiare le carte in tavola!
Il più banale è sicuramente il livello del Pokémon. Gyarados si evolve da Magikarp al livello 20 e, dando per scontato che in Pokémon Scarlatto e Violetto Magikarp rimanga ottenibile a inizio gioco, moltissimi dei Gyarados che si avranno saranno evoluti proprio da un Magikarp. Gyarados al 20 ha sicuramente un Attacco più alto dell’Attacco Speciale, anche con Nature che riducono Attacco, ma il gap tra le due statistiche è minore.
Quello che vedi nell’immagine è un Gyarados con Attacco al minimo e Attacco Speciale al massimo in termini di statistiche di partenza, e il gap è di soli 11 punti (contro i 65 di differenza al 50 e senza nature particolari visti prima), quindi in questa fase un Gyarados può preferire mosse speciali utili a mosse fisiche meno utili. Se insomma al 50 Gyarados farebbe più danni con Bottintesta (70 di potenza) piuttosto che con Idropulsar (60 di potenza che diventa 90 essendo Acqua come Gyarados) nel caso del Gyarados al 20 dell’immagine farebbe più danni Idropulsar!
Per capire a occhio certe cose quando la differenza di statistiche è più sottile serve tempo, e a dirla tutta azzeccare nell’avventura quando un Pokémon fa 5% di danni in più non serve quasi a nulla. Però è utile capire il concetto per casi più evidenti, come quello di Gyarados, perché aiuta a ottimizzare un minimo l’efficienza del proprio team!
Qui sopra invece trovi un altro esempio di contesto, ossia quello di un’abilità che fa la differenza! Nello specifico parliamo di un Azumarill al livello 20, quindi un’altra situazione di sottile differenza tra le due statistiche offensive. Potresti pensare che in questo caso scegliere tra mosse fisiche e mosse speciali sia quasi indifferente, e che comunque sceglierle speciali convenga un filino di più, ma l’abilità di Azumarill è Huge Power (Macroforza in italiano).
Cosa fa? La statistica di Attacco va considerata raddoppiata, quindi Azumarill al 20 con Macroforza ha 62 e non 31! Di conseguenza, il divario di forza tra mosse fisiche e speciali diventa abissale, quasi il doppio della potenza a favore di quelle fisiche. Ci sono anche in questo caso situazioni simili ma meno drastiche, come abilità che aumentano la potenza delle mosse fisiche o di certe categorie di mosse (come Ferropugno che aumenta la potenza tutte le mosse “Pugno” del 20%).
Infine oltre al contesto del singolo Pokémon va anche considerato quello generale. Un Pokémon nell’avventura con solo mosse di un tipo non ci fa nulla se i bersagli le resistono, ne possono servire anche altre di tipo diverso. Per dire, Azumarill con 4 mosse Acqua o 4 mosse Folletto è superfluo, meglio variare insegnandogli anche un Gelopugno o altre mosse che possono coprire i tipi che soffre, sempre con un occhio alle statistiche ovviamente.
Quando e se vorrai passare all’aspetto competitivo di Pokémon Scarlatto e Violetto o di Pokémon in generale, il mio consiglio è quello di avvalerti di un calcolatore dei danni per capire al volo con quali mosse fai più danno, in base alle caratteristiche del tuo Pokémon!
Cosa ne pensi? Attendi anche tu con ansia Pokémon Scarlatto e Violetto? Dicci la tua con un commento se ti va! Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto!