Nella prima Guida per Nabbi a Dead by Daylight abbiamo presentato il gioco e i suoi due ruoli principali: killer e sopravvissuti. Se vi ispira di più vestire i panni della preda, piuttosto che del predatore, siete nel posto giusto: oggi parleremo diffusamente del ruolo di sopravvissuto.
Quali trucchi dovete perfezionare per essere invisibili agli occhi del killer? A quali rischi incorrete se il killer vi cattura? Cerchiamo delle risposte a queste ed altre domande nella prima parte della guida dedicata ai sopravvissuti!
Indice dei contenuti
Guida per Nabbi ai sopravvissuti: sfuggire al killer!
Prima di tuffarci nell’analisi del ruolo, ripassiamone gli obiettivi principali.
- Riparare cinque dei sette generatori presenti sulla mappa, alimentando dunque le due porte presenti sul bordo dello scenario. Riparare i generatori non è difficile: basta tenere premuto un pulsante (cambia a seconda della piattaforma) e completare test abilità casuali che vi appariranno sullo schermo.
Fallire un test abilità notificherà la posizione al killer. - Aprire manualmente la porta, abbassando la leva (circa venti secondi)
- Uscire dalla mappa.
Per raggiungere tutti questi obiettivi, i sopravvissuti dovranno tenersi alla larga dal killer, il vero pericolo nella mappa. Diamo un’occhiata a svantaggi e vantaggi negli inseguimenti.
Svantaggi
- Il killer è più veloce dei sopravvissuti. Correndo in linea retta, il predatore recupererà inesorabilmente le sue prede, cioè voi.
- Il Killer ha un potere (diverso per ognuno) che gli garantisce un vantaggio enorme sui sopravvissuti.
- Il Killer conosce fin dalla lobby i sopravvissuti da catturare, mentre quest’ultimi non conoscono la sua identità fino al confronto faccia a faccia.
- I sopravvissuti lasciano tracce visibili del loro passaggio quando corrono, rivelando la loro direzione al killer.
- Il killer vede la posizione dei generatori e può pattugliarli costantemente per trovare sopravvissuti.
Vantaggi
La mappa e i suoi elementi sono il più grande alleato dei sopravvissuti.
- Bancali (anche conosciuti come pallet): ostacoli interattivi presenti in ogni mappa del gioco. Di default sono posizionati verticalmente ma solo i sopravvissuti possono abbassarli, tagliando la strada al killer o addirittura stordendolo.
Il Killer può distruggerli anche se perde qualche secondo a farlo.
I bancali sono senza dubbio l’arma più importante dei sopravvissuti. Abbassandone uno tra loro e il killer creano distanza, costringendo quest’ultimo a distruggerlo (permettendogli qualche secondo di vantaggio per scappare) o a cominciare un gioco mentale (come quello che vedete nella clip qui sotto).
I sopravvissuti possono saltare un bancale abbassato.
- Finestre: con queso termine si intende qualsiasi ostacolo superabile soltanto attraverso un salto. Sia il killer che i sopravvissuti possono saltare le finestre ma i secondi possono svolgere il movimento molto più velocemente dei primi.
Come i bancali, le finestre sono cruciali per mantenere salva la pelle negli inseguimenti con il killer. Attraverso un salto veloce, rumoroso ma rapido, i sopravvissuti possono sfruttare la loro agilità per creare distanza tra loro e l’inseguitore molto più lento nei salti.
Attenti a non esagerare: dopo tre salti veloci dalla stessa finestra, questa si bloccherà.
- Nascondigli: potete fuggire ma potete anche nascondervi. Le mappe sono piene di oggetti di qualsiasi tipo capaci di mimetizzare i sopravvissuti nelle cupe atmosfere di Dead by Daylight. Attraverso l’abilità di abbassarsi, inoltre, i survivor possono fare pochissimo rumore mentre si muovono lentamente nel buio delle mappe.
Gli strumenti dei sopravvissuti non finiscono qui: armadietti sparsi in giro per la mappa sono ottimi posti per nascondersi da occhi indiscreti. Ma attenzione! Il killer può esaminarli ed aprirli: non vorrete essere dentro uno di essi quando lo fa!
Guida per Nabbi ai sopravvissuti: ganci e salute!
Supponiamo che siate nel bel mezzo di un match. Avete provato a fuggire dal killer ma non ci siete riusciti. Guardandovi le spalle, vi rendete conto di avere i secondi contati: il killer sta per colpirvi! Cosa vi aspetta? Vediamolo subito.
Stati di salute
I sopravvissuti possono trovarsi in quattro stati di salute differenti.
- In salute: stato di default.
- Ferito: il sopravvissuto lascia copiose macchie di sangue e emette gemiti ma può svolgere tutte le azioni senza alcuna penalità (saltare, riparare generatori…). Senza competenze o un medikit, il sopravvissuto non può curarsi da solo in questo stadio.
- Ferita profonda: stato temporaneo in cui il giocatore ha un timer entro il quale deve curarsi (tornando allo stato ferito, se fallirà entrerà nello stato in fin di vita).
Il timer non scorre se il sopravvissuto è in un inseguimento o se si sta curando (può svolgere la medicazione da solo).
- In fin di vita: il sopravvissuto è atterrato. Senza competenze non può tornare allo stato di ferito, ma può cominciare a recuperare. In questo stato, il killer può caricarsi la preda sulle spalle e portarla ad un gancio.
Il killer vi atterra e non perde tempo: vi carica subito sulle spalle e vi porta verso un gancio. Siete già alla fine del gioco? Forse, ma i vostri compagni vi possono aiutare.
Ganci
Una volta appeso al gancio, il sopravvissuto è pressoché impotente. Ci sono tre stadi diversi della progressione del sacrificio, indicati da un timer.
- Primo stadio: il sopravvissuto può provare a fuggire (massimo di tre tentativi) ma le probabilità (senza competenze) sono irrisorie. Provare a fuggire, inoltre, porta direttamente al secondo stadio, raggiungibile, altrimenti, solo se nessun compagno ti salva prima che il timer raggiunga la metà.
Salvare il malcapitato prima del passaggio al secondo stadio significa garantirgli una seconda possibilità: in caso fosse riagganciato, infatti, il timer partirebbe dal secondo stadio.
- Secondo stadio: il sopravvissuto dovrà divincolarsi dai tentacoli per mantenere viva la speranza e non potrà fuggire da solo. In questo stadio potrà ancora essere salvato.
- Terzo stadio: se un sopravvissuto raggiunge questo stadio (il timer scade dal secondo o viene agganciato dopo aver raggiunto il secondo), è sacrificato.
La vita da sopravvissuto non si limita a queste poche regole. Nella prossima guida vi parleremo delle competenze, degli strumenti e di altri dettagli utili a salvare la pelle, prima di dedicarci, in ultimo, al ruolo di killer.
Avete qualche dubbio sugli argomenti trattati? Lasciatecelo qui sotto! Altrimenti, dirigetevi al portale delle Guide per Nabbi per altri approfondimenti su tantissimi giochi!