Scappare come conigli per tutta la partita non vi diverte affatto e preferite vestire i panni del cacciatore: questa Guida per Nabbi a Dead by Daylight è esattamente quello che fa per voi.
Dopo aver trattato diffusamente il tema sopravvissuto, oggi ci soffermeremo sul ruolo del killer in Dead by Daylight, il gioco horror asimmetrico di BHVR.
Che siate interessati o meno a giocare nel ruolo di prede, consigliamo vivamente di consultare le guide precedenti. Per sconfiggere il vostro avversario, del resto, dovete conoscerne punti deboli e strategie!
Indice dei Contenuti
Guida per Nabbi al killer: alla caccia dei sopravvissuti!
Lo scopo principale del killer è molto semplice: scovare quelle pesti dei sopravvissuti, atterrarli e appenderli al gancio, aspettando che il tempo faccia il suo lavoro. Ferendoli e facendogli perdere tempo, il cacciatore rallenta il progresso della riparazione dei generatori, la chiave per uscire dalla mappa.
Pur essendoci molti personaggi con poteri diversi a ricoprire questo ruolo, si possono distinguere tre fondamentali, comuni a tutti, da tenere sempre a mente.
Scovare i sopravvissuti
Non potrete certo colpire i sopravvissuti se prima non scoprite dove si nascondono. La mappa è buia e spesso piena di cespugli ed arbusti ma voi avete un vantaggio che i sopravvissuti non hanno: vedete la posizione di tutti i generatori. Pattugliandoli regolarmente scoverete sicuramente i vostri avversari.
Se fosse così facile, però, non ci sarebbe di certo bisogno di una guida. Ogni killer, infatti, emette un raggio del terrore (con dovute eccezioni riguardanti poteri e competenze) che avverte i sopravvissuti del suo arrivo. Quando giungerete al generatore, dunque, i vostri avversari potrebbero già essersi dati alla macchia, ma avranno sicuramente lasciato qualche traccia dietro di loro.
Un sopravissuto che corre, infatti, come menzionato nelle guide precedenti, lascia segni ben visibili sul terreno e sui muri degli edifici che costeggia. Seguendo questa traccia e forti della vostra superiore velocità, prima o poi raggiungerete la vostra preda.
Pattugliare i generatori è una strategia validissima in momenti “morti” della partita (ad inizio match o dopo un lungo inseguimento) ma per scovare i sopravvissuti potete utilizzare anche altre tecniche. I corvi che si alzano in volo vi avvisano di movimenti nelle vicinanze mentre le tracce di sangue vi suggeriscono il passaggio di un sopravvissuto ferito nel luogo.
Consiglio finale: dotatevi di ottime cuffie e aprite bene gli occhi. I sopravvissuti sono furbi ma non invisibili.
Gli inseguimenti
Altro punto cruciale del gameplay del killer è far durare il meno possibile ogni inseguimento. Dopo aver scovato il sopravvissuto, è bene atterrarlo prima che vi faccia perdere troppo tempo: non vorrete certo sentire il suono dei generatori riparati mentre ve lo caricate in spalla.
Per terminare un inseguimento velocemente, dovrete pensare come un sopravvissuto e riconoscere i loro due punti di forza: bancali e finestre. Ne abbiamo parlato in questa guida e dovete evitarli come la peste.
In generale, le cosidette “dead zones” della mappa sono le vostre più care amiche: dirigetevi il più possibile in zone vuote, senza pallet o finestre che i sopravvissuti possano abusare.
Il resto del lavoro dipende moltissimo da killer a killer: il potere di ognuno definisce quasi sempre il modo in cui gestiscono gli inseguimenti e la caccia agli avversari.
Una volta atterrato un sopravvissuto, non perdete tempo e andate ad appenderlo su un gancio. In questo modo metterete sotto pressione i suoi compagni che saranno spinti a salvarlo. Agganciare un sopravvissuto significa anche garantirsi informazioni sulla posizione degli avversari: quando la vostra preda sarà salvata, riceverete una notifica sonora e visiva e sarete a conoscenza della posizione di almeno due di loro.
Gestione dei generatori
Quest’ultimo fondamentale è legato alla strategia generale della partita. Come sappiamo, i sopravvissuti devono riparare cinque dei sette generatori presenti sulla mappa per fuggire e voi dovete impedirlo.
Scovare e atterrare velocemente i sopravvissuti aiuta, certo, ma spesso dovrete affidarvi al vostro sesto senso da killer (o alle vostre competenze) per capire se un generatore sta per essere completato. Interrompere la riparazione di uno di essi, infatti, può essere cruciale a seconda della situazione della partita. Come killer, potete danneggiare i generatori per far regredire la loro riparazione, guadagnando così tempo prezioso.
Se i sopravvissuti vi fanno perdere troppo tempo negli inseguimenti, ricordatevi sempre che l’obiettivo centrale è un altro: impedire che loro fuggano dalla mappa.
A volte è meglio lasciar perdere un sopravvissuto e danneggiare un generatore al 99%.
Guida per Nabbi al killer: le competenze!
Come per i sopravvissuti, esaminiamo le principali categorie di competenze del killer. Qui trovate la guida per quelle dei sopravvissuti e qui quella generale.
Possiamo raggruppare le competenze più utili in quattro grandi categorie (non ufficiali): maledizione, visione, regresso e penalità e caccia.
- Maledizione: il gruppo più ristretto e particolare di tutti. Le competenze maledizione fanno uso dei totem, piccoli “altari” nascosti nella mappa che possono essere accesi (se è in uso una competenza maledizione) o spenti. I sopravvissuti possono purificare i totem, annullando l’utilizzo della competenza a cui erano associati.
Le funzioni di questi totem variano: “Rovina” fa regredire i generatori che i sopravvissuti non stanno riparando, “Il Brivido della Caccia” avverte quando un sopravvissuto inizia a purificare un totem maledizione ecc.
Quello che li accomuna è la loro grande forza, motivo per quale i vostri avversari possono distruggerli.
- Visione: come i sopravvissuti, anche i Killer possiedono competenze che gli garantiscono visione sulle loro prede. “Barbecue e Chili“, per esempio, rivela al killer l’aura dei sopravvissuti per 4 secondi se essi sono distanti dal gancio a cui avete appena appeso un compagno mentre “Sussurro Amaro” rivela l’aura dei vostri avversari per 10 secondi dopo il completamente dell’ultimo generatore.
- Regresso e penalità: questa categoria è cruciale per rallentare lo scorrere del gioco. Applicando ferite più pesanti ai sopravvissuti (che ci mettono più tempo per curarsi) o danneggiando i generatori applicando una regressione extra, il killer fa perdere tempo ai suoi avversari. All’interno di questa sezione ricadono, dunque, tutte le competenze che tramite penalità aggiuntive o azioni dirette del killer rallentano l’azione dei sopravvissuti.
“Anghingò“, “Macellaio approssimativo” e “Tanatofobia” sono esempi perfetti.
- Caccia: come per la precedente guida, inseriamo un’ultima categoria generale che comprenda tutti le restanti e diversissime funzioni delle competenze. Dalle abilità che vi garantiscono una riduzione del raggio del terrore a quelle che aumentano i rumori dei sopravvissuti: in Dead by Daylight ce n’è veramente per tutti i gusti!
Ed anche per il killer era tutto! Se avete domande o dubbi, non esitate a riferirli nella sezione commenti!