Guide per Nabbi

Guida per Nabbi a Dead by Daylight: i sopravvissuti (parte due)

dbd guida per nabbi sopravvissuti 2

Nella prima parte dell’ultima Guida per Nabbi a Dead by Daylight abbiamo analizzato il gameplay su cui si fonda il ruolo di sopravvissuto. Questa guida è una diretta continuazione dell’altra: se non siete pratici del gioco, consigliamo vivamente di andare con ordine.

Oggi, invece, approfondiremo competenze, strumenti e trucchi utili per portare a casa la pellaccia su Dead by Daylight!

Guida per Nabbi ai sopravvissuti: le competenze!

Tolto di mezzo il gameplay, l’aspetto più interessante di Dead by Daylight sono senza dubbio le competenze (o abilità), sia lato killer che lato sopravvissuti. In questa guida ci soffermeremo sui secondi: se siete alla ricerca di definizione e spiegazione delle competenze, cliccate qui.


Sovrastimare l’importanza delle abilità è pressoché impossibile. Per i sopravvissuti, infatti, sono come acqua nel deserto: senza di esse non andate da nessuna parte.

Possiamo raggruppare le competenze più utili in quattro grandi categorie (non ufficiali): visione, sfinimento, cura e sopravvivenza.

  • Visione. Le competenze all’interno di questa categoria garantiscono visione al sopravvissuto sul killer, sui suoi compagni o sui generatori. Alcune sono attive di default (come “Legame“), altre sono legate ad un determinato evento (come “Parentela“).

    Le competenze di visione sono luce nel buio della mappa: vedendo il killer o i compagni potete agire con cognizione di causa, evitando aree affollate o dirigendovi verso un generatore. Per un novellino sono altamente consigliate.
  • Sfinimento. Le abilità da sfinimento sono le più forti del gioco e sono perfette per salvarvi la vita in momenti critici. Competenze come “Agilità” e “Atterraggio bilanciato” garantiscono boost in velocità dopo salti e atterraggi, rispettivamente. “Morto stecchito” è un breve sprint in avanti utilizzabile quando si è feriti mentre “Frontale” stordisce il killer quando uscite da un armadietto.

    Conviene sempre avere una abilità da sfinimento con voi ma attenzione a non esagerare: come dice il nome, infatti, utilizzarne una vi affaticherà per un po’ di secondi, impedendovi di utilizzare abilità di questa categoria.
  • Cura. In Dead by Daylight, l’altruismo è fondamentale, così come essere in piena salute. Tramite le competenze di cura, potrete velocizzare il processo di guarigione sia per voi che per i vostri compagni.

    Alcuni esempi: tramite “Cura di sé” potete sbloccare l’autoguarigione senza il bisogno di un medikit. Con “Conoscenze botaniche” curate più velocemente i compagni, mentre con “Solidarietà” curate compagni e voi stessi contemporaneamente.
dead by daylight bancale
In basso a destra vedete le competenze: David ha equipaggiata un’abilità da sfinimento, Scatto Improvviso (in questo fotogramma vedete anche il simbolo della fatica sopra le competenze)
  • Sopravvivenza. All’interno di questa categoria ricadono tutte le altre competenze. Da “Colpo Decisivo” che vi permette di stordire il killer dopo che vi ha agganciato e ricatturato, a “Mettiti alla prova” che garantisce boost di riparazione dei generatori ai compagni vicini, passando per “Volontà di ferro” che vi permette di recuperare completamente dallo stato in fin di vita.

    Dead by Daylight ha moltissime competenze, tutte diverse e con un utilizzo specifico. Con in mente questa suddivisione, potrete creare un’equipaggiamento equilibrato che vi offra opportunità su tutti i fronti.

Guida per Nabbi ai sopravvissuti: gli strumenti!

Ottenibili nella tela sanguinaria o cercando nelle casse durante le partite, gli strumenti sono utilissimi compagni di viaggio per i sopravvissuti. Se equipaggiati con accessori diventano ancora più forti e possono garantire grandi vantaggi al giocatore. Possono avere diverse rarità e alcuni dettagli del loro funzionamento cambiano a seconda di esse.

Ecco gli oggetti esistenti:

  • Cassetta degli attrezzi: velocizza la riparazione dei generatori e sblocca l’azione di sabotaggio dei ganci.
  • Chiave: permette la visione dell’aura e apre le serrature oscure.
  • Kit medico: sblocca l’azione di autoguarigione e velocizza la guarigione.
  • Mappa: garantisce visione di ogni generatore, serratura oscura, cassa e totem incontrati nella mappa.
  • Torcia: permette di accecare il killer.
dbd tela sanguinaria
La tela sanguinaria vi rifornisce di strumenti e accessori!

Serratura oscura e ultimi consigli

Un concetto fondamentale di cui non abbiamo ancora parlato è la serratura oscura anche conosciuta come botola. Al completamento dei cinque generatori (o prima se muoiono alcuni compagni), la serratura oscura comparirà in un punto casuale della mappa.


Per i sopravvissuti è un’occasione in più per fuggire: se si rimane da soli in partita, la botola si apre automaticamente, altrimenti la chiave di cui parlavo prima può tornare utile per aprirla.

Se la serratura era un consiglio per le fasi finali di partita, ecco alcuni suggerimenti per arrivare agli ultimi attimi del match.

  • Non salvate compagni dal gancio quando il killer è nelle vicinanze. Mettete a rischio sia la vostra che la loro vita.
  • Riparate i generatori più possibile: non perdete tempo a vagare per la mappa e mettetevi all’opera.
  • Cercate di fare meno rumore possibile e di non correre se non è necessario. Più rendete la vita difficile al killer, meglio è.
  • Sfruttate la visuale in terza persona, che il killer non ha, per controllare gli angoli ed avere vantaggi di visione.

Per i sopravvissuti è tutto! A partire dalla prossima guida ci dedicheremo al ruolo di killer. Per qualsiasi dubbio o domanda, dirigetevi nella sezione commenti!

Chi l'ha scritto?

Tommaso Ballarini

Appassionato di esport e sport, ha trovato in nabbi.it il luogo adatto per trattare i moltissimi titoli esport che segue.