Il VGC Pokémon è bello perché è sempre vario ogni anno, eppure ci sono delle tradizioni ricorrenti delle quali pochi sono a conoscenza pur se caratterizzano questo eSport da anni. Una di queste è una statistica molto interessante che riguarda il trio di Geni (Landorus, Thundurus e Tornadus) ai Mondiali, ecco quale!
Indice dei Contenuti
- 1 Uno tra Tornadus, Thundurus e Landorus ha sempre fatto top 4 ai Mondiali di VGC Pokémon
- 2 Iscriviti alla nostra Newsletter!
- 3 Codici per Dead By Daylight di ottobre 2023
- 4 Haunted Chocolatier: finalmente nuovi screenshot!
- 5 Dove trovare BB di Death Stranding in Cyberpunk 2077
- 6 Codici per Pokémon Scarlatto e Violetto di ottobre 2023
Uno tra Tornadus, Thundurus e Landorus ha sempre fatto top 4 ai Mondiali di VGC Pokémon
Ammetto candidamente che io stesso non ci ho fatto caso fino a ieri, l’ho realizzato guardando un approfondimento di Wolfey su Enamorus (lo trovi cliccando qui, se non hai problemi con in video in inglese) nel quale ha citato questa curiosa statistica. Ebbene sì, in ogni metagame nel quale erano giocabili almeno uno dei tre Geni di Unima ha sempre fatto almeno Top 4 ai Mondiali di VGC Pokémon. Come è possibile? Sono davvero così forti?
Prima di continuare bisogna sviscerare la statistica di cui sopra, perché è molto più intricata di così. Anzitutto la top 4 è intesa come il risultato minimo, quindi appunto almeno top 4, ma quante slot della top 4 occupano di solito? E quante volte invece sono arrivati in finale o hanno addirittura vinto? Partiamo dal primo formato nel quale si sono potuti giocare, ossia il 2011.
A vincere i Mondiali è stato Ray Rizzo con Thundurus nel team, mentre nei restanti team della Top 4 (incluso quello del finalista Matteo Gini) appaiono sia Thundurus che Tornadus. Nel 2012 nessun Genio ha vinto, con un Thundurus in finale con Wolfe Glick e un altro in top 4. Nel 2013 a trionfare è stato Tornadus guidato dal nostro connazionale Arash Ommati, con sia Thundurus che Landorus-T (ossia la forma Therian) in finale e un altro Landorus-T in top 4.
Nel 2014 il metagame vide il ban dei geni in quanto non presenti nel Dex regionale di X e Y, quindi si passa direttamente al 2015 con sia Thundurus che Landorus-T a occupare le posizioni dalla 1 alla 3, e un Landorus-T solitario al quarto posto. Nel 2016 con il meta Uber troviamo un solo Genio, Thundurus, in top 4 guidato dall’attuale campione del mondo in carica Eduardo Cunha (teniamolo a mente per dopo).
Dopo un altro anno di stop causa assenza nel dex regionale di Sole e Luna, ai Mondiali 2017, si passa direttamente al 2018 nel quale il solo Landorus-T appare sia in finale da secondo classificato che in top 4, per poi arrivare al 2019 con un solo Genio, ossia Tornadus in top 4 guidato da uno dei principali “esperti” di questo Pokémon, ossia James Baek.
Con la triste parentesi biennale del Covid, che ha bloccato i mondiali di VGC Pokémon dal vivo nel 2020 e nel 2021, si fa un grosso passo in avanti fino al 2022. Anche in questo caso i Geni sono 2, uno è il solito James Baek in top 4 con Tornadus e l’altro è appunto il vincitore, Eduardo Cunha, sempre con Thundurus ma stavolta da Campione del Mondo.
Dati che ci danno un’idea ancora più approfondita, in primis che ci fanno capire come Thundurus sia di fatto il Genio più vincente con ben 3 Mondiali vinti contro singolo mondiale di Tornadus e Landorus-T. In secundis che la versione base di Landorus, così come le versioni Therian di Thundurus e Tornadus, non hanno mai avuto un peso competitivo tale da raggiungere le vette più alte dei Mondiali. La terza considerazione è anche che non sempre i Geni sono stati davvero dominanti, soprattutto nel 2016 e nel 2019 con i meta Uber no Dynamax nei quali non hanno mai superato la top 4. In tutti gli altri casi però c’è sempre stato almeno un Genio in finale.
Alle prime armi con i giochi del momento e non solo? Non perderti le nostre Guide per Nabbi
Quindi possiamo dire che di 8 campionati mondiali di VGC Pokémon nei quali erano legali, in 4 occasioni il team del campione aveva almeno un genio al suo interno, e come detto in 3 di queste il team presentava almeno anche Thundurus, mentre Landorus-T è l’unico a non aver mai vinto un Mondiale senza almeno un altro Genio a dare man forte (dato che nel trionfo del 2015 è coinvolto anche Thundurus, mentre Tornadus nel 2013 era l’unico del suo team).
Numeri che lasciano semplicemente sbigottiti e che fanno chiedere, a pochi giorni dai Mondiali di VGC Pokémon di Yokohama 2023, se anche nella prossima top 4 i Geni faranno la loro apparizione. Possibilità se vogliamo anche aumentate dalla presenza di Enamorus, anche se al momento nella Regulation D del VGC Pokémon 2023 va detto come non abbia trovato chissà che spazio. La risposta a questo dubbio, del resto, la sapremo tra 14 giorni esatti!
Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto.Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto.