GDR Pokemon Speciali

VGC Pokémon: 3 cose da sapere prima di iniziare!

VGC Pokemon 3 cose da sapere-min

Il VGC Pokémon è ancora un eSport relativamente di nicchia, solo negli ultimissimi anni si sta un minimo sdoganando, ma in alcuni paesi sta prendendo più piede che altrove. L’Italia è tra questi, dato che gli influencer che trattano di VGC in Italia hanno numeri molto maggiori della media, i più alti se escludiamo le community di USA e Giappone.

In questo sito trattiamo a nostra volta di VGC, e col tempo si sono incuriositi sempre più utenti nuovi a questo mondo, oppure ci sono persone interessate a condividere questa passione con gli amici! Ecco quindi le 3 cose più importanti da sapere se ci si vuole avvicinare al competitivo ufficiale di Pokémon!

1- Il VGC Pokémon non è un eSport per i giovanissimi

Quando si pensa a Pokémon, con una visione meno consapevole del suo mondo competitivo, si ha subito l’idea di un gioco per ragazzi, al massimo adolescenti, e quindi poco congeniale per persone più mature. Se sei tra questi, potrebbe sorprenderti come in realtà nel VGC Pokémon l’età media è abbastanza alta!


Siamo intorno ai circa 22 anni di media, ovviamente non sono dati ufficiali ma banalmente basta andare a un qualsiasi torneo di Pokémon per rendersene conto. Ci sono molte persone anche vicine o oltre i 30 anni, mentre i ragazzi sotto i 16 anni o in generale minorenni sono molti di meno.

C’è in ogni caso una divisione in fasce d’età per le competizioni: Junior (fino a 11 anni), Senior (dai 12 ai 15 anni) e Master (dai 16 anni in su). Ovviamente i premi in denaro partono dai Master, mentre per le altre divisioni ci sono premi diversi (come per esempio borse di studio).

VGC 2022 Regionale di Liverpool report top 8
L’ultimo regionale Europeo, svoltosi a Liverpool! – Fonte (Victory Road)

2 – I tornei di VGC Pokémon si giocano quasi solo dal vivo

A differenza di quanto capita con altri eSport, come per esempio FIFA; i tornei live sono il fulcro del circuito VGC Pokémon. Si tratta di competizioni con il sistema Swiss + Top Cut, sono divise in tipologie e ognuna di esse fornisce premi e Championship Points (CP), ovviamente in quantitativo rapportato alla tipologia di torneo.

I CP servono per qualificarsi ai Mondiali, oltre che per ottenere budget di viaggio per gli Internazionali e i Mondiali stessi (solo se si rientra entro i primi x giocatori di una zona del mondo, per CP ottenuti, in un certo periodo di tempo). Il numero di CP necessario è a sua volta variabile, in Europa è 300 per i Master. In ogni caso ogni informazione riguardo queste cifre, che potrebbero talvolta anche variare in casi eccezionali, la potete trovare sul sito ufficiale Play Pokémon.

Non mentirò, questa è la parte migliore del VGC Pokémon. Viaggiare, fare nuove esperienze e soprattutto nuove amicizie. Vincere tornei è bello, ma per quanto mi riguarda sono più che altro grato per i rapporti che ho stretto, nonostante i risultati negli anni io li abbia fatti (pur se non di altissimo profilo).


3 – Non si vince giocando con i “Pokémon preferiti”

Alt, premessa. Non sempre questa regola vale a priori, può infatti capitare che si riesca a vincere o, più semplicemente, a fare risultato con i propri Pokémon preferiti. Però sappi a priori che capita una volta su 100, a meno che non ti piaccia un Pokémon effettivamente competitivo.

il VGC Pokémon segue infatti le logiche di tutti gli eSport, con un meta e relative “tier” ufficiose di cosa è più competitivo giocare e cosa no. Ovviamente esistono concetti di anti-meta, ma dimenticali per i primi mesi. Se una cosa è meta lo è per un motivo, giocala per imparare a usarla.

hawlucha pokemon vgc 2021 series 9
Se un Pokémon tipo lui ti sembra valido, cambia idea! – Fonte (Game Freak)

Soprattutto, entra bene in quest’ottica, se tu novizio hai in mente una cosa a tuo avviso geniale, rivoluzionaria, allora sei sulla strada sbagliata. il VGC Pokémon è pieno di mostri sacri, se non ci ha pensato nessun top player allora forse c’è un motivo, oppure non è il momento di meta adatto.

In definitiva non aver paura di giocare team altrui, solo perché non stai giocando qualcosa di tuo. Non è un disonore, e anzi solo giocandoli tutti puoi capire quale è davvero il tuo stile di gioco. In tal senso cerca sempre di dare un’occhiata ai giocatori più esperti, sia su Twitch che su Youtube, e imparare anche rubando con gli occhi i loro metodi.


Se ti va di seguire live di VGC Pokémon puoi passare anche dal mio canale Twitch, spero tu lo possa trovare utile! Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi l’ultimo uscito cliccando qui sotto!

Chi l'ha scritto?

Alessio Fuscà

Videogiocatore incallito da 17 anni, gioco al VGC di Pokémon dal 2017 e sono alla mia seconda qualificazione ai Mondiali di seguito. I videogiochi sono la mia passione e nella vita faccio il Game Designer come lavoro principale.