GDR Pokemon Speciali

VGC 2022 – Il London Open si Farà, Ufficiale!!

London Open Mondiali Londra Pokemon VGC 2022

Quando oramai sembravano perse le speranze, anche i mondiali Pokémon VGC 2022 avranno il loro side event! Sto ovviamente parlando del London Open, un torneo che fornisce gli stessi CP di un regionale (punti che avranno valenza per la prossima stagione competitiva).

In questo modo, tutti i giocatori che non riusciranno a passare al day 2 avranno comunque modo di competere ad alti livelli e, perché no, partire con il turbo in vista del VGC 2023. Ecco quello che sappiamo finora.

Perché il London Open è così importante?

Partiamo da una premessa, ossia come mai il London Open sia così fondamentale nel week-end dei mondiali Pokémon VGC 2022. Come tutti gli Open, si tratta di una sorta di ”seconda occasione” per tutti i giocatori che non riuscissero a qualificarsi al Day 2 dei Mondiali, ma questa volta potrebbe essere importante non solo per loro.


Dato che i mondiali di Londra 2022 inizieranno un giorno prima, e non dando per scontato che verrà anticipato di un giorno anche l’Open mantenendolo quindi al sabato, stavolta potrebbero prender parte al side event anche i giocatori che hanno fatto Day 2 ai Mondiali ma che non sono riusciti ad entrare in top cut.

Ciò automaticamente aumenterebbe non poco il livello dell’Open, rendendolo a tutti gli effetti un ”mondialino” considerando la presenza di tutti i mostri sacri esclusi dalla fase finale dei Mondiali. Questo non fa che aumentare l’importanza già molto alta dell’evento, dato che in palio più che i punti c’è la possibilità di fare snowballing nella season in arrivo.

Che significa fare snowballing?

Il VGC Pokémon funziona in modo molto simile al tennis, con ogni evento che fornisce un certo quantitativo di punti in base al piazzamento raggiunto. Oltre alla classifica generale, però, ci sono tutta una serie di classifiche intermedie nel corso della stagione. Queste classifiche servono a stabilire quali giocatori avranno un budget in denaro per gli Internazionali successivi, e dato che da spiegare è leggermente complicato facciamo prima con un esempio.

Poniamo il caso che gli internazionali seguiranno lo stesso schema visto tra il VGC 2020 e il VGC 2022: America Latina – Australia – Europa – Stati Uniti. La classifica valevole per il budget per l’Internazionale Europeo, ad esempio, tiene in considerazione il lasso di tempo che parte da circa la settimana successiva quello dell’America Latina fino all’Internazionale Australiano (compreso). Quindi da dopo il penultimo Internazionale fino all’ultimo Internazionale.

Internazionale di Francoforte 2022 Report VGC 2022 teams and result
Classifica dell’Internazionale di Francoforte del 2022, i primi 8 sono riusciti ad andare all’Internazionale successivo anche e sopratutto grazie a questi punti. Non male eh? – Fonte (Victory Road)

Se si parte subito con una vittoria, essendo l’Open del Mondiale di Londra 2022 il primo evento effettivo della stagione VGC 2023, allora basterebbe a quel punto fare una manciata di punti a qualche evento locale, punti a un regionale successivo e si è praticamente certi del viaggio pagato per il secondo Internazionale stagionale (dato che seguendo lo schema precedente, il primo aveva una classifica scaduta con il quarto della stagione appena conclusa).


Se poi anche all’Internazionale successivo si fanno punti, e se ne continuano a far durante il proseguimento della season, ecco che ci si potrebbe qualificare anche all’Internazionale successivo, e così via. Si chiama snowballing perché fare punti aiuta a fare punti, ammesso ovviamente che si capitalizzi questo tipo di opportunità.

Ecco quindi il motivo per il quale tutti volevano ci fosse un London Open nei mondiali Pokémon VGC 2022, ed è ovviamente una buona notizia anche per i giocatori di TCG Pokémon, dato che adottano anche loro lo stesso schema e lo stesso tipo di classifiche.

Per ora non abbiamo altre informazioni, quindi continua a seguirci per non perderti le prossime novità sui Mondiali Pokémon VGC 2022 e sul London Open non appena saranno disponibili!


Cosa ne pensi? Dicci la tua con un commento! Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi uno degli ultimi uscitI cliccando qui sotto!

Chi l'ha scritto?

Alessio Fuscà

Videogiocatore incallito da 17 anni, gioco al VGC di Pokémon dal 2017 e sono alla mia seconda qualificazione ai Mondiali di seguito. I videogiochi sono la mia passione e nella vita faccio il Game Designer come lavoro principale.