GDR Pokemon Speciali

TCG e VGC Pokémon aprono agli sponsor, è ufficiale!

VGC Pokemon competitivo sponsor ammessi

Come un fulmine al ciel sereno i tornei di VGC Pokémon e TCG, così come anche quelli di Pokémon GO e Unite, ieri hanno avuto una svolta storica: finalmente è stata comunicata la possibilità di portare ai tornei dei marchi sponsorizzati, come per esempio sulle proprie divise da gioco sia personali che relative al proprio team eSportivo.

Si tratta di un cambiamento storico nelle policy di The Pokémon Company International, in quanto apre a tutta una serie di scenari futuri estremamente positivi per la crescita, e soprattutto la sostenibilità, di una carriera professionistica nel circuito competitivo di Pokémon. Vediamo nel dettaglio come funzionerà!

Per quanto questa storica apertura alle sponsorizzazioni sia clamorosa ha ovviamente dei paletti, in quanto parliamo pur sempre di un brand pensato per tutti. Il VGC Pokémon, così come le altre “discipline” torneistiche basate sui mostriciattoli tascabili, devono quindi allinearsi necessariamente con questa filosofia. Nel concreto quindi di che paletti parliamo? Se sono un giocatore di VGC Pokémon, per esempio, cosa posso o non posso avere come sponsor sulla mia divisa/maglietta?


VGC Pokemon sponsorizzazioni ammesse competitivo TCG GO Unite
Ora al posto del nome del team ci potremo mettere anche uno sponsor! – Fonte (Twitch @VictoryRoadVGC)

Anzitutto la linea guida universale è quella che il prodotto o il servizio che fa da sponsor debba rispettare due macro parametri: il primo è che esso deve essere adatto a tutte le fasce d’età (quindi sono vietate cose come marche di alcolici o app di dating, essendo roba prettamente per adulti); il secondo è che ciò che si sponsorizza non sia concorrenziale per Pokémon, quindi sono vietate le sponsorizzazioni per esempio ad altri videogiochi o giochi di carte. Di seguito le linee guida più dettagliate:

  • Brand non adatti a tutte le fasce d’età
  • Servizi di dating
  • Alcolici, droghe di qualsiasi genere, materiale medico e tabacco
  • Armi o esplosivi
  • Gioco d’azzardo, scommesse o lotterie
  • Campagne o agende politiche di qualsiasi tipo, o relative a questioni politiche
  • Criptovalute (quindi sicuramente anche NFT, ndr)
  • Rivenditori online noti come truffaldini o plausibilmente tali
  • Qualsivoglia tipo di videogioco, gioco di carte, lega, evento, sviluppatore o publisher

Paletti perfettamente comprensibili e personalmente anche condivisibili, affatto eccessivi e perfettamente allineati con i principi del brand. Un giocatore di VGC Pokémon, tornando all’esempio di prima, potrebbe quindi presentarsi a un torneo con il logo di eBay o di NordVPN, ma al contempo non con quello della Peroni, di League of Legends o di Tinder (i nomi appena fatti sono da intendere come puramente casuali, non stiamo prendendo compensi per citarli).

Per quanto riguarda i team effettivi, amatoriali o addirittura ufficiali, sarà necessaria anche l’autorizzazione per il logo o in generale il contenuto grafico che lo rappresenta. Se nel logo di un team ci fosse una stilizzazione di un personaggio di un altro gioco, come del resto in quello del mio team c’è quella di Zacian, è bene accertarsi che non ci siano problemi di sorta ma tendenzialmente l’autorizzazione va chiesta a priori.

Alle prime armi con i giochi del momento e non solo? Non perderti le nostre Guide per Nabbi

Tutte le richieste vanno fatte singolarmente per ogni evento e devono essere inviate entro 3 settimane prima che un torneo venga svolto. Considerando come sia ignoto quanto sia responsivo il servizio che si occupa delle autorizzazioni, mandare la richiesta anche 5-6 settimane prima non fa un soldo di danno (consiglio spassionato).

Da giocatore di VGC Pokémon sono ovviamente felicissimo della notizia, e penso che nessun mio “collega” possa ritenersi dispiaciuto. In questo modo i giocatori più performanti potranno finanziare parzialmente, se non completamente, le proprie trasferte facendosi carico di sponsorizzazioni di vario genere, e in un mondo che economicamente si muove di pubblicità è assolutamente legittimo che sia così.


Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

* campo obbligatorio

Regolamento Privacy

Potrai annullare la tua iscrizione in qualunque momento, cliccando sul link che troverai in basso nelle nostre mail.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Come accennato prima questa svolta renderà anche potenzialmente sostenibile una carriera effettiva nel VGC Pokémon e non solo, andando a sopperire un minimo il fatto che i montepremi dei major non siano affatto da capogiro (anzi). Un primo passo verso una maggiore legittimità del competitivo di Pokémon come eSport, sperando che ne arrivino anche altri partendo proprio da un ritocco ai montepremi. Incrociamo le dita, ma per una santa volta gg TPCI, stavolta te lo sei meritato tutto!


Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto.

Chi l'ha scritto?

Alessio Fuscà

Videogiocatore incallito da 17 anni, gioco al VGC di Pokémon dal 2017 e sono alla mia seconda qualificazione ai Mondiali di seguito. I videogiochi sono la mia passione e nella vita faccio il Game Designer come lavoro principale.