GDR Pokemon Speciali

Scarlatto e Violetto sono l’Elden Ring di Pokémon

pokemon scarlatto e violetto gameplay spigatito

Pokémon Scarlatto e Violetto, probabilmente, non avranno mai la qualità realizzativa di Elden Ring, e quello di oggi non vuole essere un paragone su quel piano. L’analogia tra questi titoli è in un concetto alla loro base, ossia il raccogliere le caratteristiche portanti dei predecessori e inserirle in un contesto Open World tutte assieme in modo omogeneo.

Ora che abbiamo messo i puntini sulle i, onde evitare che si potesse credere davvero che qui qualcuno stesse mettendo Pokémon Scarlatto e Violetto e Elden Ring sullo stesso piano, possiamo iniziare!

Scarlatto e Violetto sono un compendio dei giochi Pokémon

Quando un gioco rinnova così tanto la formula della serie, come nel caso di Pokémon Scarlatto e Violetto, si tende a mantenere basi solide e collaudate sulle quali poggiare tutto il resto, così che anche nel caso peggiore si possa dare un certo tipo di quadratura al proprio prodotto finale. Il nuovo e primo Open World Pokémon è quindi stato rimpinguato con contenuti perlopiù noti ai fan, pur se proposti assieme e in modo omogeneo per la prima volta.


Pokémon si è sempre basato, oltre che sul completamento del Pokédex, sul conquistare tutte le medaglie di una regione e battere la Lega subito dopo. Negli ultimi anni però abbiamo sperimentato nuovi modi di giocare a Pokémon, come ad esempio la prova del giro delle isole di Alola (Sole e Luna/Ultrasole e Ultraluna) e quest slegate da questi concetti (come nei DLC di Spada e Scudo). In Pokémon Scarlatto e Violetto questi tre macro insiemi di Quest vengono inseriti assieme in questo nuovo Open World, diventando tre Quest Line principali che il giocatore potrà portare avanti come e quando meglio preferirà.

Le tre Quest Line principali saranno quindi:

  • Il Cammino dei Campioni (ossia le palestre)
  • Il Sentiero Leggendario (ossia il simil giro delle isole)
  • Il Viale della Polvere di Stelle (ossia la quest alla DLC aggiuntivo)
pokemon scarlatto e violetto viale della polvere di stelle
Quella del Viale della Polvere di Stelle è la quest line che mi intriga di più! – Fonte (Game Freak)

Anzitutto sospirone di sollievo, perché il ritorno dei Pokémon dominanti nel Sentiero Leggendario spazzano via i timori sul ritorno delle Dynamax. Nei leak si parlava di Pokémon giganti e la paura non era poca! Sono anzi, personalmente, molto contento di questa nuova versione del giro delle isole. Come unica quest line principale l’ho sempre trovata un pochino debole, in coabitazione con altre due però è un plus graditissimo e sono contento che anche Game Freak lo abbia capito.

Sono anche interessato, e probabilmente sono l’unico, alla quest del Viale della Polvere di Stelle. Ho letto diverse critiche sul fatto che siano studenti ribelli, e onestamente non le condivido. A meno che non siano le scuole che ho frequentato io l’eccezione, che ci siano dei teppisti in delle scuole è normalissimo, ed è sicuramente più credibile di gruppi di persone che provano a resettare l’universo perché “non gli piace quello di ora”. il Viale della Polvere di Stelle mi piace anche per un altro motivo, ma ci torneremo dopo.

Finalmente le Lotte Automatiche!!

Ci sono voluti 26 anni ma alla fine l’auto-battle sbarca su Pokémon!! Finalmente con le Lotte Autonome di Scarlatto e Violetto possiamo far lottare autonomamente i nostri Pokémon mentre continuiamo ad esplorare, semplicemente sguinzagliandoli in giro e facendoli lottare da soli. A quanto pare il Pokémon che decidiamo di far camminare al nostro fianco può, oltre che a lottare, anche cercare e raccogliere oggetti per noi, che non fa mai male.


Tornando alle Lotte Autonome, probabilmente e non ironicamente è una delle introduzioni migliori svelate finora. Spesso ci si è lamentato di come Pokémon, in sessioni di farming particolarmente lunghe, risultasse tedioso e ripetitivo. Vorrei però che fosse chiaro un concetto, non sono Lotte Automatiche nel senso che si entra in battaglia e il Pokémon combatte senza ricevere indicazioni. Letteralmente in Open World il nostro Lucario potrà attaccar rissa con un Seviper nelle vicinanze e, dopo una manciata di secondi, uscirne vincitore o sconfitto, ricevendo lo stesso numero di punti esperienza di una lotta base. Si tratta quindi di una lotta EFFETTIVAMENTE automatica, non di una spectator mode in velocità 4x.

pokemon scarlatto e violetto lotte automatiche
Fonte (Game Freak)

Io mi rendo conto che faccia comodo e che vada di moda criticare Game Freak, ma possiamo dire che stanno piano piano ridefinendo alcuni standard? E non parlo di Pokémon, parlo in generale nei GDR. Prima la battaglia che si svolge nel punto esatto in cui inizia senza teletrasporto in scenari appositi, introdotta in Leggende Pokémon Arceus e confermata in Pokémon Scarlatto e Violetto, e ora un vero auto-battle. Chapeau, ma per davvero. Poi con questo non dico che se lo siano inventato loro in senso assoluto, ma in molti GDR a turni moderni e acclamatissimi queste migliorie non ci sono.

Torniamo quindi al Viale della Polvere di Stelle. Tutto si basa sul Team Star, un insieme di bande formate appunto dai teppisti dei quali abbiamo parlato prima. Ogni banda ha una sorta di avamposto nel quale dovremo intrufolarci e sgominare la banda di turno. Come? Semplice, con le lotte automatiche! Arriveranno infatti piccole orde di Pokémon avversari da affrontare con questa nuova meccanica, mandate in campo dai membri della banda.

L’unica remora è su quanto saranno efficienti queste nuove Lotte, perché un conto è farle durante un’esplorazione fine a sé stessa e un altro è perdere un Pokémon per colpa sua, perché magari il nostro Talonflame ha fatto una mossa Volante a un tipo Acciaio invece che una mossa Fuoco. Hai capito bene, è possibile notare anche dai trailer che i Pokémon comunque sferrino le loro mosse anche se con animazioni semplificate, quindi toccherà capire quanto l’IA sarà intelligente in tal senso.

Tutto questo, appunto, in un Open World

L’analogia con Elden Ring nasce infatti proprio da questo concetto, come detto anche in introduzione, ed è secondo me importante rimarcarlo. Non è roba da poco poter avere tutta questa libertà in un gioco come Pokémon, che ci sembrava a mondo aperto anche nelle limitate mappe del Game Boy. Quel potenziale, quell’immersione, in un mondo aperto renderebbe ancora di più!

Del resto anche i Soulslike, con Elden Ring, hanno avuto una dinamica simile. Il primo Dark Souls era a suo modo Open, nel senso che non aveva poi troppe barriere. Tolto il solo “viaggio rapido” come modo per raggiungere Anor Londo e i luoghi adiacenti, ogni altra zona di Dark Souls era raggiungibile praticamente da subito (soprattutto se provvisti di Chiave Universale). Con Elden Ring la formula ha probabilmente raggiunto il suo apice, al netto dei pregi e i difetti che il gioco ha presentato.

La mentalità di Pokémon è sempre stata quella di farti sentire in un mondo aperto, e forse (se togliamo i DLC) solo Spada e Scudo non riescono a dare quel tipo di feeling. Scarlatto e Violetto sembrano essere ai totali antipodi in questo, anche come struttura della mappa. Il fatto che si possa volare a bordo di Koraidon e Miraidon anticipa una grande verticalità, cosa fondamentale in un open world odierno a mio avviso, a nessuno importerebbe di un mondo aperto ma piatto.

Ho personalmente una sana dose di hype per questi titoli. Game Freak da quando si è trasferita negli studi interni di Nintendo sembra essere rinata, e Leggende Pokémon Arceus secondo me ne è la dimostrazione. Al netto delle sbavature grafiche, Pokémon sta riscoprendo la voglia di reinventarsi e reinventare, e speriamo che Pokémon Scarlatto e Violetto riusciranno a dimostrarci che sia così anche stavolta. Che non saranno capolavori lo si deve dare per scontato, salvo prova contraria, perché nessun titolo Pokémon lo è mai stato. Quello che i fan chiedono e che venga rimesso il cuore che veniva messo prima, e se così sarà allora andrà benissimo!


Cosa ne pensi di Pokémon TCG Live? Ci stai giocando? Dicci la tua con un commento! Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi uno degli ultimi usciti cliccando qui sotto!

Chi l'ha scritto?

Alessio Fuscà

Videogiocatore incallito da 17 anni, gioco al VGC di Pokémon dal 2017 e sono alla mia seconda qualificazione ai Mondiali di seguito. I videogiochi sono la mia passione e nella vita faccio il Game Designer come lavoro principale.