Il Pokémon Presents di oggi è stato veramente ottimo, pieno di contenuti e informazioni interessanti per noi appassionati. Oltre ad alcuni annunci secondari, come quelli su Pokémon Go e Pokémon Masters EX, sono stati mostrati tutti i pezzi da 90.
Pokémon Unite ha presentato il teaser di due nuovi Pokémon, Diamante Lucente e Perla Splendente sono stati tirati letteralmente a lucido e, soprattutto, Leggende Pokémon Arceus sembra che ci regalerà il gioco Pokémon simil Botw che tanto aspettavamo, per davvero! Ora andiamo con ordine e iniziamo con Pokémon Unite!
Indice dei contenuti
Pokémon Unite: svelati Sylveon e Mamoswine
Il Pokémon Presents si apre col botto con Pokémon Unite, del quale vediamo un teaser dei prossimi due Pokémon in arrivo: Sylveon e Mamoswine. Entrambi sembrano essere Pokémon che fanno principalmente uso di mosse speciali, quindi basati sullo Sp.Atk!
Si tratta di due introduzioni già molto gradite dai fan, a giudicare dalla reazione di chi stava guardando il Pokémon Presents. Mamoswine del resto è anche perfettamente in tema, dato che a breve usciranno i remake di Diamante e Perla Remake! A proposito, ora bisogna fare un bel discorsetto al riguardo.
Diamante e Perla Remake: la gente purtroppo parla…
Ora basta, dopo il Pokémon Presents di oggi spero davvero sia l’ultima volta che dei signori nessuno, dall’alto di competenze pari o inferiori a zero, si sentano in dovere di giudicare un gioco da un trailer con la versione alpha. Un vizio tossico, senza mezzi termini, che per tanti versi si applicherebbe benissimo alle tante, futili, discussioni e critiche su Leggende Pokémon Arceus. Per ora però restiamo sui Remake.
Diamante Lucente e Perla Splendente si presentano al Pokémon Presents in gran forma, con una grafica ovviamente migliorata rispetto alla prima alpha (e grazie al ca…cnea). Una cosa talmente ovvia che ovviamente i soliti criticoni non hanno colto ma del resto l’Italia, dopo esser stata per anni abitata da 60 milioni di allenatori di calcio, ora è abitata da 60 milioni di sviluppatori di videogiochi.
Non solo la veste grafica viene mostrata migliorata, ma sono state introdotte molto novità! I sotterranei sono stati impreziositi da dei dungeon esplorabili, che variano proceduralmente a seconda delle statue che avremo nelle nostre basi segrete sotterranee, pieni di Pokémon da catturare (probabilmente con caratteristiche speciali, come abilità nascoste o Ivs particolarmente alte).
Le Gare Pokémon poi sembrano più vive che mai, con sì animazioni un pochino tendenti al basic ma a tratti uniche e peculiari. Nulla di eclatante, ma per chi amava far esibire i propri Pokémon nelle Gare originali saranno un ottimo passatempo secondario! Sarà possibile anche personalizzare il proprio avatar ma, soprattutto e vero selling point del gioco, tornano gli sticker per le Poké Ball! Voglio dire, era anche ora no?
Nota di merito per l’introduzione, anche in questi giochi, del Pokémon che ti segue nell’overworld. Feature che è stata tra l’altro introdotta proprio in quarta gen, dapprima con un’area delimitata nei giochi di Sinnoh e poi in tutta la mappa sui remake di Oro e Argento. Una semplice chicca, che però impreziosisce l’esperienza.
A livello di online ci sta un’importantissima notizia: le lotte competitive non saranno presenti nei remake e né su Leggende Pokémon Arceus, si continuerà su Pokémon Spada e Scudo! Nel Pokémon Presents però ci è stato detto che entrambi i nuovi giochi saranno compatibili, a inizio 2022, con la Banca Pokémon. Di conseguenza potremo comunque usare i nuovi Pokémon in competitivo, semplicemente trasferendoli su Spada e Scudo.
Leggende Pokémon Arceus: Botw + Pokémon ora esiste!
Il Pokémon Presents si chiude col botto con Leggende Pokémon Arceus, che è ufficialmente una sorta di Zelda Breath of the Wild unito a Pokémon. L’engine sembra essere molto simile, così come la fisica degli oggetti (come ad esempio le Ball), e anche in questo caso il focus è unicamente l’esplorazione.
Chi però temeva una semplificazione del Battle System si è pesantemente ricreduta, in quanto è stato addirittura migliorato rispetto ai giochi finora usciti nella serie. Non tramite meccaniche broken, come mosse Z o Dynamax, bensì con l’aggiunta della meccanica Strong e Agile Styles. Non è ancora pienamente chiaro il funzionamento, ma dal gameplay si vede che i turni funzionano in modo diverso ora. Assomigliano molto ai turni di molti GDR classici, dove la statistica di velocità permette di attaccare anche due volte prima del turno dell’avversario!
Lo Strong Style permette di attaccare una sola volta magari, però con più potenza, mentre l’Agile più volte. Sembra un’analogia con il concetto di Single Strike e Rapid Strike di molte carte del TCG Pokémon attuali, semplicemente reinterpretato in ottica videogame (e ricorda anche molto Final Fantasy X).
L’esplorazione è stata curata molto più che in passato, con cavalcature da terra, acquatiche e volanti. Qualcosa di inedito ma non troppo, dato che è una sorta di evoluzione del vecchio concept delle MN. Finalmente potremmo dover nuovamente pensare il nostro team, oltre che per i combattimenti, anche per esplorare al meglio la mappa. Una cosa che dissi anche tempo fa in un editoriale dove parlavo dell’argomento.
Ci sono anche nuovi Pokémon, anche se sono praticamente tutti forme regionali Hisui (il nome di questa Sinnoh primordiale). Tra queste forme sono state mostrate quelle di Braviary, Growlithe, Stantler (qui chiamato Wyrdeer, ma è davvero tanto simile) e anche l’evoluzione di Basculin, Basculegion! Nei prossimi giorni faremo anche un editoriale totalmente incentrato su Leggende Pokémon Arceus, quindi continua a seguirci per non perdertelo!
Cosa ne pensi del Pokémon Presents? Ti è piaciuto? Faccelo sapere con un commento! Puoi recuperare la diretta integrale al seguente link, mentre cliccando qui sotto trovi il nostro precedente editoriale!