Hai notato che in VGC 2023 praticamente non ci sono Pokémon Erba, fatta eccezione per Amoonguss che in ogni caso raramente viene giocato con mosse di quel tipo? Come mai uno dei tipi storicamente più interessanti del competitivo sembra sparito quasi del tutto? Vediamolo insieme!
Indice dei Contenuti
- 1 Il VGC 2023 non ha bisogno di Pokémon Erba, almeno per ora
- 2 Iscriviti alla nostra Newsletter!
- 3 Quali sono i codici di giugno 2023 per Genshin Impact?
- 4 Warzone 2 Stagione 4: il DMZ sarà resettato
- 5 Assassin’s Creed Mirage sarà su Ubisoft+? La risposta!
- 6 Come giocare il mazzo rosso aggro su MTG e MTG Arena
Il VGC 2023 non ha bisogno di Pokémon Erba, almeno per ora
Per capire le ragioni dietro la penuria di Pokémon Erba in VGC 2023 bisogna fare un piccolo passo indietro e capire come mai, in casi analoghi, una tipologia sparisce o viene usata pochissimo. Di solito è una dinamica che si verifica quando il tipo in questione non si colloca correttamente all’interno del contesto del meta, quando non ci sono “esponenti” validi che ne fanno uso oppure quando gli unici adatti sono soggetti a un vincolo.
Un esempio della terza casistica è il meta uber, nel quale al di fuori di Yveltal è spesso difficile sfruttare i Pokémon di tipo Buio e, essendo costretti a portare un numero limitato di Pokémon uber/restricted, se Yveltal non rientra nella selezione difficilmente lo farà un altro Buio al suo posto. Più frequentemente però si verificano i primi due casi, quindi o non ci sono i margini per usare un tipo di Pokémon oppure di Pokémon forti di quel tipo non ce ne sono (o sono pochi).
In VGC 2023, per quanto riguarda i Pokémon Erba, ci troviamo di fronte a un mix di entrambe le cose. Come accennato in introduzione un Pokémon Erba ci sarebbe anche, ed è appunto Amoonguss, ma per quanto sia diffuso non fa il “Pokémon Erba” in senso stretto. Non viene giocato con mosse di quel tipo, viene usato quasi unicamente per attirare su di sé gli attacchi a singolo target con Rage Powder e per addormentare con Spora.
Inoltre ha mosse d’attacco infinitamente più utili, su tutte Pollen Puff che è una mossa Coleottero da 90 di potenza e 100 di precisione, la quale se usata su un compagno gli restituisce il 50% degli HP totali. Non ci sono nemmeno validi motivi di meta per giocare Amoonguss con la mossa Erba in VGC 2023, perché i tipi Terra si approcciano con quelli Acqua e quelli Acqua con qualche mossa Elettro sparsa (considerando che se non è Palafin è Gyarados che nemmeno soffre Erba, quindi tutto sommato meglio optare per Elettro).
Eppure non mancherebbero i Pokémon Erba “forti”: Tsareena è ottima per bloccare le mosse prioritarie o persino proteggere ad area sé stessa e i compagni dalle mosse che addormentano; Lilligant ha lo Sleep Powder veloce con a sua volta Pollen Puff; Scovillain ha statistiche difensive pessime (sarebbe da giocare sash) ma Erba Fuoco è un gran bel tipo e infine Meowscarada che è un po’ l’Urshifu dei poveri, con Flower Trick che ha come effetto il crittare sempre e Knock Off stab per rimuovere oggetti utili agli avversari.
Alle prime armi con i giochi del momento e non solo? Non perderti le nostre Guide per Nabbi
Il problema grosso rimane sempre il dover per forza scegliere massimo 6 Pokémon da portarsi in squadra, e quando i più validi non sono Erba e non richiedono necessariamente il tipo Erba per essere battuti (perlomeno in questo momento di VGC 2023 con la Regulation C) allora ecco che come tipo, tolto ripeto Amoonguss, smette di essere rilevante. In futuro chissà, magari con il ritorno di Pokémon fortissimi come Kartana potremmo tornare a rivedere il tipo Erba con un peso offensivo, ma fino a quel momento rimarrà probabilmente ai box.
Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto.