Flutter Mane è uno dei Pokémon più giocati del VGC 2023 Regulation D, ad oggi in realtà persino il più usato in assoluto andando a superare perni del meta come Urshifu, Tornadus e Cresselia. Come mai però questo Pokémon finisce spesso nei team dei Pro e non solo? Cosa ha di speciale? Vediamolo insieme!
Indice dei Contenuti
- 1 Flutter Mane è un Pokémon versatilissimo in VGC 2023 Regulation D!
- 2 Iscriviti alla nostra Newsletter!
- 3 Le migliori combinazioni per il multiclasse di Baldur’s Gate 3
- 4 Il trailer di Mortal Kombat 1 per Switch usa video da Steam!
- 5 Requisiti PC di Cyberpunk 2077 Phantom Liberty
- 6 Quanto pesa Cyberpunk 2077 Phantom Liberty?
Flutter Mane è un Pokémon versatilissimo in VGC 2023 Regulation D!
Se segui i miei speciali da un po’ probabilmente ti sto cominciando a sembrare un disco rotto però, inevitabilmente, si torna sempre sullo stesso punto: Pokémon è un videogioco basato molto sul contesto. Se un Pokémon è forte quasi a prescindere in un metagame, in questo caso il VGC 2023 Regulation D, è semplicemente perché è viabile in quanti più contesti possibili, cosa che si può dire tranquillamente del caro Flutter Mane.
Pokémon Paradox del Passato, esclusivo di Scarlatto e ottenibile su Violetto solo tramite scambio, è in grado con Protosynthesis di aumentare del 30% la sua statistica più alta sotto Sole o con l’attivazione della Booster Energy (boost che diventa del 50% se la statistica in questione è la Speed). Tendenzialmente permette quindi di saltare un passaggio per aumentare il suo potenziale offensivo, dato che al suo ingresso in campo (se dotato di Booster o appunto col Sole) già beneficia di un aumento di statistica, potendo attaccare da subito sfruttando tali benefici.
In VGC 2023 Regulation D sono però tanti i Paradox in grado di fare lo stesso, quindi perché proprio Flutter Mane? Anzitutto le statistiche iniziali sono formidabili, con una base 135 in Special Attack, Special Defense e Speed (che si traduce in 155 di partenza al livello 50). Per quanto di contro la Defense sia molto bassa, 55 di base per l’esattezza che si traduce in 75 al 50, è comunque possibile investire molte EVs in HP e Def per renderlo molto più resiliente, soprattutto se magari “aiutato” da delle Intimidate alleate.
In secondo luogo il Typing è grandioso, perché Spettro e Folletto sono due tipi molto complementari. Quasi nessuna combinazione di tipi attualmente presente in VGC 2023 Regulation D può resistere sia Spettro che Folletto, e nel metagame nessun Pokémon che corrisponde a quell’identikit è usato. Ergo Flutter Mane ha sempre modo di fare almeno un danno neutro.
Alle prime armi con i giochi del momento e non solo? Non perderti le nostre Guide per Nabbi
Un altro aspetto da non sottovalutare è che colpisce in modo superefficace, se non si contano Teracristallizzazioni di sorta, sia entrambi gli Urshifu con le mosse Folletto e sia Cresselia con quelle Spettro. Senza contare gli eventuali Ursaluna che Terano Spettro nel mirror e che si espongono a un’eventuale Palla Ombra. In poche parole fa benissimo nell’attuale metagame contro le principali minacce, contando anche la possibilità di Teracristallizzare e diventare resistente a mosse che altrimenti lo minaccerebbero, come la Tera Acqua che gli fa resistere sia le mosse Acciaio che il Surging Strikes di Urshifu-Rapid Strike.
Qual’è però un counter per Flutter Mane? Quale Pokémon lo batte o comunque gli da fastidio? Ce ne sono diversi ma essendo un tipo Spettro, e quindi debole a sé stesso, inevitabilmente uno dei maggiori counter di questo Pokémon è proprio Flutter Mane stesso. E quando un Pokémon molto forte, versatile e giocabile con una miriade di strumenti e moveset diversi come Flutter Mane, si può counterare semplicemente giocandolo a propria volta ecco come nasce il nuovo re dell’usage.
Una dinamica vista in passato anche col signorino qua sopra, il buon Incineroar, un ibrido tra support e sub dps (ossia dispensatore di danni aggiunto) con Intimidate che veniva molto spesso arginato, o murato, dagli Switch-in proprio di altri Incineroar (dal momento che, facendo uso principalmente dell’Attack, soffriva a sua volta Intimidate).
Un altro esempio è Kyogre quando è giocabile, un Pokémon Acqua fortissimo che soffre a sua volta sé stesso, essendo dotato di Tuono che è una mossa molto forte e superefficace su Acqua e resistendo proprio le temibili mosse Acqua di Kyogre stesso. In poche parole, succede ogni volta che un Pokémon molto forte e molto versatile vede sé stesso tra i propri counter. Flutter Mane non è che un esempio di spicco di ciò e quindi prepariamoci a vederlo molto presente ancora a lungo, molto a lungo!
Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto.Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto.