I Mondiali Pokémon VGC 2023 svolti a Yokohama sono terminati e oggi, oltre a un reminder sui risultati finali della categoria Master, analizziamo anche qualche dato e statistica relativo alla top cut! Vediamoli insieme!
Indice dei Contenuti
Tutto sulla top cut dei Mondiali Pokémon VGC 2023 di Yokohama
Come pronosticato da molti alla vigilia, a prevalere in questi Mondiali Pokémon VGC 2023 è stato il Giappone, che oltre a portarsi a casa il titolo in Master se lo aggiudica anche in Senior e Junior. Un pronostico che peraltro è anche andato molto vicino a sfumare ma tra poco ne vediamo i motivi. Partiamo dai Pokémon e team presenti nella top cut!
Fonte (Victory Road)
A colpire è l’enorme numero di Flutter Mane presenti all’interno della top, ben 20 su 26, un autentico dominio che cementifica ulteriormente il Paradox Spettro Folletto di Scarlatto come il Pokémon più usato del competitivo. Di seguito la classifica di usage completa:
Flutter Mane: 20
Urshifu: 20 (Single 4, Rapid 16)
Iron Hands: 14
Chien-Pao: 13
Amoonguss: 13
Landorus: 9 (Incarnate 1, Therian 8)
Rillaboom: 7
Tornadus-Incarnate: 7
Gholdengo: 6
Chi-Yu: 4
Cresselia: 4
Ursaluna: 4
Heatran: 4
Arcanine–Hisui: 3
Baxcalibur: 3
Gyarados: 2
Dragonite: 2
Farigiraf: 2
Pelipper: 2
Dondozo: 1
Grimmsnarl: 1
Klefki: 1
Wo-Chien: 1
Roaring Moon: 1
Volcarona: 1
Gastrodon: 1
Brambleghast: 1 (Sì lo so, dissi che era un bait e che non era forte, a quanto pare può essere decente)
Scream Tail: 1
Dragapult: 1
Thundurus-Therian: 1
Come spesso capita non è mancata qualche piccola sorpresa sparsa. Al di là di Brambleghast abbiamo avuto in top anche Pokémon come Scream Tail, Klefki e Gastrodon, abbastanza insoliti e quasi mai visti nei team giocati normalmente, e soprattutto Roaring Moon che dopo la Regulation C sembrava non avesse più spazio (peraltro giocato dal #1 nel ranking Europeo stagionale, il nostro connazionale Marco Silva).
I Mondiali Pokémon VGC 2023 di Yokohama poi hanno spezzato alcune maledizioni. Anzitutto questo è il primo Mondiale vinto da Landorus senza altri Geni a supporto, dato che abbiamo messo sotto analisi in un precedente editoriale (lo trovi cliccando qui). Secondo poi, per la prima volta dal 2013 un italiano riesce a classificarsi almeno in top 4. L’ultima volta fu Arash Ommati che peraltro andò anche oltre vincendo il torneo, stavolta è Federico Camporesi che purtroppo si è fermato in top 4 (e non neghiamo che ci speravamo tutti in una sua vittoria a quel punto).
Alle prime armi con i giochi del momento e non solo? Non perderti le nostre Guide per Nabbi
Come detto ha vinto un giapponese, il veterano Shohei Kimura, ma in top 8 di giapponesi ce n’erano solo due ossia lui e Mao Harada, entrambi peraltro con lo stesso team. Kimura se l’è poi vista in finale con Micheal Kelsch, la rivelazione della season assieme all’americano Justin Tang, che ha rotto a sua volta una tradizione: non era mai successo che ci fosse almeno un Europeo in finale per due edizioni consecutive, e di giocatori del “vecchio continente” nella top 8 dei Mondiali Pokémon VGC 2023 ce n’erano ben 5!
Insomma, il Giappone ha sì vinto il Mondiale ma non era affatto favorito come si pensava, vedendo a posteriori l’esito finale. L’Italia poi oltre a Camporesi in Top 4 può vantare altri 3 giocatori in cut: Leonardo Bonanomi, Luca Lussignoli e Marco Silva, questi ultimi due in Top 16. Solo Giappone (9) e USA (5) possono vantare più giocatori all’interno della top dei Mondiali Pokémon VGC 2023!
Il tempo per rifiatare ora è poco, tra poco meno di un mese comincerà la nuova season. Destinazione Honolulu, in attesa di scoprire chi sarà il futuro Campione del Mondo!
Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto.