GDR Pokemon Speciali

Marco Silva vince LAIC di VGC Pokémon 2023 – i dati!

LAIC 2023 VGC Pokemon San Paolo vince Marco Silva

Marco Silva ha fatto la storia vincendo il LAIC (Latin American International Championship) di San Paolo 2023 in VGC Pokémon, nella categoria Master. Una vittoria internazionale che all’Italia mancava proprio dall’ultima conquista di Marco, quella a Melbourne nel Febbraio del 2020 che difatti consacrò Silva come uno dei migliori giocatori del circuito Europeo e non solo. Marcofiero, questo il suo nickname da gara, ha vinto un Internazionale pieno di situazioni peculiari e dati interessanti, alcuni dei quali che lo riguardano direttamente, ecco quali!

Marco Silva fa la storia a San Paolo: dalla doppietta Internazionale al nuovo primato

Il VGC Pokémon è pieno di statistiche, precedenti e prime volte storiche al suo interno e farne parte è sempre un piacere, quasi sicuramente anche per Marco Silva che di storia ne ha fatta in passato e ne ha fatta ancora al LAIC di San Paolo. Questo Internazionale ha però anche sfornato molti altri dati interessanti quindi, onde evitare di far confusione, andiamo con ordine e partiamo da quelli del nostro connazionale.

Marco Silva ha anzitutto vinto il primo dei “nuovi Internazionali”, dal momento che quest’estate è stata cambiata drasticamente la posta in palio per questi tornei: da 5.000 dollari al primo classificato a 15.000, parlando di VGC Pokémon. Marcofiero è quindi il primo Campione Internazionale ad essere ricompensato con un prize così ricco, portandosi a casa quasi l’equivalente di uno stipendio annuale base (considerando le tasse e il cambio di valuta).


LAIC 2023 Thiago Lattanz vs Marco Silva streaming Pokemon VGC
Fonte (TPCI)

Marco Silva è inoltre il primo giocatore non statunitense a vincere due Internazionali di VGC Pokémon, dato che Ashton Cox fu il primo a livello globale con il suo secondo titolo in un LAIC. Marco però è il primo a vincere due Internazionali “diversi”, dato che il suo primo successo di questo tipo arrivò a Melbourne in Australia. Ad oggi nessun Campione Internazionale ha ancora mai vinto una coppia di titoli che includesse anche uno degli altri due Internazionali, quello Nordamericano (NAIC) e quello Europeo (EUIC), chissà che anche questa prima volta non si verifichi quest’anno.

Anche la finale dell’Internazionale di San Paolo ha un dato interessante che poche volte abbiamo visto in passato, ossia il fatto che la finale tra Marcofiero e Thiago Lattanzi fosse un secondo rematch. Difatti si sono affrontati al Day 1 e poi al Day 2 prima di riaffrontarsi in finale, con vittoria di Marco al Day 1 e vittoria di Lattanzi al Day 2. Molto probabilmente ciò spiega il perché di alcune delle mosse viste in finale, forse derivavano da ciò che è successo nei match precedenti più che da dei plan fatti a monte prima che il torneo iniziasse.

L’ultimo dato, il più curioso, è quello della squalifica di Yuya Tada. Il giocatore australiano, originario del Giappone, ha infatti subito una squalifica a seguito dell’hack check al suo team prima dell’inizio della Top 8, nella quale avrebbe affrontato proprio Marco Silva. Quello del genning è un argomento che abbiamo già trattato ampiamente durante i Mondiali di Yokohama 2023, ma la curiosità è un’altra. 4 anni fa circa ci fu un caso simile, molto più controverso, ai danni di Flavio Del Pidio al NAIC 2019. Flavio venne rimosso dalla Top 8 perché il suo Box Lotta venne sbloccato dall’allora modalità Gara in Diretta, da chi non è mai stato capito, e non gli fu possibile giocare il suo match di top cut contro Wolfe Glick, che alla fine vinse l’Internazionale. Flavio però non venne squalificato, semplicemente gli fecero perdere la partita a tavolino. A quanto pare prendere la win automatica in top 8 porta bene dal momento che è successa la stessa cosa a Marco Silva!

Arcanine Hisui inarrestabile, bene (anzi benissimo) Gholdengo, Flutter Mane cede il trono!

Passiamo ora ai dati relativi ai Pokémon usati all’interno del LAIC di San Paolo 2023, che ci danno un quadro completo sulla situazione attuale del VGC Pokémon! Anzitutto trionfa per l’ennesima volta Arcanine Hisui, che dal post Mondiale di Yokohama ha vinto per ben 5 volte a un torneo Major ufficiale. Un dato che ormai trascende la mera funzione statistica e ci fa capire quanto sia forte questo Pokémon, in grado di fare realmente la differenza in moltissime situazioni diverse, pur non essendo ancora il Pokémon più utilizzato del meta.

LAIC 2023 VGC Pokemon Top Cut Marco Silva vincitore
Con la squalifica di Tada Ugarte è salito all’ottavo posto, ma non ha comunque giocato la cut. – Fonte (Victory Road)

Quel “titolo” spetta ancora a Flutter Mane che però stavolta non porta a casa la vittoria. L’attuale re del meta ha infatti dovuto cedere la propria corona per una notte e a beneficiarne è stato un altro Pokémon Spettro di Scarlatto e Violetto, ossia Gholdengo! Sarò sempre di parte parlando di questo Pokémon, è per distacco uno dei miei preferiti a livello competitivo, però ci sta vuole poca soggettività nel riconoscere quanto sia salito di usage nelle ultime due settimane. Quasi sempre in versione Choice Specs, per fare molti danni immediati, ma presente anche nella versione Nasty Plot + Leftovers o addirittura Nasty Plot + Life Orb. Un cambio di trend nell’aria già da un po’, che ha preso definitivamente forma al LAIC di San Paolo.


Marco Silva ha anche dimostrato una volta per tutte come i Pokémon del primo DLC non siano affatto necessari per vincere e convincere. Ben zero sono stati i Pokémon introdotti con La Maschera Turchese da lui scelti, e non ha avuto nemmeno bisogno di mosse introdotte con esso. Per esempio anche Simone Sanvito non aveva Pokémon di quel DLC ma aveva Grassy Glide su Rillaboom, che non si poteva giocare prima del suo rilascio. Il team di Marcofiero era invece perfettamente compatibile anche con la Regulation precedente, e non è nemmeno la prima volta che succede.

Alle prime armi con i giochi del momento e non solo? Non perderti le nostre Guide per Nabbi

Anche ai Mondiali di Yokohama Marco Silva ha puntato su un team da Regulation C in Regulation D, di fatto sfatando una volta di più il preconcetto che per funzionare in un meta i team devono per forza coinvolgere le new entry. A dirla tutta anche nelle scorse settimane ha giocato a più riprese un team quasi da Regulation D, ma il quasi è doveroso perché includeva un Roaring Moon con Knock Off, anch’essa mossa reintrodotta come MT col DLC e che Roaring Moon non poteva imparare in precedenza.

Menzione d’onore finale per Regieleki. Per la serie “sono resuscitati i morti”, il Regi di Galar che tanto dominò il VGC Pokémon su Spada e Scudo si è ritrovato di nuovo sotto i riflettori grazie a Thiago Lattanzi. Un set abbastanza chiamato, con la Teracristal Ghiaccio e Tera Blast per i Landorus, e che ha fatto la fortuna del giocatore Brasiliano. L’ultima volta che abbiamo visto Regieleki in una finale fu proprio ai Mondiali di Londra 2022 nelle mani di Guillermo Castilla, ma anche in quel caso si dovette accontentare del secondo posto. Un risultato che comunque ha riacceso l’attenzione verso un Pokémon che sembrava dimenticato da tutti, e chissà che non possa condizionare i prossimi eventi!

Chiudo facendo i complimenti, a nome mio e della redazione, a Marco Silva per la vittoria al LAIC di San Paolo 2023, successo che lui stesso ha dichiarato di aver inseguito a lungo quest’anno dopo le numerose top cut senza vittoria finale di questa e della scorsa season. GG quindi a Marco, vittoria meritata!

Tu cosa ne pensi? Facci sapere la tua con un commento qui sotto!

Iscriviti alla nostra newsletter e verrai aggiornato spesso su tutte le novità del mondo videoludico. Usa il form qui sotto e il gioco è fatto! Tipo da social? Ci trovi su Facebook, Twitter e Instagram!

Iscriviti alla nostra Newsletter!

* campo obbligatorio

Regolamento Privacy

Potrai annullare la tua iscrizione in qualunque momento, cliccando sul link che troverai in basso nelle nostre mail.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.


Chi l'ha scritto?

Alessio Fuscà

Videogiocatore incallito da 17 anni, gioco al VGC di Pokémon dal 2017 e sono alla mia seconda qualificazione ai Mondiali di seguito. I videogiochi sono la mia passione e nella vita faccio il Game Designer come lavoro principale.