Si torna a parlare di Leggende Pokémon Arceus con una nuova guida, oggi trattiamo l’esplorazione e, ovviamente, le catture dei Pokémon più ostici. Linee guida che possono magari sembrare banali, però sono importantissime per completare il Pokédex senza troppi patemi d’animo! Non indugiamo oltre e iniziamo!
Indice dei Contenuti
Come esplorare e catturare in modo corretto su Leggende Pokémon Arceus
In Leggende Pokémon Arceus il primo passo da fare per poter completare il Pokédex, ancora prima della cattura vera e propria, è esplorare correttamente le aree di gioco. La divisione della mappa in aree e la sua conformazione, simil mappa di Monster Hunter classica, sono sicuramente d’aiuto ma il grosso del lavoro lo devi fare tu! Non puoi perderti nemmeno un centimetro quadrato della mappa, altrimenti non troverai mai quello che cerchi.
L’esplorazione alla base di tutto
In Leggende Pokémon Arceus non esiste più il concetto di zona d’erba alta, con relativo spawn casuale di un Pokémon preso da un pool predefinito, ora ogni piccola porzione di mappa è caratterizzata da Pokémon peculiari. I Bidoof si trovano solo in certi punti, i Buizel in altri e gli Starly in altri ancora. Magari i Pokémon più comuni si possono scovare in due o tre porzioni di mappa, alcuni anche in più di un’area, ma anche in quei casi si trovano comunque solo in quei punti lì.
Questa scelta permette di distribuire meglio la propria esplorazione, andando ad escludere a priori alcune zone una volta imparati gli habitat. Non sentirti in difetto se, per imparare i punti chiave, devi mettere dei segnalini sulla mappa. Anzi, ti invito caldamente a farne uso il più possibile, magari segnandoti su un taccuino una legenda del loro significato. Esempio: nella Landa Ossidiana la Ball è il Pokémon Alfa che ti serve, la bacca è Buizel e così via. Questione di metodo quindi.
Altra cosa fondamentale da tenere in considerazione è il non avere fretta, mai e poi mai! Stai andando spedito col Poképassaggio verso il tuo obiettivo ma, con lo sguardo, noti dei cristalli di minerali? Ti fermi, lanci un tuo Pokémon a prenderlo e, mentre lui estrae le risorse, ritorni sul Poképassaggi e continui ad andare verso l’obiettivo. Vale per ogni cristallo e ogni albero di bacche, gli oggetti raccoglibili di base invece possono essere presi anche mentre si usa il Poképassaggio, ma appunto raccoglili!
Se capitalizzi l’esplorazione il più possibile, non lasciando a terra nulla di quello che ti si para davanti, dovrai spendere molti meno soldi per ottenere nuovi item o accumulare bacche esca o ghicocche. Inoltre, se non hai particolare fretta di andare verso un obiettivo, ti consiglio di spostarti con Ursaluna invece che con Wyrdeer. Al costo di andare meno veloce, puoi scovare oggetti sotterrati utili, che non fanno mai male. Ovviamente se “vai di corsa” allora opta tranquillamente per Wyrdeer, usare Ursaluna è opzionale.
Le catture di Leggende Pokémon Arceus
Passiamo ora al piatto forte di questa Guida su Leggende Pokémon Arceus: le catture! Anche in questo caso le linee guida possono sembrare semplici, il segreto è quindi seguirle con attenzione per massimizzare le chance di catturare chi vogliamo! Partiamo quindi dal pilastro imprescindibile per una buona cattura, la componente stealth!
Leggende Pokémon Arceus infatti differenzia nettamente le catture normali e quelle stealth, furtive, che offrono una percentuale di successo molto più alta. Eseguirle è semplice, perlomeno sulla carta. Bisogna lanciare la Ball alle spalle del Pokémon che si vuole catturare, e per farlo bisogna cercare di avvicinarsi di soppiatto senza farsi scoprire.
I modi per non farsi scoprire ed eseguire una cattura stealth sono vari. Si può sfruttare l’erba alta sparsa nelle aree, lanciare una bomba fumogena nei pressi del Pokémon che vogliamo prendere (così da renderci invisibili e silenziosi) oppure attirarlo verso una direzione con una bacca, magari facendolo girare di spalle e aprendoci l’occasione di catturarlo alle spalle.
Scegliere le catture stealth non è solo un modo più sicuro per eseguire le catture, personalmente trovo dia anche molto più gusto in termini di gameplay! Spinge a ingegnarsi usando l’ambiente circostante, nascondendosi dietro alberi o rocce all’occorrenza. In fondo si dice che in amore e in guerra tutto è permesso, beh anche per catturare un Pokémon Alfa!
E se una cattura va male?
In caso un Pokémon dovesse uscire dalla Ball, o semplicemente ti scoprisse prima, l’unica cosa che rimane da fare è provare a catturarlo durante una lotta. Le regole base della cattura a quel punto tornano quelle dei giochi principali, ossia indebolire il Pokémon avversario senza mandarlo fuori combattimento (in questo torna utile usare la Tecnica Rapida!). Sempre come in passato, infliggere status come Addormentamento o Paralisi aumenta ulteriormente le chance di cattura!
Questo è lo scenario che più volte si verificherà cercando di catturare un Pokémon Alfa, dato che la cattura manuale con loro è meno facile rispetto al solito. Capita di prenderli manualmente, soprattutto se si lancia una Ultra Ball o una Ball pesante alle loro spalle, però si potrebbe finire comunque a lottarci spesso e volentieri.
Quindi è bene portare nel team almeno un Pokémon con mosse come Tuononda, in modo da massimizzare le possibilità di portarsi a casa un Pokémon raro se ne capita l’occasione. Questa più quelle precedenti sono le linee guida da ricordare sempre quando si gioca a Leggende Pokémon Arceus. Ti ricordo che nei prossimi giorni arriveranno anche altre guide sul titolo di Game Freak, trovi qui sotto l’elenco aggiornato con tanto di link alle guide già pronte!
- Leggende Pokémon Arceus Guida agli stili di lotta
- Leggende Pokémon Arceus Guida alle boss fight
- Leggende Pokémon Arceus Guida all’ottimizzazione delle quest
- Leggende Pokémon Arceus Guida al completamento del Pokédex
Cosa ne pensi? Dicci la tua con un commento! Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i nostri speciali, puoi trovare uno degli ultimi usciti cliccando qui sotto!