I Mondiali Pokémon di Yokohama potrebbero averci consegnato il team più forte del VGC 2023 Regulation D: Japan Balance! Solitamente non è scontato che il team che vince il Mondiale sia anche il più forte e solido del formato, è capitato in passato che a vincere fossero state delle chiamate di meta a breve termine, con build diverse dal solito e che prendevano alla sprovvista gli avversari.
Gli ultimi Mondiali hanno visto però vincere un team leggermente diverso dalla descrizione appena fatta, perché pur essendo stato giocato da diversi giocatori giapponesi (incluso ovviamente il campione Kimura) sembra un team molto Europeo per filosofia, potenzialmente il più forte del gioco ad oggi! Analizziamolo insieme.
Indice dei Contenuti
- 1 “Il meta non si countera, si reinventa” – la filosofia dietro il team del campione del Mondo!
- 2 Come mai Japan Balance è così forte in VGC 2023 Regulation D?
- 3 EA FC 24 Ultimate Team – i 3 Giocatori Migliori della Premier
- 4 Quali sono i codici di ottobre 2023 per Genshin Impact?
- 5 Non giocare Counter Strike 2 su Windows 7: rischi il ban!
- 6 Codici per MTG Arena di ottobre 2023
“Il meta non si countera, si reinventa” – la filosofia dietro il team del campione del Mondo!
Quando dico che il team che ha vinto i Mondiali Pokémon VGC 2023 Regulation D sembra molto Europeo intendo che i concetti di building usati, alla base della creazione del team, si rifanno moltissimo a quelli che usiamo spesso in Europa. Nello specifico parlo di partire dalle pick più solide a disposizione, Pokémon quindi molto forti e versatili, e riadattare il tutto con qualcosa di diverso. Detto in parole povere, preferiamo trovare un modo diverso di giocare i Pokémon più usati piuttosto che puntare su Pokémon che pochi considerano.
Un approccio al building che, invero, non è completamente sconosciuto in Giappone e anzi ha fatto la fortuna di Naoto Mizobuchi quando vinse il Mondiale Pokémon del 2019, o anche di Shoma Honami quando vinse nel 2015 con lo storico CHALK. Sono però piccole eccezioni di una community generalmente più incline alla sperimentazione, soprattutto quando si tratta delle competizioni interne (basti vedere cosa è sempre uscito fuori dai Nazionali Giapponesi).
Alle prime armi con i giochi del momento e non solo? Non perderti le nostre Guide per Nabbi
Anche in VGC 2023 Regulation D non sono mancate le stranezze da parte dei nostri colleghi nipponici, come il team del campione Senior che aveva Sylveon e Zapdos, ma stavolta il modus operandi del partire dal meta per reinventarlo è stato imbracciato da ben più di un paio di player, andando a creare un archetipo meta nuovo di zecca come fu ai tempi di CHALK: il Japan Balance.
Come mai Japan Balance è così forte in VGC 2023 Regulation D?
Japan Balance è il team più forte del VGC 2023 Regulation D per ampio distacco, in quanto presenta un mix di caratteristiche sia difensive che offensive perfettamente, appunto, bilanciato. Anzitutto parte da un modo interessante di interpretare Flutter Mane Specs, per quanto non completamente inedito.
Il Flutter Mane di Shohei Kimura ha infatti la Teracristal Erba ed Energy Ball come quarta mossa offensiva. La Tera Erba su Flutter è molto forte per due motivi: lo fa diventare immune contro Rage Powder e Spore di Amoonguss e, in più, lo rende resistente contro Surging Strikes e anche contro il Wood Hammer di Rillaboom (che nella versione AV dà sempre qualche noia a Flutter Mane). Continuo a sostenere che la Specs sia la versione più forte di Flutter Mane, perché permette di riposizionarsi continuamente senza per forza sacrificare i danni, danni che con la Choice Specs sono spesso pesantissimi e in grado di fare la differenza.
Un’altra bella intuizione è quella su Urshifu. Si è visto spesso in queste settimane l’utilizzo di una seconda mossa Status oltre Protect/Detect nei set dei vari Urshifu-Rapid Strike, io per esempio lo gioco spesso con Swords Dance, ma inevitabilmente si deve sacrificare una mossa offensiva per farlo. Quasi sempre la prescelta per la rimozione è stata Aqua Jet ma Kimura ha deciso di rinunciare alla mossa Lotta, e nello specifico ha scelto Taunt invece che una mossa di Setup. Si tratta di una scelta molto interessante perché permette al proprio team di soffrire molto meno Cresselia pur senza fare affidamento al Taunt di un Tornadus. In questa maniera Kimura poteva sia minacciare di Taunt che minacciare di danni con un unico Pokémon, senza rinunciare alla mossa prioritaria.
Mosse, quelle di Urshifu, che vengono sicuramente valorizzate da un altro dei Pokémon più forti del VGC 2023 Regulation D: Chien-Pao. Se vogliamo è il Pokémon “toccato meno” per questo Japan Balance, se lo si paragona a come viene giocato di solito. Icicle Crash ormai ha preso il sopravvento su Ice Spinner per scongiurare danni indesiderati dai Rocky Helmet, quindi è considerabile la mossa Ghiaccio standard per Pao, e anche Sucker Punch, Protect e Sacred Sword sono pick molto comuni.
La vera novità è la natura Adamant invece che quella Jolly, andando a rinunciare a un po’ di Speed per massimizzare i danni. Una tendenza, a posteriori, molto diffusa durante i Mondiali di Yokohama e che Japan Balance ha sancito come nuovo standard, anche se mi aspetto un ritorno imminente di quelli Jolly per “fregare” quest’invasione di Chien-Pao Adamant. Un altro motivo è che sempre in Japan Balance Flutter Mane supera Pao Adamant, quindi a maggior ragione il Jolly potrebbe tornare presto lo standard.
Amoonguss penso che ormai non abbia più bisogno di presentazioni, è davvero il Pokémon competitivamente più longevo del VGC assieme ai Geni di Unima. Spore + Rage Powder, unite alla buonissima resistenza sia agli attacchi fisici e sia a quelli speciali, lo rendono un support eccezionale. Pollen Puff da quando è stata inserita nel suo movepool su Spada e Scudo lo ha reso ancora più forte, potendo sia fare danno con una mossa Coleottero da 90 (superefficace peraltro sui Pokémon Erba che sono immuni a Spora, come Rillaboom) e sia curare un proprio alleato del 50% degli HP totali.
Non sono e non sarò mai un fan di Protect su Amoonguss, ha troppe mosse forti contro questo meta per preferire Protect secondo me, ma è una questione di gusti ed è legittimo sia così. Interessante anche la scelta della Sitrus Berry invece del Rocky Helmet, dato che tra Iron Hands e Flutter Mane Kimura era già abbastanza parato da Urshifu-Rapid e, avendo provato a lungo Japan Balance, sono state molte di più le situazioni nelle quali la Sitrus è tornata utile rispetto a quelle nelle quali avrei voluto l’Helmet.
Lo abbiamo citato e quindi passiamo a uno dei Pokémon più forti in assoluto del meta, al quale darei il nome di “Regista” del Japan Balance: Iron Hands. Per dare un’idea di quanto sia forte basti pensare al fatto che la sua Abilità, Quark Drive, non viene praticamente mai sfruttata perché in competitivo per ora non sono utilizzati Pokémon con il Campo Elettrico. A fare la forza di Iron Hands sono le statistiche semplicemente senza senso, il fatto di avere Fake Out, l’avere una mossa di danno + recovery come Drain Punch che è pure STAB e la tipologia in generale, Elettro Lotta, che è di per sé molto molto buona. Se equipaggiato con l’Assault Vest, come in Japan Balance e in molti altri team, sa essere un muro invalicabile in molte situazioni!
A chiudere Japan Balance abbiamo infine Landorus-T, che come detto nello scorso speciale a tema Mondiali 2023 ha vinto per la prima volta un’edizione come unico Genio del team (quindi senza nessuno tra Tornadus, Thundurus o Enamorus). Un Pokémon sicuramente noto ma con una build abbastanza insolita dal momento che ha i Safety Goggles come Strumento. L’utilità maggiore di questa scelta è il poter entrare in campo con Intimidate senza preoccuparsi di prendersi Spore in quella slot (oltre a non poter essere redirectato da Rage Powder).
Altra particolarità è il rinunciare a Rock Slide, di fatto non potendo toccare i vari Tornadus/tipi Volante in generale se non Teracristallizzando e usando Tera Blast Volante. Peraltro è la seconda Teracristal offensiva del team, dal momento che oltre a quelle che abbiamo visto prima Iron Hands è Acqua, Amoonguss pure e Chien-Pao è Spettro, mentre invece la seconda è ovviamente Urshifu con quella Acqua. In questo meta è abbastanza inusuale usare più di una Teracristal offensiva, tendenzialmente si preferiscono quelle difensive per ovviare a eventuali difficoltà nei match-up. Probabilmente dipende dal fatto che quella Acqua di Urshifu è per alcuni versi sia offensiva che difensiva, in quanto il tipo Lotta non fa che aggiungere debolezze a quello Acqua e rimuovendolo se ne hanno molte meno (passando da 5 a 2).
Trovi il Poképaste di Japan Balance cliccando qui!
In definitiva Japan Balance è stato il miglior team del mondiale e probabilmente sarà il migliore del formato fino al suo termine, quando con il primo d’Ottobre si passerà dalla Regulation D alla Regulation E. Dominerà anche i prossimi Regionali di Settembre? Non resta che attendere le prossime settimane per scoprirlo!
Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto.