Il momento più atteso dalla community europea del VGC è arrivato, oggi è il Day 1 dei campionati Internazionali di Londra in Pokémon VGC 2023, svolti parallelamente anche a quelli del TCG! Un evento speciale che ha bisogno anche di un articolo speciale, o perlomeno diverso dal solito.
La prima metà è infatti dedicata alla struttura degli Internazionali, ed è quindi fissa, mentre la seconda riguarda i risultati effettivi e verrà aggiornata al termine di ogni giornata della competizione! Quindi ricordati di controllare di volta in volta come procede per non perderti gli esiti del giorno. Detto questo, iniziamo!
Indice dei Contenuti
- 1 Come funzionano gli Internazionali di Londra del VGC 2023?
- 2 I risultati degli Internazionali di Londra in VGC 2023
- 3 Iscriviti alla nostra Newsletter!
- 4 Come risolvere il codice errore 316751 di Diablo 4
- 5 GTA 5 ha un nuovo tipo di sprint, 10 anni dopo
- 6 Codici per Pokémon Scarlatto e Violetto di maggio 2023
- 7 Neeko di League of Legends è divertentissima in LPL
Come funzionano gli Internazionali di Londra del VGC 2023?
Gli Internazionali di Londra del VGC 2023, così come gli altri Internazionali di Pokémon, sono divisi in 3 giorni. Nel Day 1 si gioca la prima Swiss e coinvolge tutti i giocatori iscritti della categoria Master, quindi a ogni round si gioca una best of 3 (bo3) contro un giocatore con un punteggio identico al proprio (oppure simile se quelli con lo stesso punteggio sono dispari). Esempio: se al terzo round sono 3-0 verrò abbinato con un 3-0, ma se quelli a punteggio pieno sono dispari potrei anche finire con un 2-1.
All’interno di una singola Swiss non si può giocare con la stessa persona più di una volta, da regolamento. Anche questo, oltre al non essere in numero pari, è un fattore che può determinare il finire contro un player con punteggio diverso.
Al termine dei round di Swiss, che nel caso degli Internazionali di Londra VGC 2023 sono 9, tutti coloro che hanno chiuso con non più di 2 sconfitte (quindi 7-2) possono avanzare al Day 2. Quando i giocatori con il 7-2+ sono meno di 32, cosa che di solito capita negli Internazionali australiani che hanno meno iscritti, allora ad avanzare è la top 32 a prescindere dal punteggio (in poche parole, passa anche qualche 6-3). Ci sono anche altri scenari che si verificano con un numero di iscritti molto basso, ma dato che non capita mai non li esploreremo oggi.
Alle prime armi con i giochi del momento e non solo? Non perderti le nostre Guide per Nabbi
Nel Day 2 non parte una nuova Swiss come per i Mondiali, bensì si prosegue quella precedente e si mantengono gli score. Vien da sé che per fare top cut è importante non solo passare al Day 2, bisogna anche cercare di farlo con meno sconfitte possibili per non essere con l’acqua alla gola durante la seconda parte. Di solito per essere sicuri di passare in top serve il 12-2, dato che i round di Swiss del Day 2 solitamente sono 5, e un conto è farlo partendo 7-2 e un altro è farlo partendo 8-1 o 9-0.
Sempre nei casi più comuni, passa anche un discreto numero di 11-3 ma quasi mai chiudere con quello score garantisce la top cut. Può essere “garantita” se magari all’ultimo round si era 11-2 e si perde, perché a fare la differenza per stabilire chi passa e chi no è come al solito anche il punteggio degli avversari affrontati. Se si perde all’ultimo round sicuramente si ha un 12-2 nel percorso, che alza il cosiddetto opponent’s rate, ma se si parte dal 7-3 e quindi con tutti gli avversari quasi sicuramente sull’X-4 (a meno che non si becchi un avversario con un punteggio maggiore per i motivi spiegati prima) è veramente tanto difficile che si faccia top.
Durante il Day 2 si svolge anche la Top Cut dei Master e Swiss + Top Cut di Senior e Junior, con le finali di ogni categoria giocate nel terzo giorno (prima del TCG e poi del VGC). I vincitori di quelle finali saranno chiaramente i nuovi campioni europei in carica!
I risultati degli Internazionali di Londra in VGC 2023
Ora veniamo alle cose che ci interessano: quanto sta il Pardo? Meme a parte, qua sotto troverai tutti i risultati conclusivi di ogni giornata degli Internazionali di Londra in VGC 2023!
Day 1
A passare al Day 2 sono stati i primi 70 giocatori della leaderboard, ossia quelli ad aver fatto 7-2 o più. Il numero di italiani è altissimo e fa ben sperare per il Day 2, ma il vincitore può essere solo uno.
Day 2
A rientrare nella top 8 dell’Internazionale di Londra in VGC 2023, al termine dei round di swiss del Day 2, sono stati:
- Gabriel Agati (Brasile)
- Paul Chua (USA)
- James Evans (USA)
- Giulio Tarlao (Italia)
- Alexander D’Andrea (USA)
- Joan Perellò (Spagna)
- Ilias Roufogalis (Grecia)
- Paul Ruiz (Ecuador)
Purtroppo per il nostro connazionale Giulio l’avventura non è proseguita oltre, venendo eliminato proprio in top 8 ma comunque al termine di una prestazione con la P maiuscola! A contendersi la finale oggi pomeriggio saranno invece Gabriel Agati e Paul Chua, quindi per la prima volta un Internazionale europeo non verrà vinto da un giocatore europeo.
Dovesse poi vincere Paul Chua sarebbe il secondo Internazionale di fila vinto da uno statunitense, dopo quello d’Oceania conquistato da Galvin Michaels. Gli USA metteranno a referto la doppietta o sarà Agati a spuntarla? Non resta che attendere la risposta dal campo!
Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali sul VGC 2023 di Pokémon e non solo, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto.