GDR Pokemon Speciali

Il VGC Pokémon mi ha salvato la vita – Via Vittoria #100

Via Vittoria VGC Pokémon Speciale 100 puntate-min

Via Vittoria, la nostra rubrica sul VGC Pokémon, è arrivata finalmente alla puntata numero 100. Al suo interno abbiamo parlato del competitivo di Pokémon in mille modi, tra build utili per il competitivo ad analisi di team interi o eventi.

Inizialmente non ero sicuro su cosa avrei scritto per la centesima puntata, in fondo sarebbe stato banale farne una classica, quindi ho cominciato a pensare a qualcosa di diverso. Oggi ti parlerò del motivo per il quale ho iniziato a creare contenuti a tema VGC Pokémon, sia con i Via Vittoria che sui miei canali social/video/streaming. Come da titolo, il motivo è che questo gioco mi ha salvato la vita.

Ho creato Via Vittoria perché volevo aiutare quelli come me

Il VGC Pokémon, non è un mistero, si farebbe fatica a definirlo come qualcosa “di tendenza” nel panorama italiano, sia perché non è un eSport prestigioso (a malapena lo si definisce tale) e sia perché appunto si tratta di Pokémon. Questo gioco in Italia è trattato con una superficialità disarmante e, quando iniziai a produrre le prime puntate di Via Vittoria, in Italia parlavamo di competitivo in 3 persone in croce (me compreso).


Come detto in introduzione, ho iniziato a scrivere i Via Vittoria perché Pokémon mi ha concretamente salvato la vita, tenendomi a galla nel momento più difficile in assoluto. Il competitivo mi ha consegnato nuovi amici, una vera vita sociale e la possibilità di fare esperienze altrimenti impensabili. Con il competitivo ho avuto modo di viaggiare, vedere città mastodontiche come Washington e scoprire posti più piccoli come Bochum.

Poketalk pokemon vgc mondiali washington 19
A proposito di Washington, ti consiglio di leggere il mio delirante viaggio! Lo trovi cliccando qui

Nel mio momento di massima depressione e burn-out psicologico, ossia nel 2018, Pokémon mi ha dato modo di portarmi a casa tornei importanti (uno su tutti la Zelda Challenge da 1200 dollari) che mi hanno ridato autostima e, banalmente, voglia di tirare avanti. Perché sì, e non lo dico per fare scena o provare a impietosire qualcuno, stavo veramente a un passo da non andare più avanti. Se l’ho ritrovata, oltre che per merito di una persona in particolare, è anche grazie a Pokémon.

Ecco quindi che ho pensato che forse non ero l’unico, forse anche altre persone con un minimo di brusio in più avrebbero potuto scoprire il VGC Pokémon, iniziare un percorso torneistico e fare a loro volta amicizie, esperienze e in generale qualcosa che potesse aiutarli. Con Via Vittoria non ho mai voluto pretendere di avere la verità in tasca, ho sempre cercato di tenere il tutto su un punto di vista personale e, come tale, legittimamente opinabile. Volevo semplicemente parlare del gioco, e che se ne parlasse.

Missione riuscita? Potremmo dire di sì, nel senso che sicuramente non sono stato io il massimo veicolatore del VGC Pokémon, quel “titolo” in Italia è sicuramente più adeguato per un Cydonia o per un Francesco Pardini visto il loro seguito, ma anche fossero state 10 le persone che ho convinto a iniziare lo considererei comunque un successo!

Via Vittoria-pokemon vgc 2021 series 8 zygarde control guida team report
Se dovessi scegliere il mio Via Vittoria prefertito, sarebbe sicuramente questo! Lo trovi cliccando qui!

Dallo scritto alla pratica con i Capital Underdogs

Col passare del tempo, e con una piccola ma progressiva crescita della mia nomea, ho cominciato a sentire che Via Vittoria potesse non essere abbastanza, potevo fare di più per il movimento competitivo italiano. Via Vittoria c’entra comunque qualcosa, perché comunque pur se part-time è un lavoro e quindi ho cominciato a risparmiare poco a poco per qualcosa di più grande.


Arriva l’Agosto del 2021 e, grazie alla collaborazione con i miei amici Giulio Tarlao e Gioele Giusti ho fondato i Capital Underdogs, il primo vero team eSportivo italiano a tema VGC Pokémon dopo la fondazione del Team Aqua più di 10 anni fa. Il motivo? Al di là dei vari vantaggi e caratteristiche del far parte di un team, o di crearne uno nel mio caso, l’altra ragione è la stessa di Via Vittoria: far parlare del gioco, rendere sempre più interessante il movimento competitivo Italiano dall’esterno o anche dall’interno.

Oggi siamo noi Underdogs, domani magari altri giocatori affermati vogliono mettersi in proprio e fondano un altro team, poi magari se ne fondano altri 6 o 10. Magari successivamente in 10 team si riesce a fare una competizione a squadre nazionale, simil campionato come la Desafio VCL, con streaming e premi in palio. E, piccola parentesi sulla Desafio, ho smesso di fare i report settimanali perché ora il sito ufficiale è operativo al 100% e puoi direttamente trovare tutto lì, tornerò a parlarne a fine campionato!

desafio vcl
Come puoi vedere, all’estero di team non ne mancano mica! – Fonte (Desafio Latam)

Il punto della questione però resta lo stesso, ossia la voglia di fare qualcosa per un gioco, una community, che in primis ha fatto per me qualcosa di incredibile, cosa che ha fatto nascere in me la forte voglia di ricambiare. Prima solo i Via Vittoria, ora oltre a quelli il progetto Capital Underdogs anche grazie ai frutti della rubrica, domani chissà cos’altro. In realtà so già benissimo cosa sta per arrivare perché è in cantiere, ma per ora non posso dirti di più!

Chiudo con dei semplici ringraziamenti. Grazie a tutti quelli che hanno supportato questa rubrica, in primis Nabbi.it che ne è stata la casa finora e continuerà a esserlo. Poi grazie a tutti quelli che l’hanno seguita, anche quando ero molto più inesperto e magari ho fatto qualche scivolone di troppo nelle analisi. Infine grazie a tutti coloro che mi hanno supportato negli inizi di questo mio percorso, credendo in me anche quando non sembrava io potessi far nulla nel VGC Pokémon e che lo fanno ancora oggi, perché è anche merito loro se tutto questo è successo. Ora si torna a lavoro, perché altre 100 puntate non si scrivono da sole!


Grazie ovviamente anche a te per la lettura di questo speciale! Ricordati di seguirci anche su Instagram per non perderti i prossimi, trovi uno degli ultimi usciti cliccando qui sotto!

Chi l'ha scritto?

Alessio Fuscà

Videogiocatore incallito da 17 anni, gioco al VGC di Pokémon dal 2017 e sono alla mia seconda qualificazione ai Mondiali di seguito. I videogiochi sono la mia passione e nella vita faccio il Game Designer come lavoro principale.