GDR Speciali

Hogwarts Legacy e le mezze misure “smaterializzate” – Editoriale

quali lezioni ci sono in hogwarts legacy

Hogwarts Legacy è uscito 2 giorni fa per tutte le piattaforme next gen (PC incluso) e chi ha prenotato la Deluxe ci sta giocando anche da tre giorni in più. Un titolo divisivo sotto tanti punti di vista, non sempre relativi al gioco in sé peraltro, e che ci ha ricordato di come le mezze misure siano ormai un vecchio ricordo e di come, soprattutto, si sia completamente mancato il punto online!

Hogwarts Legacy: tra mezze misure inesistenti e analisi incomprensibili

Si tratta di un concetto applicabile a una moltitudine di giochi, non solo a Hogwarts Legacy, ma si sta trasformando in una sorta di running gag. Ormai i videogiochi sembra che debbano essere per forza capolavori assoluti o pattume da rigettare, dato che definire “buono” un gioco non basta più.

Hogwarts Legacy ha infatti ricevuto un quantitativo spropositato di voti altissimi, tra l’altro paradossali perché spesso non in linea con l’analisi fatta durante le recensioni, e dall’altro lato tante bocciature prevenute per i motivi che tutti sappiamo. Sarebbe però banale limitarci a constatare l’ovvio. Il vero fulcro del discorso, il vero problema che va a braccetto con quello appena citato, è da ricercare nel modo con il quale è stato visto e soprattutto analizzato Hogwarts Legacy. Dato che non vorrei risultare poco chiaro sfatiamo qualche mito ricorrente nelle analisi di questo titolo.


hogwarts-legacy
Beh, dai… Non male! – Fonte (Warner Bros)

Il Combat System è molto basilare“: ma non è vero nella maniera più assoluta!! Esso ha come perno un incantesimo base, ossia l’attacco normale, al quale legare in combinazione altri 4 incantesimi più complessi con un cooldown per ognuno, richiamabili combinando la pressione mantenuta del tasto d’attacco (R2 su PlayStation) + la pressione di uno dei tasti d’azione (Triangolo, Cerchio, Croce e Quadrato), tra l’altro sono incantesimi concatenabili anche tra di loro e il tutto avviene con grande fluidità.

Si possono schivare i colpi avversari, pararli con Protego e se li si para con tempismo perfetto, tenendo premuto il tasto della parata, si effettua anche uno Stupeficium che stordisce il nemico. Si possono poi usare anche due tipi diversi di consumabili durante la battaglia, ossia le pozioni curative e i consumabili di supporto, e si possono prendere e lanciare oggetti presenti a terra contro i nemici. Infine è anche possibile usare delle Magie Antiche a mo di Ultimate tenendo premuti R1 e L1. Sono 7 meccaniche di gioco e alcune di esse prevedono tipi diversi di pressioni o combinazioni di tasti. In quale mondo questo sarebbe un combattimento basilare? Se questo fosse basilare come dovremmo definire quello di Skyrim (esempio a caso)?

come nascondere l'equipaggiamento su hogwarts legacy
Fonte (Warner Bros Games)

Manca una vera componente ruolistica“… e quindi? Parliamo di un gioco action rpg, perché dovrebbe essere importante la componente ruolistica? Perché ci dovrebbero essere delle conseguenze per le proprie azioni se non ci sta alcun sistema di reputazione? Da quando i videogiochi vanno giudicati negativamente se non presentano quello che si desidera? Sono d’accordo che sia discutibile poter andare in giro di notte a Hogwarts senza problemi, quando nella vera Hogwarts è una condotta che verrebbe punita, quindi può far storcere il naso agli appassionati.

Il gioco però, concretamente, ne perde qualcosa a parte una dissonanza logica con una delle missioni che impone lo stealth proprio perché è notte? No, si storce il naso e si va avanti come per altri aspetti di Hogwarts Legacy. Anche io ho storto un pochino il naso con la Stanza delle Necessità, perché è di fatto la versione nerfata/rivisitata di quello che dovrebbe essere davvero, ma per esigenze di gameplay non si possono desiderare materiali e pozioni infinite e farli apparire nella stanza. Ripeto, mi ha dato fastidio, ma non è che il gioco smette di funzionare bene per questo.

Alle prime armi con i giochi del momento e non solo? Non perderti le nostre Guide per Nabbi

Se ne potrebbero fare tanti altri di esempi, sia di più che di meno diffusi, però probabilmente questi due bastano per rendere l’idea. Qualche speciale fa scrissi di come sarebbe servita molta attenzione con Hogwarts Legacy, perché tra lo spirito da fan di moltissimi e i preconcetti di altri sarebbe stato importante concentrarsi sul gioco in sé. Come si dice in gergo, anche questa volta sarà per la prossima.



Cosa ne pensi? Dicci la tua con un commento se ti va! Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto.

Chi l'ha scritto?

Alessio Fuscà

Videogiocatore incallito da 17 anni, gioco al VGC di Pokémon dal 2017 e sono alla mia seconda qualificazione ai Mondiali di seguito. I videogiochi sono la mia passione e nella vita faccio il Game Designer come lavoro principale.