Benvenuti in questo secondo appuntamento di Guida per Nabbi a tema Pokémon. Nella guida precedente abbiamo visto in cosa consiste il VGC, oggi impariamo come si builda un Pokémon competitivo. Partiamo.
Indice dei contenuti
Alla scoperta del Pokémon Building
Da sempre l’utenza di Pokémon è divisa in due tipologie, quelli interessati al collezionismo e quelli interessati a diventare i migliori nelle lotte. Se appartenete alla seconda categoria, probabilmente vi sarete chiesti qual’è il modo migliore per buildare un Pokémon competitivo.
Premessa, questa non è una guida al Breeding, che è l’insieme di azioni necessarie per ottenere un Pokémon ideale attraverso le uova, ma una guida al Building che è una cosa diversa. Prima di scendere nel dettaglio, però, è bene ripassare i concetti di base, nello specifico Ivs, Evs, Nature, Mosse, Oggetti e Abilità. Partiamo con gli Ivs.
Cosa sono gli Ivs dei Pokémon?
Gli Ivs, abbreviativo di Individual Values, sono valori intrinsechi di ogni Pokémon, che il mostriciattolo tascabile ha sin dal momento del ritrovamento e non possono essere modificati in alcun modo. Semmai si possono raggiungere statistiche pari alle controparti con Ivs massimi grazie ai Tappi, degli oggetti di gioco, ma gli Ivs non cambieranno.
Gli Ivs, quindi, influiscono sulle statistiche dei Pokémon. Hanno un valore che parte da un minimo di 0 e arriva a un massimo di 31. Più sono alti gli Ivs di una statistica più alto sarà il valore della statistica stessa.
Cosa sono le Evs dei Pokémon?
Per avere le statistiche desiderate in un Pokémon non bastano le Ivs, servono anche le Evs, diminuitivo di Effort Values. Si tratta di punti ottenibili lottando o con strumenti di gioco, che fanno crescere il valore delle statistiche dove sono assegnate.
Ogni Pokémon può avere un massimo di 508 Evs, e ogni statistica non può averne più di 256. In questo sito parliamo di VGC quando si tratta del competitivo dei giochi Pokémon, quindi quello che ci interessa sapere è come le Evs funzionano sui Pokémon al 50.
In questo specifico caso le prime 4 Evs assegnate aumentano di un punto la statistica, mentre ogni altro punto in più si otterrà ogni 8 Evs assegnate. Di conseguenza l’ultimo valore utile per raggiungere un aumento di punteggio è 252. Vien da se che, dando 256 Evs, 4 andrebbero buttate, quindi meglio assegnarle a un’altra statistica rimasta senza Evs.
L’unione dell’assegnazione di Ivs e Evs è denominata “Spread“, termine che useremo da ora in poi.
Questa sarà una guida divisa in 3 parti. Nella prossima approfondiremo Nature e Mosse, cominciando a fare esempi specifici. Non perdetevela!
Morite dalla voglia di buttarvi nella mischia e allenarvi? Pokémon Showdown è quello che fa per voi! Tutte le altre nostre guide sul VGC, invece, le trovate facilmente cliccando qui!
Per la prima parte di questa guida è tutto. Appuntamento a settimana prossima con la parte 2!