Ciao a tutti da An00bis, nell’articolo di oggi vi parlo dei Piloni di Diablo 3! In questa guida vi spiegherò quali sono, quali effetti hanno e come sfruttarli al meglio… fermati un attimo, e ascolta!
Nota Bene: in realtà i Piloni nel gioco si chiamano Stele: il nome Piloni deriva da una “italianizzazione” del termine inglese Pylons.
Indice dei Contenuti
Quali sono e a cosa servono i Piloni di Diablo 3
Per prima cosa, è importante sottolineare che i Piloni di Diablo 3 sono diversi dai Santuari.
I Santuari si trovano solo nei Varchi dei Nefilim e nelle mappe di incarichi, mentre i Piloni di Diablo 3 si trovano prevalentemente nei Varchi Maggiori e a volte anche nei Varchi dei Nefilim, ma mai nelle mappe di incarichi.
Nota bene: anche se sono due oggetti diversi, il potere leggendario dei Bracciali della Nemesi non fa differenze tra Piloni e Santuari e in entrambi i casi farà comparire un élite! (grazie a Coraline per la segnalazione!).
Ci sono in totale cinque Piloni di Diablo 3, e ognuno di essi fornisce un diverso bonus per un tempo limitato. Hanno tutti lo stesso aspetto, ma puoi capire quale ti è capitato passandoci sopra il mouse (compare il nome) oppure guardando sulla minimappa in alto a destra (ogni Stele ha un diverso simbolo, come puoi vedere nelle immagini).
Per poter affrontare con successo i varchi maggiori più alti (sia in solo che in gruppo) è fondamentale sfruttare al massimo ognuno dei Piloni di Diablo 3. Ecco quindi una breve descrizione delle caratteristiche di tutti i Piloni, e riporto anche il nome in inglese perché spesso (anche tra italiani) si usa quello per identificarli.
Concentrazione (in inglese: Channeling)
Effetto: riduce del 100% i costi in risorse (RCR) e riduce anche i tempi di recupero (CDR) del 75%.
Durata: 30 secondi.
Note: se stai indossando il set Carnaio, non aumenta i danni inflitti né riduce quelli subiti.
Conduzione (in inglese: Conduit)
Effetto: il personaggio emette delle scariche elettriche che danneggiano tutti i nemici circostanti.
Durata: 30 secondi.
Note: i danni inflitti ai nemici (sia trash che élites) durante il varco sono piuttosto alti, mentre i Guardiani del Varco subiscono molti meno danni da questo Pilone.
Potere (in inglese: Power)
Effetto: Aumenta del 250% i danni inflitti.
Durata: 30 secondi.
Note: Se stai giocando una build da support in gruppo continuerai a non fare danni anche se prendi questa Stele!
Se invece se stai giocando in solo, trovi in questo articolo tutti i miei consigli per ottenere il massimo dal tuo personaggio, e allora si che vedrai decollare i danni! 😉
Scudo (in inglese: Shield)
Effetto: Rende immuni a tutti i tipi di danni e agli Effetti Debilitanti (in gergo “CC“, trovi in questo articolo una spiegazione dettagliata di cosa sono e come funzionano).
Durata: 60 secondi.
Note: Finché sei sotto l’effetto di questo Pilone non puoi ricevere danni, quindi non puoi nemmeno attivare nessun tipo di Pozione.
Velocità (in inglese: Speed)
Effetto: aumenta del 100% la velocità di movimento e del 30% la velocità d’attacco (questo aumento di danno è di tipo additivo). Permette anche di muoversi senza restare bloccati tra i nemici e di respingerli (anche questo è un Effetto Debilitante). Infine, ti permette di rompere porte e ostacoli vari semplicemente passandoci attraverso.
Durata: 60 secondi.
Note: Uscire dal Varco rimuove soltanto l’effetto di respinta, lasciando attivi tutti gli altri bonus (vedi dopo, [Tutto quello che c’è da sapere sui Piloni di Diablo 3]).
Tutto quello che c’è da sapere sui Piloni di Diablo 3
Quando si prende uno dei Piloni di Diablo 3, il suo effetto vale per tutti i membri del gruppo e non solo per chi clicca la Stele. Se però uno dei tuoi compagni di gruppo è morto oppure si trova in città o in un altro livello del Varco non prenderà alcun bonus.
L’effetto dei Piloni non svanisce con la morte, ma termina solo quando ne scade la durata. L’unico altro modo per far scomparire gli effetti dei Piloni “prima del tempo” è quello di teletrasportarsi in città: sembra strano, ma in gruppo a volte serve farlo!
Non è possibile aumentare i bonus dei Piloni di Diablo 3, si può però prolungarne la durata. L’unico modo per farlo è indossare l’amuleto chiamato Il Gusto del Tempo, oppure equipaggiarlo al seguace che ti accompagna (dato che ha l’abilità Emanazione).
Nota Bene: dato che i Piloni sono diversi dai Santuari, usare i Guanti della Devozione nei Varchi Maggiori è totalmente inutile.
Possono esserci al massimo quattro Piloni in un singolo Varco Maggiore, e non potrai mai trovare due Piloni uguali nello stesso varco.
I Piloni possono comparire solo in punti precisi all’interno di ogni mappa: questi posti si chiamano in gergo “spot di Pilone” e con un po’ di pratica si può imparare dove sono.
La prima Stele puoi trovarla in qualsiasi momento, anche appena entrato nel varco e con lo 0% di progresso. Le successive invece possono uscire solo dopo che hai accumulato una certa percentuale di progresso (tra 20% e 33% per la precisione) dal ritrovamento del Pilone precedente.
La comparsa del Guardiano del Varco cancella tutti gli spot di Pilone non esplorati.
Questo significa che se hai già trovato (ma non cliccato!) una Stele, questa rimane e puoi prenderla in qualsiasi momento del combattimento. Se invece quando appare il Guardiano non hai “tenuto da parte” nessun Pilone, non ha senso esplorare la mappa per trovarne uno, perché non ce ne saranno.
Sono arrivato alla conclusione della mia analisi dei Piloni di Diablo 3 e spero di essere stato chiaro! Per qualsiasi dubbio o maggiori dettagli scrivimi su Facebook o su Instagram, o meglio ancora passa a trovarmi durante le live su Twitch e ti risponderò a voce. Trovi tutti i miei contatti nei link qui sotto! 😉
Seguimi durante le live: non devi scaricare niente, ti basta cliccare su questo link e vedrai subito il mio canale Twitch. È come guardare la televisione, ma il programma è molto migliore, rispondo alle tue domande e magari giochiamo anche insieme!
Il mio canale YouTube è pieno di guide su Diablo 3, iscriviti per vedere quelle già caricate e non perdere quelle in arrivo!
Pubblico regolarmente notizie su Diablo 3, Diablo 2 Remastered, Diablo Immortal e anche Diablo 4. Puoi seguirmi sui social per restare aggiornato: clicca qui per Facebook, mentre questo è il mio canale Instagram.