Diablo GDR Guide per Nabbi

L’Altare dei Riti di Diablo 3 – Guida per Nabbi

Guida per Nabbi altare dei riti di diablo 3 copertina

L’ Altare dei Riti di Diablo 3 è il fortissimo bonus della stagione 28, e nell’articolo di oggi il vostro amichevole An00bis di quartiere vi spiega tutto quello che c’è da sapere per sbloccarne i poteri e sfruttarli al massimo!

Nota bene: l’ Altare dei Riti di Diablo 3 è disponibile solo per chi gioca un personaggio stagionale, e solo durante la stagione 28. Inoltre, puoi trovarlo solo se crei una partita in modalità avventura.

Cos’è e come funziona l’ Altare dei Riti di Diablo 3

Per accedere all’ Altare dei Riti di Diablo 3 devi andare a Nuova Tristram (la città di Atto 1): guardando nella minimappa (in alto a destra) lo vedrai indicato da un cerchio giallo, e sarà accessibile fin dal livello 1 del tuo personaggio.


minimappa altare dei riti di diablo 3
Per trovare l’ Altare dei Riti di Diablo 3 basta andare a Nuova Tristram!

L’ Altare dei Riti di Diablo 3 è composto da 26 sigilli (più 3 pozioni) che, una volta sbloccati, ti forniranno dei bonus. Questi bonus dureranno per tutta la stagione 28 e saranno disponibili per tutti i tuoi personaggi stagionali (non solo per quello con cui li attivi).
Nota bene: se sblocchi un sigillo in modalità softcore, questo non sarà sbloccato anche in hardcore (e viceversa).

Per ricevere il bonus di un sigillo devi pagare un costo (chiamato offerta), indicato in alto a sinistra nell’altare. Inoltre non potrai attivare i sigilli a tuo piacimento: puoi sbloccare solo quelli collegati direttamente a uno già attivato.

Tutti i bonus dell’ Altare dei Riti di Diablo 3

Parliamo ora dei sigilli dell’ Altare dei Riti di Diablo 3 e dei bonus che riceveremo sbloccando ognuno di essi: li ho analizzati tutti per te in modo che non abbiano più segreti!

  • Portale: la durata della serie di uccisioni e le ricompense bonus sono raddoppiate. Uccidere molti nemici in breve tempo farà attivare il “bonus massacro”, che puoi vedere al centro dello schermo in basso (se è attivo). Al termine del tempo concesso per accumulare uccisioni, questo bonus scade e ti fornisce esperienza aggiuntiva. Sbloccando questo sigillo avrai più tempo per accumulare uccisioni e riceverai più esperienza quando scade, ed è utilissimo per raggiungere più velocemente il livello 70.
  • Specchio: le Fonti del Riflesso durano per tutta la Stagione e non sono rimosse alla morte. Si tratta delle “pozze gialle” che aumentano l’esperienza ricevuta dal personaggio: ho spiegato tutto quello che serve sapere in questo articolo.
  • Unzione: Gli oggetti non hanno requisiti di livello. Perché possa equipaggiare un oggetto, il tuo personaggio deve essere al livello che questo richiede (indicato sull’oggetto, in basso a destra). Sbloccando questo sigillo nell’ Altare dei Riti di Diablo 3 potrai indossare qualsiasi oggetto anche se il tuo personaggio è al livello 1.
  • Forza: +200 danni. Il nostro personaggio infligge danni aggiuntivi.
    Nota bene: non è +200% danni!
  • Ombra: +25% riduzione danni a distanza. Riduce i danni che il nostro personaggio subisce dagli attacchi a distanza.
  • Esodo: +25% velocità di movimento (senza tetto massimo). La velocità massima che il nostro personaggio può raggiungere (sommando punti eccellenza e proprietà dell’equipaggiamento) è 25%. Sbloccando questo sigillo nell’ Altare dei Riti di Diablo 3, la nostra velocità di movimento aumenterà di un ulteriore 25%.
  • Comando: aumenta del 15% i danni inflitti agli élite. Sono considerati élite i nemici con il nome blu, giallo e viola, ma anche i Guardiani dei Varchi (sia normali che maggiori), i boss degli incarichi (esempio: Malthael, Belial ecc) e anche i goblin di Diablo 3!
  • Sangue: la raccolta di globi di cura fornisce uno scudo pari al 5% della Vita massima per 7 secondi. Si accumula fino a un massimo di 5 volte. Essendo uno scudo, previene i danni subiti, aiutandoti a mantenere attivo il bonus di Collana di Birba (se la tua build usa questo amuleto).
  • Torpore: +25% riduzione danni da mischia. Attivare questo sigillo nell’ Altare dei Riti di Diablo 3 riduce i danni che il nostro personaggio subisce dagli attacchi in corpo a corpo.
  • Natura: aumenta del 10% il tuo bonus più alto ai danni elementali. Su alcuni oggetti (amuleti e bracciali i più comuni) puoi potenziare i danni da abilità di diversi elementi, e attivando questo sigillo il bonus più alto tra questi viene aumentato del 10%.
    Nota bene: l’elemento dei danni dell’arma non viene considerato in questo bonus.
  • Prodezza: aumenta del 20% i danni inflitti agli élite. Per sapere quali nemici sono considerati élite, vedi Comando.
  • Tenacia: +20% danni. Questo sigillo dell’ Altare dei Riti di Diablo 3 aumenta i danni inflitti dal nostro personaggio.
  • Immobilità: raddoppia la quantità di Respiri Mortali ottenuti. Questo bonus è lo stesso che si ottiene equipaggiando il set Sapiente al seguace, ma il seguace non ci segue mentre siamo in gruppo mentre questo bonus sarà attivo in ogni momento!
    Nota bene: se giochi in solo ed equipaggi il set Sapiente al seguace, il numero di Respiri Mortali sarà ulteriormente raddoppiato!
  • Vigore: i colpi critici forniscono risorse. Mana: 15, Odio: 5, Ira: 5, Potere Arcano: 3, Furia: 3, Spirito: 5, Essenza: 5. Bonus non molto utile per la maggior parte delle build, ma estremamente interessante per chi gioca Mago con il set Tal Rasha o altre build che consumano molta risorsa.
  • Abbondanza: raddoppia la quantità di provviste ottenute completando gli Incarichi. Sbloccando questo sigillo nell’ Altare dei Riti di Diablo 3, ogni volta che completi tutti gli incarichi di un atto riceverai due Forzieri Horadrici invece di uno!
  • Portata: i globi di progressione dei Varchi dei Nefilim e dei Varchi Maggiori vengono raccolti automaticamente entro 60 metri. Tutte le palline di progresso vengono raccolte automaticamente, ma solo se cadono a distanza di “uno schermo” da noi.
  • Riverenza: riduce del 25% i danni subiti dagli élite. Per sapere quali nemici sono considerati élite, vedi Comando.
  • Malizia: +30% danni. Aumenta i danni inflitti dal nostro personaggio.
  • Presagio: conferisce immunità agli effetti di controllo delle creature. Uno dei bonus più forti dell’ Altare dei Riti di Diablo 3: ho spiegato dettagliatamente quali sono e come funzionano gli effetti debilitanti di Diablo 3 in questo articolo.
  • Rivelazione: puoi muoverti liberamente tra i nemici. I tuoi spostamenti non saranno più bloccati né dai nemici né dai muri creati dagli élite con affisso “barriera”, esattamente come se indossassi gli Stivali Ingannevoli.
  • Carogna: le creature raccolgono i Respiri Mortali. Oltre a raccogliere l’oro, le nostre mascotte raccoglieranno anche i respiri mortali (ma senza troppa fretta)!
  • Mietitura: i gruppi di élite rilasciano un globo di progressione aggiuntivo. Uccidendo un gruppo di blu riceveremo subito una pallina di progresso aggiuntiva, mentre per riceverla dai gialli dovremo uccidere anche tutti i servi.
    Nota bene: se giochi in gruppo, ogni giocatore che ha sbloccato questo sigillo nell’ Altare dei Riti di Diablo 3 riceverà una pallina aggiuntiva!
  • Ruggito: aumenta del 25% i danni inflitti ai boss. Con il termine “boss” si intendono i boss degli incarichi (esempio: Malthael, Belial ecc) ma anche gli élite con il nome viola.
  • Guscio: le creature raccolgono e riciclano gli oggetti comuni, magici e rari. Sbloccando questo sigillo nell’ Altare dei Riti di Diablo 3 le nostre mascotte raccoglieranno e ricicleranno automaticamente tutti gli oggetti bianchi, blu e gialli mentre sono ancora a terra (ma sempre senza troppa fretta).
    Nota bene: perché le mascotte riciclino gli oggetti dovranno essere loro a raccoglierli da terra.
  • Eleganza: aumenta del 15% la probabilità di schivata. Sbloccare questo sigillo dell’ Altare di Diablo 3 aumenta la probabilità che il nostro personaggio eviti un attacco, ma la percentuale è piuttosto bassa.
  • Motivo: raddoppia la probabilità di trovare un oggetto leggendario acquistato da Kadala. Non viene specificato di quanto aumenta la probabilità, ma non ho notato molta differenza rispetto a prima…

Le Pozioni dell’ Altare dei Riti di Diablo 3

Oltre ai sigilli, potrai sbloccare anche tre diversi effetti che si attivano quando usi la pozione di cura. È importante sottolineare che i bonus delle pozioni dell’ Altare dei Riti di Diablo 3 si sommano agli effetti della pozione di cura che hai equipaggiato.

  • Madre: quando bevi la pozione di cura, manifesti uno di tre cerchi runici a terra che forniscono danni aumentati, tempi di recupero ridotti o costi in risorse ridotti. Stare all’interno del cerchio fucsia aumenterà i danni che infliggi del 100%, il cerchio blu ridurrà i tempi di recupero delle tue abilità mentre quello verde ridurrà i costi in risorse del 50%.
  • Mortalità: quando bevi la pozione di cura, tutti i nemici entro 25 metri infliggono il 25% di danni in meno. Non c’è molto da aggiungere!
  • Padre: quando bevi la pozione di cura, ottieni l’effetto di un santuario o una stele del Potere Dimensionale casuale. I santuari sono quelli che si trovano all’interno delle mappe di incarichi e nei Varchi dei Nefilim, mentre la stele di Potere Dimensionale aumenta del 250% i danni che infliggiamo.
    Nota bene: il bonus di Potere fornito da questa pozione dura solo 16 secondi, a differenza di quello del Pilone di Potere (che dura 30 secondi).

Infine, quando avrai sbloccato tutti i sigilli dell’ Altare dei Riti di Diablo 3 (pozioni incluse), potrai attivare il bonus finale… che è giusto un attimo forte.


  • Monito: quando trovi un oggetto primordiale, trovi anche un secondo oggetto primordiale casuale. Il bonus di questo sigillo si applica a tutti gli oggetti che troverai all’interno dei forzieri e uccidendo nemici, e anche quando spendi Frammenti del Sangue da Kadala. Non troverai invece primordiali doppi nelle sacche di incarichi né quando crei oggetti dal fabbro.

Oltre a questo eccellente bonus, sbloccare tutti i sigilli dell’ Altare dei Riti di Diablo 3 ti ricompenserà anche con un paio di ali, le Ali del Terrore!

An00bis ali del terrore altare dei riti di diablo 3
Riceveremo tante ricompense completando l’ Altare dei Riti di Diablo 3!

In che ordine sbloccare i sigilli dell’ Altare dei Riti di Diablo 3?

Ogni sigillo sbloccato ti fornirà un bonus, ma fai attenzione: una volta pagato il costo non potrai annullare l’azione né riavere indietro i materiali. Questo significa che dovrai calcolare bene il “percorso” da seguire in modo da raggiungere prima possibile i bonus più succulenti!

Ecco in che ordine ti consiglio di attivare i sigilli dell’ Altare dei Riti di Diablo 3:

percorso altare dei riti di diablo 3
Questo è il percorso migliore per sbloccare i sigilli dell’ Altare dei Riti di Diablo 3!

Nota bene: se stai giocando con Mago e usi il set Tal Rasha, sblocca il sigillo Vigore come 8, poi continua a seguire l’ordine indicato nell’immagine.

Come sbloccare i sigilli dell’ Altare dei Riti di Diablo 3

Per poter sbloccare un sigillo dell’ Altare di Diablo 3 e prenderne il bonus è necessario “fare un’offerta”, cioè pagare un costo (che puoi vedere nell’ Altare stesso, in alto a sinistra).
Nota bene: il costo non è legato ai singoli sigilli, ma al numero di sigilli già attivati. Questo significa che l’ Altare ti chiederà i materiali sempre in quest’ordine.

  • 10 pezzi riutilizzabili. Ogni oggetto bianco che ricicli dal fabbro ti darà 7-9 pezzi riutilizzabili, e puoi riciclare anche quelli equipaggiati ai seguaci.
  • 1 Diamante puro o superiore, 15 Polvere arcana e 20 Pezzi riutilizzabili. La gemma da sacrificare deve essere per forza un Diamante, e di tipo “puro” (quello a forma di goccia) o superiore.
  • 1 Chiave del Varco Maggiore e 10 Respiri Mortali. Le chiavi del Varco Maggiore si trovano sconfiggendo i Guardiani nei Varchi dei Nefilim, ma le otterrai solo se il tuo personaggio è al livello 70. Per ottenere Respiri Mortali devi invece sconfiggere un qualsiasi élite (i nemici col nome blu o giallo) e il tuo personaggio deve essere almeno di livello 60.
  • Qualunque elmo di un completo specifico della classe. Devi offrire all’ Altare dei Riti di Diablo 3 un qualsiasi elmo verde, cioè appartenente a un completo di classe (quelli che crei dal fabbro non contano).
  • 20 Anime dimenticate, 10 Rune del Khanduras, 10 Belladonna di Caldeum, 10 Arazzi di guerra dell’Arreat, 10 Carni corrotte di Demone e 10 Acque benedette di Cuor della Marca. Otterrai le anime dimenticate riciclando dal fabbro oggetti leggendari o appartenenti a un completo. Gli altri materiali li troverai invece facendo incarichi e/o il varco di sfida settimanale.
  • 1 Rimpianto di Leoric, 1 Fiala di Putredine, 1 Idolo del Terrore e 1 Cuore della Paura. Per prima cosa devi trovare i Congegni Infernali uccidendo i Custodi delle Chiavi: troverai Odeg nei Campi del Tormento (atto 1), Sokahr in Oasi di Dahlgur (atto 2), Xah’Rith in Fortilizio (atto 3) e Nekarath nei Giardini della Speranza livello 2 (atto 4). Una volta recuperati i congegni, vai a Nuova Tristram (la città di atto 1), abbatti la porta dietro Fratello Malachia (indicato con un cuore sulla minimappa) ed entra nella stanza. Attiva i 4 congegni cliccandoli con il tasto destro, entra nei portali e sconfiggi i boss all’interno per ricevere i materiali richiesti dall’ Altare dei Riti di Diablo 3.
  • Fasce del Mietitore. Vai a Fortezza del Pandemonio livello 2 (atto 5) in modalità avventura e sconfiggi Malthael (qualsiasi difficoltà) per ricevere il progetto. Poi vai dal fabbro, creane un paio (sono dei bracciali) e offrili in sacrificio all’ Altare dei Riti di Diablo 3.
  • 30 Anime Dimenticate. Vedi il punto 5.
  • 1.100 Frammenti del Sangue. Per poter raccogliere 1.100 Frammenti del Sangue devi completare un varco maggiore di grado 60 (o superiore), in solo.
  • 1 Rubino regale puro, 20 Respiri mortali e Anello della Magnificenza Regale. La gemma da sacrificare deve essere per forza un Rubino, e di tipo “regale puro” (per poterla creare dal gioielliere devi prima trovare la ricetta nelle sacche di incarichi). Anche Magnificenza Regale si trova nelle sacche di incarichi, ma può uscire solo dai Forzieri Horadrici ottenuti al completamento dell’atto 1 (e forse del 4), come spiego in questo articolo.
  • 1 Smeraldo regale puro, 30 Rune del Khanduras, 30 Belladonna di Caldeum, 30 Arazzi di guerra dell’Arreat, 30 Carni corrotte di Demone e 30 Acque benedette di Cuor della Marca. La gemma da sacrificare deve essere per forza un Rubino, e di tipo “regale puro” (per poterla creare dal gioielliere devi prima trovare la ricetta nelle sacche di incarichi). Gli altri materiali si trovano nelle sacche di incarichi.
  • 20 Chiavi del Varco Maggiore e 1 Dono di Ramaladni. Purtroppo non c’è un posto preciso dove trovare il Dono, ma ti basterà giocare e prima o poi lo troverai.
  • 1.300 Frammenti del Sangue. Per poter raccogliere 1.300 Frammenti del Sangue devi completare un varco maggiore di grado 80 (o superiore), in solo.
  • Grido Pietrificato. L’unico modo per trovarli è sconfiggere i Guardiani dei Varchi Maggiori, ma la probabilità di riceverne uno non è altissima.
  • Provviste del Varco. È la sacca che otterrai completando il Varco di Sfida settimanale (si resetta ogni martedì mattina).
  • 250 Anime Dimenticate. Vedi il punto 5.
  • 1.400 Frammenti del Sangue. Per poter raccogliere 1.400 Frammenti del Sangue devi completare un varco maggiore di grado 90 (o superiore), in solo.
  • Amuleto del Fuoco Infernale, antico. Per prima cosa devi acquistare le ricette da Birba (la mercante-bambina in atto 2), ma per poterli creare (dal gioielliere) devi avere anche i materiali elencati al punto 6.
    Nota bene: non puoi riforgiare questi amuleti usando la pagina 2 del Cubo di Kanai. L’unico modo per trovarne uno antico è farmare i materiali richiesti e continuare a creare amuleti finché non esce.
  • 4 pagine del Tomo delle Prove della tua classe. Per poter ricevere una pagina basta cliccare sul Tomo delle Prove con il bonus (6) di un qualsiasi completo di classe. Per averlo devi indossare 6 pezzi di completo, oppure 5 pezzi + Anello della Magnificenza Regale addosso o nel Cubo di Kanai.
    Nota bene: non va bene Rovonero e nemmeno Giustizia, Terrore, Valore, Selvaggi, Mundunugu, Tifone e Carnevale (perché non hanno la prova di completo).
    Una volta trovati tutti i pezzi necessari di 4 set diversi, devi andare a Maniero di Leoric (atto 1) e cercare il Tomo delle Prove: sali la scala a destra, poi segui il corridoio ed esplora le stanze a sinistra finché non trovi il Tomo.
    Quando sei davanti al libro equipaggia il primo completo e clicca sul Tomo per ricevere una pagina, poi metti il secondo completo e clicca, quindi il terzo e così via.
    Nota bene: per prendere la pagina non serve fare la prova, basta cliccare il Tomo.
  • Anello dell’Enigma antico, 50 Rune del Khanduras, 50 Belladonna di Caldeum, 50 Arazzi di guerra dell’Arreat, 50 Carni corrotte di Demone e 50 Acque benedette di Cuor della Marca. Nota bene: l’ Anello deve essere antico, ma se non lo trovi puoi usare la pagina 2 del Cubo di Kanai per riforgiarlo.
  • 500 Respiri mortali e 300 Anime dimenticate.
  • 1.500 Frammenti del Sangue. Per poter raccogliere 1.500 Frammenti del Sangue devi completare un varco maggiore di grado 100 (o superiore), in solo.
  • Sussurro dell’Espiazione di grado 125 (o superiore). Troverai tutto quello che serve sapere in questo articolo sugli Incubi Echeggianti.
  • Qualsiasi arma potenziata. Devi fare uno Sconforto di Caldesann (basta una gemma leggendaria di livello 30) su una qualsiasi arma antica. Ho spiegato come si fa in questo video sul Cubo di Kanai.
  • Bastone da Mandriano. Senza dubbio l’offerta più impegnativa da portare a termine, perché avrai bisogno di trovare vari oggetti e sono quasi tutti piuttosto rari. In questo articolo ci sono tutte le indicazioni per completare la missione con successo!
  • 1.600 Frammenti del Sangue. Per poter raccogliere 1.600 Frammenti del Sangue devi completare un varco maggiore di grado 110 (o superiore), in solo.

Come sbloccare le Pozioni dell’ Altare dei Riti di Diablo 3

Per sbloccare le pozioni dell’ Altare dei Riti di Diablo 3 serve offrire delle Ceneri Primordiali: per ottenerle devi riciclare dal fabbro oggetti primordiali e per ogni oggetto spaccato ne riceverai 55.
Per attivare la prima pozione ne bastano 55 (un primordiale), per la seconda altri 110 (altri due primordiali) e per l’ultima 165 (altri tre primordiali).

Oltre a parlare dell’ Altare dei Riti di Diablo 3, in questo video analizzo tutti i contenuti della patch 2.7.5 (come le modifiche agli oggetti, il rework completo del set Natalya e la pagina 11 del Cubo di Kanai). Trovi la mia analisi della patch qui:

La mia analisi dell’ Altare dei Riti di Diablo 3 è conclusa e spero di essere stato chiaro: se hai ancora dubbi scrivimi pure su uno dei social (trovi i link qui sotto) oppure passa a trovarmi su Twitch durante le live e ti risponderò a voce!


Seguimi durante le live su Twitch e la tua abilità in gioco migliorerà notevolmente! Non devi scaricare niente, ti basta cliccare su questo link e vedrai subito il mio canale: è come guardare la televisione, ma il programma è molto migliore, rispondo alle tue domande e magari giochiamo anche insieme!

Il mio canale YouTube è pieno di guide su Diablo 3, iscriviti per vedere quelle già caricate e non perdere quelle in arrivo!

Pubblico regolarmente notizie su Diablo 3, Diablo 2 Resurrected, Diablo Immortal e anche Diablo 4. Puoi seguirmi sui social per restare aggiornato: clicca qui per Facebook, mentre questo è il mio canale Instagram.

Chi l'ha scritto?

An00bis

Creatore di guide (articoli e video) principalmente su Diablo 3, e da poco ho ripreso a fare streaming. Da una grande passione derivano grandi responsabilità!