Aggiornamento: il 19 agosto ho modificato questa guida allineandola alla stagione 1 di Diablo 4 e alla patch 1.1.2!
La stagione 1 di Diablo 4 è iniziata giovedì 20 luglio alle ore 19.00 (ora italiana) e in questa guida troverete tutti i miei consigli per affrontarla al meglio!
Sono il vostro amichevole An00bis di quartiere e vi do il benvenuto a una nuova guida su Diablo 4!
I consigli contenuti in questo articolo sono specifici per la stagione 1 di Diablo 4, e ho aggiunto anche tanti link alle migliori build per aiutarti a partire preparato!
Se però non sai come funzionano in generale le stagioni di Diablo 4, perché conviene giocarle e cosa succede al loro termine, trovi la risposta a tutte le tue domande in questo articolo!
Indice dei Contenuti
Come livellare velocemente durante la stagione 1 di Diablo 4?
È un errore comune pensare che si debba usare una sola build per tutto: senza dubbio puoi farlo, ma spesso con poche modifiche puoi adattare la tua build all’attività che stai facendo, e questo ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi molto più facilmente!
La prima cosa che ti consiglio di fare è quindi scegliere una build early-game (o da leveling), cioè studiata apposta per livellare velocemente fino al livello 50-55.
Nota bene: non sono ancora riuscito a testare personalmente tutte le classi del gioco, per questo molte delle build che troverai sono in inglese e non preparate da me. Puoi però stare tranquillo: le build in questo articolo sono state accuratamente selezionate tra le migliori del web, e se/quando troverò di meglio aggiornerò i link!
Ecco quali sono secondo me le migliori build da usare per la stagione 1 di Diablo 4, divise per classe ed elencate iniziando da quelle più performanti.
Barbaro
- Se vuoi sbaragliare i nemici lanciando mazzate atomiche, clicca qui per vedere la build con Maglio degli Antichi (abbreviato in HotA, da Hammer of the Ancients).
- Se invece preferisci far soccombere i tuoi nemici infliggendo ingenti danni da sanguinamento, clicca qui per vedere la build con Lacerazione (in inglese: Rend).
Druido
- Clicca qui per vedere la build con Sminuzzamento (in inglese: Pulverize): ai primi livelli non ha rivali e farà letteralmente scomparire i tuoi nemici!
Incantatrice
- La scelta migliore per questa classe durante la stagione 1 di Diablo 4 è quella con l’elemento fulmine, clicca qui per vedere la build con Catena di Fulmini (in inglese: Chain Lightning).
- Se invece sei amante delle grigliate, clicca qui per vedere la build che infligge danni con Muro di Fuoco (in inglese: Firewall).
- Anche i danni da freddo non sono male, clicca qui per vedere la build con Schegge di Ghiaccio (in inglese: Ice Shards).
Negromante
- La scelta migliore se stai usando questa classe è quella “ossa”, clicca qui per vedere la build che infligge danni con Lancia d’ossa (in inglese: Bone Spear).
- Se invece ti piace essere a capo del tuo esercito personale, clicca qui per vedere la build con i servitori.
Tagliagole
- Per affrontare i primi livelli della stagione 1 di Diablo 4 con il Rogue, la scelta migliore è questa build con Lame Serpeggianti (in inglese: Twisting Blades) che sfrutta infusione da Veleno.
- Se però preferisci rimanere a distanza dai nemici, puoi provare questa build con Tiro Penetrante (in inglese: Penetrating Shot).
- In alternativa, cliccando qui puoi vedere la build con Raffica (in inglese: Flurry).
Le migliori build per il mid-game durante la stagione 1 di Diablo 4
Dal livello 50-55 in poi non basta soltanto avere abilità e Aspetti leggendari giusti, ma devi anche cercare di trovare oggetti che abbiano le statistiche che servono alla build, assegnare correttamente i punti eccellenza e potenziare i Glifi giusti (appena li trovi).
Il mid-game va dal livello 50-55 fino al 75 circa, e le migliori build da usare per affrontarlo durante la stagione 1 di Diablo 4 sono queste:
Barbaro
- La build HotA continua ad essere la scelta migliore, e in questo articolo trovi tutti i dettagli per sfruttarla al massimo.
- Anche la build con Lacerazione rimane valida, clicca qui per vedere la guida.
Druido
- Sminuzzamento continua ad essere la scelta migliore, clicca qui per vedere tutti i dettagli della build.
- Altra opzione valida è la build che si trasforma in Lupo Mannaro e lancia Tornado (in inglese: Werenado), clicca qui per la guida che ti spiega come prepararla.
Incantatrice
- A mio parere la migliore build da usare durante la stagione 1 di Diablo 4 è quella con fulmine, clicca qui per vederne la versione da mid-game.
- Anche l’elemento freddo è una scelta valida per affrontare questi livelli con l’incantatore, clicca qui per vedere la mia guida.
- In mid-game la build fuoco inizia a perdere colpi rispetto ai concorrenti, ma a questo livello è ancora un’opzione valida: clicca qui per vederne i dettagli.
Negromante
- Non c’è niente di meglio di una build che funziona, fatta bene e pure in italiano! Clicca qui per vedere la mia guida alla build con Lancia d’ossa.
Tagliagole
- La build con Lame Serpeggianti (sempre nella versione Infusione Veleno + Trappola Veleno) è la scelta migliore anche per il mid-game, e cliccando qui puoi vederne tutti i dettagli.
- Rimane una valida alternativa anche la versione a distanza con Tiro Penetrante, che trovi cliccando qui.
Le migliori build endgame per la stagione 1 di Diablo 4
Dal livello 70-75 il tuo personaggio avrà bisogno di una buona build da endgame per affrontare al meglio tutte le sfide.
Ecco quelle che ti consiglio di usare nella stagione 1 di Diablo 4:
Barbaro
- La build più solida per questa classe durante la stagione 1 di Diablo 4 è senza dubbio la HotA: in questa guida trovi tutti i dettagli per portarla alla sua forma finale!
- Se ti sei trovato bene, puoi continuare a usare anche la versione con Lacerazione, che puoi vedere cliccando questo link.
- In alternativa puoi usare anche la velocissima versione con Turbine, che puoi vedere a questo link.
- Interessante è anche la build che infligge danni con Doppio Colpo (in inglese Double Swing), di cui trovi il planner a questo link.
- Se infine ti diverte l’idea di ripagare i nemici con la stessa moneta, prova la versione con Spine che trovi in questa guida!
Druido
- Ti ha portato fino al 75 e non ti deluderà nemmeno in endgame: clicca qui per vedere la build con Sminuzzamento.
- Estremamente forte è anche la build con Baluardo della Terra (in inglese Earthen Bulwark), che puoi vedere cliccando su questo link.
- Per poter usare la build con Lacerazione (in inglese Shred) dovrai trovare ben 3 oggetti unici, ma ne vale la pena! Trovi la guida cliccando qui.
- Altra ottima scelta durante la stagione 1 di Diablo 4 è la build che sfrutta le sinergie tra Lupo Mannaro e Tornado, questo è il link per farla funzionare al meglio.
Incantatrice
- La scelta migliore è la build con Tormenta (in inglese Blizzard) e ce ne sono due versioni. Cliccando questo link puoi vedere quella che usa anche Schegge di Ghiaccio, mentre cliccando qui puoi vedere quella che si basa solo su Tormenta.
- Se invece preferisci la versione che usa solamente Schegge di Ghiaccio (in inglese, Ice Shards), la trovi spiegata dettagliatamente (in italiano, da me) a questo link.
- Altra build che sfrutta i danni da freddo (precisamente Globo di Ghiaccio – Frozen Orb) è quella che trovi cliccando questo link.
- Se ti piace lanciare fulmini hai tante opzioni: questa è la build con Catena di Fulmini (in inglese Chain Lightning), ma puoi infliggere danni anche con Sfera Elettrica (in inglese Ball Lightning) oppure con Arcata Fulminante (in inglese Arc Lash).
- Se ti piace l’elemento fuoco puoi scegliere tra la build con Meteora, oppure quella con Palla di Fuoco, o anche quella con Muro di Fuoco.
- C’è anche una build che si basa sulle abilità di Invocazione e unisce tutti e tre gli elementi: puoi vederne la guida apposita per la stagione 1 di Diablo 4 cliccando qui.
Negromante
- La migliore scelta è usare la build con Lancia d’ossa, trovi la mia accuratissima guida in questo video:
Nota bene: per poterla sfruttare al massimo durante la stagione 1 di Diablo 4 dovrai solo incastonare i giusti Cuori Abietti all’interno dei tuoi gioielli!
- Se invece preferisci infliggere danni da ombra con Morbo (Blight), clicca qui per vedere la build.
- Se ti piacciono le novità, la build con Lancia di Sangue (in inglese: Blood Lance) potrebbe essere quella che fa per te e trovi qui la guida che ti spiega come realizzarla.
- Se ti piace avere servitori al seguito, prova questa build e non te ne pentirai!
- Sembra una opzione valida anche la build con Scarica di Sangue (in inglese: Blood Surge), che trovi spiegata in questo articolo.
Tagliagole
- Ci sono più varianti della build con Lame Serpeggianti: clicca qui per vedere quella con doppia Infusione (ombra e ghiaccio), ma c’è anche una versione senza infusioni, che puoi vedere cliccando su questo link.
- Usa invece Tiro Penetrante se ti piace attaccare a distanza: clicca qui per vedere la guida.
- Durante la stagione 1 di Diablo 4 puoi provare anche la build con Tiro Rapido, per vederla basta cliccare questo link.
- Se ti sei trovato bene con la build con Raffica, puoi giocarla anche in endgame applicando le modifiche indicate in questo articolo.
- Se ti piacciono le build non mainstream, clicca qui per vedere la build con Granate e Infusione da freddo.
- Infine, puoi giocare anche la build con Salva (in inglese: Barrage) spiegata in questa guida.
Sono arrivato alla conclusione di questa guida alla stagione 1 di Diablo 4 e spero di essere stato chiaro! Se hai ancora dubbi scrivimi su Facebook o su Instagram, o meglio ancora passa a trovarmi durante le live su Twitch e ti risponderò a voce. Trovi tutti i miei contatti nei link qui sotto!
Seguimi durante le live: non devi scaricare niente, ti basta cliccare su questo link e vedrai subito il mio canale Twitch. È come guardare la televisione, ma il programma è molto migliore, rispondo alle tue domande e magari giochiamo anche insieme!
Il mio canale YouTube è pieno di guide su Diablo 3, iscriviti per vedere quelle già caricate e non perdere quelle in arrivo!
Pubblico regolarmente notizie su Diablo 4, Diablo 3, Diablo 2 Remastered e anche Diablo Immortal. Puoi seguirmi sui social per restare aggiornato: clicca qui per Facebook, mentre questo è il mio canale Instagram.