Aggiornamento: il 1 aprile 2022 ho aggiunto al Glossario di Diablo le seguenti: Caldesann, Channeling, CoE, Conduit, Fishing, Mob, NG, Power, Push, RoRG, Shield, Speed.
Ciao a tutti da An00bis, nell’articolo di oggi vi parlo del glossario di Diablo! Quante volte avete trovato sigle, abbreviazioni o termini strani e non sapevate cosa fossero? In questo articolo ve li spiego tutti, perché è più divertente giocare se capisci di cosa si parla! 😀
Nota bene: il Glossario di Diablo è in costante aggiornamento: ogni volta che trovi un termine che non conosci, mandami un messaggio su Facebook o Instagram e lo aggiungerò! Oppure meglio ancora scrivilo in chat durante una delle live su Twitch e te lo spiegherò a voce in maniera super precisa, provare per credere! 😉
Glossario di Diablo
In questo Glossario di Diablo sarà facile trovare quello che ti interessa, perché i termini sono in ordine alfabetico!
AS: abbreviazione per Velocità d’Attacco (dall’inglese Attack Speed).
Esempio d’uso: “vai dalla Mistica e sui guanti metti AS al posto di vitalità”
Breakpoint: è la quantità a cui una certa statistica deve arrivare perché la tua build funzioni meglio.
Esempio d’uso: “uno dei breakpoint più importanti per il Crociato è quello di CDR“
Build: con questo termine ci si riferisce all’insieme di equipaggiamento, gemme, abilità (sia attive che passive) e Cubo di Kanai di un personaggio.
Esempio d’uso: “qual è la migliore build del Barbaro per fare varchi maggiori?”
Caldesann: Sconforto di Caldesann è la decima ricetta del Cubo di Kanai, che permette di potenziare degli oggetti antichi (o primordiali).
Esempio d’uso: “wow quell’oggetto è davvero bello, corri a fargli una Caldesann!”
Il procedimento è semplice ma un po’ articolato, e lo spiego in maniera molto precisa in questo video:
CDR: abbreviazione per Riduzione dei Tempi di Recupero (dall’inglese CoolDown Reduction).
Esempio d’uso: “aumentare CDR aumenta anche i danni se equipaggi il set Carnaio“
Channeling: è il nome in inglese della Stele dell’Incanalamento. Ho analizzato in questo articolo tutti i Piloni di Diablo 3, dai uno sguardo se non l’hai già fatto!
Esempio d’uso: “Quando prende Channeling, il Monaco diventa davvero un fulmine!”
CHC: abbreviazione per Probabilità di Colpo Critico (dall’inglese Critical Hit Chance).
Esempio d’uso: “cerca di avere una proporzione 1:10 tra CHC e CHD“
CHD: significa Danni da Colpo Critico (dall’inglese Critical Hit Damage).
Esempio d’uso: “cerca di avere una proporzione 1:10 tra CHC e CHD”
CoE: Abbreviazione di Convention of Elements, l’anello che in italiano si chiama Raduno degli Elementi.
Esempio d’uso: “nei varchi maggiori quasi tutte le build usano CoE perché è fortissimo!”
Conduit: è il nome in inglese della Stele della Conduzione, e in questo articolo ho analizzato tutti i Piloni di Diablo 3!
Esempio d’uso: “Conduit aiuta tantissimo nei varchi maggiori più alti!”
DPS: è uno dei due ruoli possibili quando si gioca in gruppo (l’altro è il support), e chi gioca un dps ha il compito di infliggere danni.
Nota bene: Quando parli della build che giochi in solo non serve precisare che stai giocando un dps: se il tuo personaggio non facesse danni, come li chiuderesti i varchi? 😉
Esempio d’uso: “Il mio Monaco dps ha 4 milioni di danni scritti”
DH: abbreviazione per Cacciatore di Demoni (dall’inglese Demon Hunter).
Esempio d’uso: “ho provato a giocare Sciamano, ma mi piace di più il DH”
Fishing: la traduzione letterale è “pescare” e non poteva mancare in questo Glossario di Diablo. Quando un giocatore “fa fishing” entra in partita, apre un varco maggiore, esce da varco e partita (perché mappe e/o mob “non sono belli”) e ripete finché non trova un varco che lo soddisfi.
Esempio d’uso: “senza fare fishing è impossibile chiudere i varchi maggiori più alti!”
GoD: abbreviazione per Meccanismi delle Terre del Terrore (in inglese Gears of the Dreadlands), uno dei completi del Cacciatore di Demoni.
Esempio d’uso: “se non stessi scrivendo questo Glossario di Diablo, mi divertirei a fare Varchi dei Nefilim con DH GoD”
GR: abbreviazione per Varco Maggiore (dall’inglese Greater Rift), è generalmente seguito dal numero che indica il grado. Puoi cliccare su questo link per vedere tutte le mie guide per affrontarli al meglio.
Esempio d’uso: “ieri sono riuscito a chiudere il mio primo GR120, sono molto soddisfatto!”
LFG: abbreviazione per “sono alla ricerca di un gruppo” (in inglese Looking For Group). A volte puoi trovare anche LFM (cioè Looking For Mates, ovvero “sto cercando compagni”).
Esempio d’uso: “Monaco DPS LFG GR150″
Meta: abbreviazione per “Metagame”, ovvero la migliore combinazione di classi (e build) da giocare in gruppo. Giocando in gruppo con le build appositamente studiate per essere usate in gruppo ognuno ha il suo ruolo (chi dps e chi support) e si muore meno, si fanno più danni e si riescono a chiudere facilmente anche i varchi maggiori 150.
Esempio d’uso: “il gruppo meta della stagione 25 è composto da zdh, zbarb, crociato e monaco”
Mob: la traduzione letterale sarebbe “folla”, ma si usa questo termine per indicare i nemici in generale (sia uno solo che gruppi).
Esempio d’uso: “in quel varco i mob erano talmente brutti che ho fatto subito NG“
NG: abbreviazione di New Game, cioè quando esci dalla partita (non dal gruppo) e vai nei menu per crearne una nuova.
Esempio d’uso: “facciamo NG, in questa partita abbiamo già aperto l’Alabarda Bovina“
P-qualcosa: la P prima del nome in inglese di una classe (esempio: pbarb, pdh) è l’abbreviazione di pool. La classe che giochi (o che cerchi) non solo è un support, ma ha anche il compito di trovare Fonti del Riflesso per aumentare l’esperienza. Poco prima della fine del varco (90-95% circa) deve andare a esplorare le mappe di incarichi alla ricerca di pool, mentre gli altri membri del gruppo finiscono il varco da soli.
Nota bene: chi gioca questo ruolo non raccoglie mai oggetti né potenzia le gemme leggendarie, ma aumenta in modo esponenziale l’efficienza e il guadagno di esperienza di tutto il gruppo.
Esempio d’uso: “cerco pbarb per GR130 veloci”
Paragon: significa Punti Eccellenza ed è un termine che non poteva mancare in questo glossario di Diablo.
Esempio d’uso: “ieri ho fatto un sacco di varchi maggiori e ho fatto 100 paragon”
Pool: è il nome in gergo delle Fonti del Riflesso, le “pozze” gialle che aumentano il guadagno di esperienza.
Esempio d’uso: “ho trovato una pool, venite da me!”
Power: è il nome in inglese della Stele del Potere, clicca qui per sapere tutti i dettagli su questo e su tutti gli altri Piloni di Diablo 3!
Esempio d’uso: “Power è utilissimo nei combattimenti contro i Guardiani del Varco”
Primal: significa primordiale, cioè un oggetto antico che ha tutte le statistiche al massimo e che riconosci facilmente perché ha la cornice rossa.
Esempio d’uso: “ho trovato un primal ma tanto per cambiare è orrendo!”
Push: la traduzione letterale è “spingere”. Stai facendo push (o pushando) quando affronti un varco maggiore impegnativo, che non hai la certezza di chiudere in tempo.
Esempio d’uso: “ora che sono arrivato a 800 paragon voglio pushare un varco 120, riuscirò a chiuderlo?”
Rats: abbreviazione di “Rathma Runs”, cioè i varchi maggiori veloci in gruppo con i Negromanti. Nota Bene: prima si chiamavano così perché i Negromanti DPS usavano il set Rathma, mentre ora si chiamano “LoD runs” perché i Negromanti DPS usano build LoD (clicca qui per vedere la guida del Negromante LoD).
Esempio d’uso: “ieri ho fatto 2 ore di rats e ho fatto 50 paragon“
RCR: Resource Cost Reduction (cioè Riduzione dei Costi in Risorse), una delle statistiche che puoi trovare sugli oggetti e che ad alcune build (poche!) serve.
Esempio d’uso: “sulle spalline devi avere RCR altrimenti consumi lo Spirito troppo in fretta”
RoRG: Abbreviazione di Ring of Royal Grandeur, l’anello che in italiano si chiama Anello della Magnificenza Regale.
Esempio d’uso: “per poter indossare sia Inna che Aughild devo per forza usare RoRG!”
Set Dungeon: sono le prove di completo, che servono per prendere due paia di ali (in questo articolo puoi vedere quali) e per completare due obiettivi del Percorso Stagionale.
Esempio d’uso: “per trionfare nei set dungeon basta seguire le guide di An00bis, che puoi vedere cliccando su questo link“
Shardare: significa riciclare un oggetto dal fabbro, ed è un termine molto usato e non poteva mancare in questo Glossario di Diablo.
Esempio d’uso: “ho trovato i guanti di Fenice antichi, ma li ho dovuti shardare perché avevano statistiche orribili”
Shield: è il nome in inglese della Stele dello Scudo, per sapere come funziona nei dettagli clicca qui per vedere la guida ai Piloni di Diablo 3!
Esempio d’uso: “Shield aiuta a non perdere il bonus di Collana di Birba“
Skadalare: significa spendere i Frammenti del Sangue da Kadala (la mercante che trovi in tutte le città) scommettendo su un oggetto casuale.
Esempio d’uso: “mi manca l’elmo di Distese, vediamo se skadalando ne trovo uno…”
Speed: è il nome in inglese della Stele della Velocità, e in questo articolo ho spiegato il funzionamento di tutti i Piloni di Diablo 3!
Esempio d’uso: “Speed permette di schivare più facilmente gli attacchi nei nemici!”
Speedfarm: con questo termine si intende “accumulare risorse di gioco” (farm), “nella maniera più rapida ed efficiente possibile” (speed), cioè fare Varchi dei Nefilim e/o incarichi a Tormento 16.
Esempio d’uso: “trovi tutte le guide per speedfarm cliccando su questo link“
Stun: significa Stordimento ed è uno degli effetti debilitanti di Diablo 3, che ho spiegato dettagliatamente in questo articolo. Può essere usato anche come verbo: stunnare.
Esempio d’uso: “3… 2… 1… stun (oppure: stunna)!”
Support: è uno dei due ruoli possibili quando si gioca in gruppo (l’altro è il dps). Chi gioca un support non farà mai danni, ma si renderà utile in altri modi: per esempio curando, riducendo i danni subiti o aumentando quelli inflitti (dagli altri). Vedi anche Z-qualcosa.
Nota bene: non ha senso giocare support in solo, altrimenti chi li fa i danni?
Esempio d’uso: “qualcuno ha un barbaro support per fare varchi 150?”
Z-qualcosa: mettere una Z prima del nome in inglese di una classe (esempio: zbarb, zdh, znec ecc) significa che sto giocando (o cercando) quella classe con la build da support. Questa abbreviazione viene da Zero-dps, cioè zero danni. Vedi anche Support.
Esempio d’uso: “ragazzi ho uno zdh, c’è qualcuno per fare varchi 140?”
Sono arrivato alla conclusione e spero di essere stato chiaro! Per qualsiasi dubbio o se ci sono altri termini/sigle/abbreviazioni di cui non conosci il significato scrivimi su Facebook o su Instagram, o meglio ancora passa a trovarmi durante le live su Twitch e ti risponderò a voce! Trovi tutti i miei contatti nei link qui sotto! 😉
Seguimi durante le live: non devi scaricare niente, ti basta cliccare su questo link e vedrai subito il mio canale Twitch. È come guardare la televisione, ma il programma è molto migliore, rispondo alle tue domande e magari giochiamo anche insieme!
Il mio canale YouTube è pieno di guide su Diablo 3, iscriviti per vedere quelle già caricate e non perdere quelle in arrivo!
Pubblico regolarmente notizie su Diablo 3, Diablo 2 Remastered, Diablo Immortal e anche Diablo 4. Puoi seguirmi sui social per restare aggiornato: clicca qui per Facebook, mentre questo è il mio canale Instagram.
Per ora vi saluto e vi ringrazio, e vi do appuntamento alla prossima guida!