GDR Guide per Nabbi

Elden Ring: come farlo girare su PC di fascia bassa! – Guida per Nabbi

guida per nabbi come giocare elden ring su pc di fascia bassa

Domani è il giorno di Elden Ring, un titolo per il quale l’hype è alle stelle e che probabilmente verrà giocato da moltissimi utenti, anche su PC. Per questi ultimi potrebbe essere un po’ più difficile godersi il nuovo titolo di Fromsoftware, dato che la versione PC richiede requisiti non esattamente banali.

Se hai un computer di fascia bassa (ma non troppo) ci sono però delle buone notizie, esistono dei compromessi per farlo senza comprare un PC nuovo! Ecco come giocare Elden Ring su un PC di fascia bassa!

I compromessi per non laggare su Elden Ring

Come detto poco fa, ok l’avere una configurazione a basso budget ma un minimo di potenza serve, per intenderci un PC del 2009 non reggerebbe Elden Ring nemmeno pregando il patrono di turno. Per configurazione di fascia bassa si intende la “fascia media” di una manciata di anni fa. Non a caso Elden Ring richiede, nei requisiti minimi, una GPU Nvidia GTX 1060 da 3GB tra le varie componenti. Non vuol dire però che, con qualcosina in meno, non si possano ottenere risultati decenti.


Elden Ring requisiti PC
E sul tuo girerebbe? – Fonte (Steam)

Questi che ti sto per dire sono trucchetti applicabili potenzialmente a molti altri giochi odierni, come per esempio Cyberpunk 2077 o God of War per citarne due. Quindi, se dovessi avere bisogno di far girare titoli pesanti in futuro, sappi che ti torneranno utili anche al di là di Elden Ring.

Per questa guida utilizzerò una configurazione fac simile, ossia la seguente:

  • CPU media, come per esempio un Intel i5-8400 (che è quella che viene consigliata dalla stessa Fromsoftware
  • 8 GB di Ram
  • Nvidia GTX 1050 da 2 GB, praticamente l’equivalente della GPU di PS4 base (ha 0,02 teraflops in meno).

Tutto quello che dirò sarà sulla base di un setup uguale a questo per caratteristiche, ovviamente più si scende in basso e più è difficile che certi compromessi possano portare risultati. Detto questo, partiamo con i metodi!

Ottimizzazione passo passo, dalla risoluzione ai dettagli

Se si ha un PC di fascia bassa, e si vuole giocare a un framerate decente un titolo pesante (almeno a 30 fps sostanzialmente stabili) sicuramente puntare sulla risoluzione è un grosso errore, ed Elden Ring di certo non farà eccezione in questo. Serve quindi cominciare a scalare piano piano la risoluzione.

Di solito, già passare da 1920×1080 a 1440×900 incrementa non poco il numero di fotogrammi al secondo, permettendo performance migliori a fronte di un calo di risoluzione minimo. Se si scendesse ulteriormente a compromessi, passando a 1280×720 (ossia l’HD base) il guadagno in termini di fluidità diventa ancora più massiccio, raggiungendo un framerate sicuramente accettabilissimo.


elden ring cavalcatura
Suggestivo a dir poco! – Fonte (FromSoftware)

Potresti chiederti: “ma anche Cyberpunk girava a 720p su PS4, eppure aveva grossi problemi tecnici, come mai?”. Il motivo è che Cyberpunk aveva collisioni, qualità dei materiali/texture e una conta poligonale tarati verso l’alto, in quanto CD Projekt Red voleva ricreare il più possibile il colpo d’occhio della versione PC. Avessero abbassato di netto alcune di queste impostazioni, come anche l’anti-aliasing e i riflessi, avrebbero ottenuto 30 fps granitici persino in 900p.

La cosa positiva di un PC, ed è quello che aiuta anche nel caso di Elden Ring, è che si può alzare ed abbassare costantemente ogni impostazione grafica per raggiungere le performance ideali. Paradossalmente, mettendo tutto al minimo e in 480p, non va escluso che perlomeno a larghi tratti si possa giocare Elden Ring a 60 fps con una configurazione come quella che preso in esempio. Ovviamente sarebbe una soluzione drastica, e già i 30 fps roccei non sono da buttare con una configurazione low-end nel 2022.

L’esempio di Cyberpunk di poco fa insegna anche che ci sono diversi tipi di impostazioni, spesso il dilemma è quale abbassare e quale no. Sicuramente l’anti-aliasing, in un gioco in terza persona votato all’azione, non è necessario quindi si può ridurre al minimo sindacale. Le ombre anche sono sicuramente “accessorie“, sono belle da vedere quando sono top quality ma non fanno tutta questa differenza, quindi possono essere messe al minimo a loro volta. Anche i riflessi è meglio tenerli al minimo.

elden ring
Magari non si vedrebbe proprio così, ma non sfigurerebbe eh! – Fonte (From Software)

L’illuminazione potrebbe giocare un ruolo importante per l’atmosfera di Elden Ring invece, quindi approfitta dell’aver calato le impostazioni citate poco fa e prova a metterla a medio, se vedi che non tiene abbassa anche quella. Le texture anche possono essere lasciate a medio, così come il dettaglio del mondo di gioco (qualora ci fosse l’impostazione apposita, come su Assassin’s Creed Valhalla per intenderci) che mutilerebbe troppo il world building se abbassato drasticamente.

Altro consiglio, totalmente spassionato, è di giocare offline se si ha una configurazione di fascia bassa. Meno modelli ci sono a schermo meglio è, giocare con una o più persone avrebbe conseguenze sullo sforzo di calcolo, appesantendo performance già intaccate da fattori come il ping.

Ricapitolando

Ti ho spiegato passo passo come impostare le varie impostazioni, con i motivi dietro ogni scelta, quindi ora facciamo mente locale e riassumiamo come impostare graficamente Elden RIng prima di iniziare una partita con un PC di fascia bassa:

  • Risoluzione: non oltre il 1440×900, se servono altri fps meglio abbassare a 1280×720 prima di toccare le altre impostazioni grafiche.
  • Ombre: al minimo
  • Anti-Aliasing: al minimo
  • Riflessi: al minimo
  • VSync: si
  • Sistema di Illuminazione: medio
  • Texture: medio
  • Dettaglio mondo di gioco (quantità di fogliame e cose simili): medio, se presente come opzione.
  • Consigli extra: giocare offline; se anche il 720p non basta abbassa l’illuminazione (ovviamente per illuminazione non si intende la luminosità, bensì la qualità delle luci).
  • Tutte le altre impostazioni grafiche tienile sul preset minimo, mettendo a medio solo quello che hai letto, oltre a non alzare per nessun motivo ciò che leggi come consigliato al minimo.

Questo è tutto, sei pronto per goderti Elden Ring anche se hai un PC di fascia bassa! Ti incoraggio, in conclusione, a sperimentare anche con risoluzioni più basse (come l’HD ready, ossia 1024×640) se vuoi alzare a medio qualche dettaglio da tenere altrimenti al minimo. Vecchi trucchetti di chi giocò Crysis 3 con una 650, un Pentium del 2009 e 4 GB di Ram a 30 fps 😉!


L’attesa sta per finire, giocherai Elden Ring? Se sì, su quale piattaforma? Dicci la tua con un commento se ti va! Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i nostri speciali! Se sei nuovo al mondo dei Souls, puoi recuperare la mia rubrica “Aspettando Elden Ring”, cliccando qui!

Chi l'ha scritto?

Alessio Fuscà

Videogiocatore incallito da 17 anni, gioco al VGC di Pokémon dal 2017 e sono alla mia seconda qualificazione ai Mondiali di seguito. I videogiochi sono la mia passione e nella vita faccio il Game Designer come lavoro principale.