Ciao a tutti e benvenuti a una nuova guida sullo speedfarm, parliamo di Cacciatore di Demoni! A volte leggerete DH, che è la stessa cosa ma abbreviato (dall’inglese Demon Hunter). Sono An00bis, appassionato di Diablo fin dall’uscita del primo capitolo della serie. Con questi articoli sullo speedfarm vorrei rendere le meccaniche di gioco più accessibili per tutti, spero di riuscirci!
Questa settimana vi propongo una build del Cacciatore di Demoni che si basa sul set Natalya e farà danni con Tiro Multiplo.
Indice dei Contenuti
- 1 Abilità da speedfarm (e tasto di assegnazione consigliato per comodità):
- 2 Equipaggiamento (e statistiche più efficaci da avere):
- 3 Gemme (leggendarie e non):
- 4 Cubo di Kanai (il vostro migliore amico):
- 5 Assegnazione dei punti eccellenza:
- 6 Breakpoints e note:
- 7 Possibili variazioni:
- 8 Come si gioca la build da speedfarm?
Abilità da speedfarm (e tasto di assegnazione consigliato per comodità):
Attive:
- Mouse tasto sinistro: Tiro Difensivo (Concentrazione). Tiro Multiplo beve più di un cammello nel deserto, e giocare una “primaria” serve per recuperare Odio. La runa Concentrazione ne aumenta la quantità ripristinata.
- Mouse tasto destro: Tiro Multiplo (Arsenale). La runa Arsenale è molto forte, soprattutto in combinazione con la passiva Balistica.
- Tasto 1: Volteggio (Capriola). La runa ci fa consumare solo metà Disciplina per il secondo uso ed è la migliore per speedfarm.
- Tasto 2: Pioggia Vendicativa (Carica Selvaggia). Non la useremo per fare danni, ma per attivare il bonus da 6 pezzi del set Natalya. Questo ci conferisce un umile aumento del danno del 14.000%, oltre alla riduzione del danno del 60%. La runa Carica Selvaggia respinge i nemici e attiverà quindi Rovina dei Prigionieri.
- Tasto 3: Compagno (Pipistrello). In questa build, trattandosi di speedfarm, la runa migliore non credo sia Lupo, perché il danno non ci manca. Meglio usare Pipistrello, per non finire a corto di Odio.
- Tasto 4: Preparazione (Invigorimento). Aumenta di 20 la Disciplina massima e la runa ne ripristina istantaneamente 30 punti. Utile se siete soliti abusare di Volteggio come faccio io.
Passive:
Una di queste (qualsiasi) dovete averla sull’Amuleto del Fuoco Infernale.
- Imboscata: Aumenta del 40% i danni inflitti ai nemici con vita superiore al 75%. In combinazione con il potere leggendario di Eredità del Morto, fornisce un notevole aumento del danno.
- Vantaggio Tattico: Aumenta la velocità di movimento del 60% per 2 secondi dopo aver utilizzato Volteggio ed è perfetto per speedfarm.
- Balistica: Aumenta i danni dei razzi che lanciamo e ci fornisce una probabilità di spararne di più.
- Selezione Naturale: Aumenta del 20% il danno che infliggiamo ai nemici rallentati o raggelati.
- Vendetta di Sangue: Aumenta l’odio massimo di 25 punti. Inoltre, ogni globo di cura raccolto ci rigenera 30 Odio e 3 Disciplina. Non lo avrei mai detto, ma è una passiva molto comoda da usare per questo setup.
Non ci sono molte altre passive utili per questa build, ma la miglior riserva è Mira Salda (+20% ai danni se non ci sono nemici entro 10 metri). Interessanti anche Inseguimento Serrato (ulteriore aumento di velocità) e Consapevolezza (la passiva salvavita).
Equipaggiamento (e statistiche più efficaci da avere):
Per le statistiche, l’ordine in cui le ho scritte è quello di importanza. Ogni oggetto può infatti avere varie possibili caratteristiche, ma non tutte ci sono utili.
- Elmo: Natalya (castone, +% danni da Tiro Multiplo, probabilità di critico e destrezza).
- Amuleto: Amuleto del Fuoco Infernale (castone è l’unica statistica davvero fondamentale. Per le altre proprietà va bene qualsiasi cosa aumenti il danno, tanto stiamo parlando di speedfarm. Le migliori in assoluto sono +% danni da abilità da fuoco, probabilità di critico e danni da critico).
- Spalle: non c’è un oggetto che sia realmente utile, quindi potete giocare qualsiasi cosa purché abbia delle statistiche decenti. Il migliore è probabilmente Spallacci del Re Scheletro (che trovate solo nelle sacche di incarichi) perché ci “regala una vita” addizionale. Come proprietà, obbligatoria destrezza e almeno una tra riduzione dei costi in risorse e danni ad area.
- Petto: Giacofosco (3 castoni, +% danni da abilità da fuoco, destrezza, vitalità). Usarlo dal cubo vi farà perdere il bonus al danno, quindi cercatene uno con statistiche decenti ed equipaggiatelo.
- Guanti: Pugni del Mago (probabilità di critico e danni da critico sono fondamentali. Per le altre, due a vostra scelta tra velocità d’attacco, danni ad area e destrezza). Necessario avere il potere leggendario almeno al +17%.
- Bracciali: Bracciali della Nemesi (+% danni da abilità da fuoco, destrezza, vitalità, probabilità di critico). Fare speedfarm senza Nemesi è semplicemente sbagliato, anche se non abbiamo In-Geom!
- Cinta: Fascia d’Oro (destrezza, vitalità, tutte le resistenze e infine armatura o +% punti vita).
- Anello 1: Natalya (castone, probabilità di critico, danni da critico, e poi qualsiasi cosa aumenti il danno).
- Anello 2: Pietra di Jordan (castone, +% danni da abilità da fuoco e +% danni contro élites i fondamentali. Per l’ultima va bene qualsiasi cosa faccia danno, visto che si parla di speedfarm).
- Pantaloni: Natalya (2 castoni, destrezza, vitalità, poi tutte le resistenze o anche armatura).
- Stivali: Natalya (+% danni da Tiro Multiplo, destrezza e vitalità sono prioritarie. Per ultima, va bene tutte le resistenze, armatura, o anche velocità di movimento).
- Arma: Natalya (danni, +% danni, velocità d’attacco e destrezza sono le proprietà migliori da avere. Se avete già tutte queste statistiche, sostituite i danni da Pioggia Vendicativa con qualsiasi cosa trovate utile). Mettere il castone con il Dono di Ramaladni vi farà “guadagnare un’abilità”: se la vostra arma ha già il castone, è quindi quella la statistica da sostituire.
- Mano Secondaria: Eredità del Morto (+% danni da Tiro Multiplo, velocità d’attacco, probabilità di critico e destrezza sono le statistiche principali da avere. Per l’ultima, la migliore penso sia riduzione dei costi in risorse, ma vanno bene anche danni ad area). Consigliabile avere il potere leggendario almeno a +180%.
Gemme (leggendarie e non):
Incastonate un Topazio nell’elmo, e Smeraldi in petto, pantaloni e nell’arma.
- Favore dell’Accaparratore: I nemici uccisi lasciano cadere oro, e raccoglierne aumenta la velocità di movimento.
- Rovina dei Prigionieri: Aumenta notevolmente il danno che infliggiamo ai nemici colpiti da effetti debilitanti, conferendoci allo stesso tempo un’aura che rallenta i nemici (il rallentamento è un effetto debilitante).
- Pietra della Vendetta di Zei: Per iniziare, aumenta il danno quando si attacca a distanza. Inoltre, fornisce una probabilità di stordire i nemici colpiti, attivando Rovina dei Prigionieri perché si tratta di un effetto debilitante.
Cubo di Kanai (il vostro migliore amico):
- Arco di Yang: Aumenta la velocità d’attacco di Tiro Multiplo del 50%, e i danni del 200%.
- Caduta dell’Orgoglio: Si trova solo nelle sacche di incarichi e solitamente ha delle statistiche discutibili, motivo per cui conviene usarlo dal cubo. [Vedi Possibili Variazioni]
- Anello di Ossidiana dello Zodiaco: Ogni attacco (a segno) riduce i tempi di recupero delle abilità, motivo per cui non abbiamo bisogno di questa statistica sull’equipaggiamento.
Assegnazione dei punti eccellenza:
- Base: Il massimo possibile di velocità di movimento è 25% in TOTALE. Se, per ipotesi, avete 10% su un oggetto (stivali, per esempio), basta aggiungere il 15% con i punti eccellenza per essere al massimo. Assegnare ulteriori punti non dà benefici ed è quindi uno spreco. Una volta arrivati al 25% complessivo, tutto il resto va su destrezza.
- Offesa: Assegnate punti fino a raggiungere il massimo, in quest’ordine: probabilità di critico, danni da critico, velocità d’attacco, riduzione dei tempi di recupero.
- Difesa: Assegnate punti fino a raggiungere il massimo, in quest’ordine: vita, tutte le resistenze, armatura, rigenerazione vitale.
- Utilità: Assegnate punti fino a raggiungere il massimo, in quest’ordine: riduzione dei costi in risorse, danni ad area, poi ritrovamenti d’oro e infine vita per colpo.
Breakpoints e note:
Quelle appena indicate sono le proprietà ideali per il vostro equipaggiamento, ma per speedfarm a Tormento16 basta meno.
- Danni da abilità da fuoco: Pioggia Vendicativa potenzia molto il nostro danno, ma avere almeno +60% vi farà chiudere molto più in fretta i varchi.
- Tiro Multiplo: Un buon aumento del danno è di almeno +420% complessivo. Nello specifico, circa +40% da statistiche degli oggetti, +200% da Yang nel cubo, +180% da Eredità del Morto.
- Velocità d’attacco: Nella build del video ho +42%, sommando le statistiche degli oggetti e i punti eccellenza. Averne non è necessario ma non vi dispiacerà, dato che aumenta il danno “scritto” e la velocità di lancio delle vostre abilità.
- Danni: Per poter fare speedfarm a Tormento16 basta avere circa 650.000 danni.
- Vita: Avere intorno ai 400.000-450.000 punti vita è sufficiente, considerato che giochiamo con la build dell’oro.
- Riduzione dei costi in risorse: Questo setup è studiato appositamente per avere meno problemi possibile di carenza di odio. Nella build del video ho circa 48%, ma a mio parere è sufficiente avere circa 40% per giocare tranquilli. In questo calcolo non è incluso il 23-30% della riduzione del costo delle abilità da fuoco fornito da Giacofosco, quindi lo “sconto effettivo” sale ulteriormente.
- Riduzione dei Tempi di Recupero: Per speedfarm non abbiamo bisogno di averne sull’equipaggiamento, non avendo abilità con lunghi tempi di recupero. Riusciremo a lanciare Compagno e Preparazione quando serve grazie a Zodiaco, quindi date priorità ad altre statistiche. Vedi [Possibili Variazioni]
- Danni ad Area: Tiro Multiplo colpisce già una vasta area davanti a noi, quindi basterà assegnare i punti eccellenza per non avere problemi. Averne anche sull’equipaggiamento non è dannoso, ma meglio dare la priorità ad altre statistiche se possibile.
- Armatura o tutte le resistenze? Il cacciatore di demoni è un personaggio basato su destrezza, statistica che aumenta l’armatura (oltre al danno). Per cui se potete scegliere se avere armatura oppure tutte le resistenze tra le abilità primarie dell’equipaggiamento, conviene preferire quest’ultima per bilanciare il personaggio. In ogni caso, se parliamo di speedfarm non è affatto necessario essere troppo pignoli, mentre il discorso cambia se vi state preparando per affrontare varchi maggiori di grado alto.
- Pozione consigliata: Per il motivo appena spiegato, la migliore pozione da usare (sia per speedfarm che per altro) è probabilmente Pozione infinita del Diamante.
- Probabilità di critico/Danni da critico: una buona proporzione è 1:10 e questo vale per tutte le build di tutti i personaggi. Per esempio, se avete +50% probabilità di critico, dovreste avere intorno ai +500% danni da critico. Quando sarete indecisi su quale delle due mettere su un oggetto, controllate su Inventario > Dettagli come siete messi e avrete la risposta.
Possibili variazioni:
Nota Bene: ho testato questa build durante la stagione 16, ed è per questo che ho potuto non usare l’Anello della Magnificenza Regale.
- La prima modifica da fare, se non giocate in stagione 16, è quindi quella di mettere Anello della Magnificenza Regale al posto di uno dei due anelli. Se volete togliere Zodiaco, dovete cercare di arrivare a circa 35% riduzione dei tempi di recupero, altrimenti potreste rischiare di avere problemi di odio. Una buona build da speedfarm non dovrebbe però richiedere troppa ottimizzazione, quindi (se proprio volete o dovete farlo!) vi consiglio di togliere Pietra di Jordan, tanto il danno non vi manca.
- Potete equipaggiare Caduta dell’Orgoglio, se riuscite a trovarne uno decente, e usare Pugni del Mago dal cubo. In quel caso, dovete mettere al loro posto i guanti di Natalya per non perdere il bonus da 6 pezzi di completo.
- Potreste togliere la build dell’oro, ma per una volta che sono io stesso a consigliarvi di giocarla significa che è davvero la scelta migliore! ?
Come si gioca la build da speedfarm?
Eccoci arrivati alla parte più importante della guida, che non farò per iscritto proprio perché è molto meglio vedere come si gioca. Vi lascio quindi questo video, sperando possa esservi d’aiuto!
Nota bene: il video è stato realizzato a Tormento13 con una build di poco diversa da quella appena descritta, ma il gameplay resta invariato, quindi godetevi il video!
Se questa guida è stata utile, ringraziami lasciando un “mi piace” alla mia pagina Facebook: la trovi cliccando qui! Pubblico ogni giorno aggiornamenti sul gioco e non te ne pentirai!
Se vuoi seguire i miei streaming, farmi domande o anche solo farmi compagnia in chat, iscriviti al mio canale Twitch: lo trovi cliccando qui.
Sono anche su Instagram, puoi seguire il mio canale cliccando qui.
Molti degli articoli sono accompagnati da video, e di solito sono pubblicati prima i video degli stessi articoli. Se vuoi vederli in anteprima puoi iscriverti al canale: lo trovi cliccando qui.