Aggiornamento: il 5 febbraio ho modificato questa guida allineandola a tormento 16 e alla stagione 25.
Ciao a tutti, oggi analizzo per voi la build del Barbaro con il set Re Immortale che fa danni con Maglio degli Antichi.
Sono An00bis, il vostro amichevole nerd di quartiere e vi do il benvenuto a una nuova guida sullo speedfarm in Diablo 3!
Nota bene: spesso si usa la sigla HotA (abbreviazione di Hammer of the Ancients) per riferirsi alle build, come questa con il set Re Immortale e la build LoD per varchi maggiori, che infliggono danni con l’abilità Maglio degli Antichi.
Se vuoi giocare a Tormento 16 o in varchi maggiori bassi, ho studiato tutte le build di tutti i personaggi: cliccando questo link trovi tutte le mie guide per speedfarm.
Se invece vuoi affrontare varchi maggiori, cliccando qui troverai tutti gli articoli della serie Road to 100.
Indice dei Contenuti
- 1 Le migliori abilità per fare speedfarm con il set Re Immortale
- 2 Come equipaggiare al meglio il set Re Immortale
- 3 Gemme (leggendarie e non)
- 4 Set Re Immortale: il Cubo di Kanai
- 5 Assegnazione dei punti eccellenza (o Paragon)
- 6 Breakpoints e note
- 7 Considerazioni e Possibili variazioni
- 8 Come si gioca il set Re Immortale?
Le migliori abilità per fare speedfarm con il set Re Immortale
Attive
- Mouse tasto sinistro: Ira Bellicosa (Eccidio). L’abilità aumenta i danni, e le esplosioni create dalla runa ci aiuteranno a finire i varchi ancora più in fretta.
- Mouse tasto destro: Maglio degli Antichi (Schiacciata). L’abilità con cui il set Re Immortale infligge danni.
- Tasto 1: Carica Furiosa (Assalto Spietato). Questa abilità ci permette di spostarci molto velocemente, e grazie a In-Geom e alla runa selezionata avremo cariche (quasi) infinite.
- Tasto 2: Insensibilità (Spacconeria). L’abilità riduce i danni che subiamo, e la runa aumenta la velocità di movimento.
- Tasto 3: Collera del Berserker (Follia). L’abilità ci potenzia notevolmente, e la runa aumenta ulteriormente i danni che infliggiamo.
- Tasto 4: Richiamo degli Antichi (Unione). L’abilità è fondamentale per attivare i bonus del set Re Immortale e di Spietatezza, e la runa riduce i danni che subiamo.
Passive
- Furore: ogni nemico che uccidiamo aumenta la forza e quindi i danni che infliggiamo.
- Ira Berserker: aumenta i danni del 25% se la Furia è prossima al massimo.
- Rissa: aumenta i danni del 20% se vicino a noi ci sono almeno 3 nemici.
- Favore di Bul-Kathos: Riduce di 30 secondi i tempi di recupero di Collera del Berserker e di Richiamo degli Antichi.
Come equipaggiare al meglio il set Re Immortale
Perché la build funzioni è fondamentale indossare gli oggetti che consiglio, e devi anche avere anche le giuste proprietà su di essi. Ogni pezzo di equipaggiamento esce infatti con statistiche casuali, ma grazie alla Mistica puoi cambiare una di quelle con un’altra a tua scelta. Più le proprietà dei tuoi oggetti saranno simili a quelle indicate, meglio la build con il set Re Immortale funzionerà!
- Elmo: Re Immortale (castone, +% danni di Maglio degli Antichi, probabilità di critico, forza).
- Amuleto: Amuleto del Fuoco Infernale (castone è l’unica statistica davvero fondamentale. Per le altre proprietà, le migliori in assoluto sono probabilità di critico, danni da critico e +% danni da abilità da fuoco). Nota bene: se vuoi usare questo amuleto, devi trovarne uno che abbia una passiva utile (cioè una di quelle che elenco sotto oppure una delle alternative che trovi alla sezione [Possibili Variazioni]).
- Spalle: Furia degli Antichi (riduzione dei tempi di recupero e forza sono fondamentali. Per le altre, due a vostra scelta tra tutte le resistenze, danni ad area e vitalità).
- Petto: Re Immortale (3 castoni, forza, vitalità e per ultima tutte le resistenze, riduzione danni da élites, +% punti vita o anche armatura).
- Guanti: Re Immortale (forza, danni da critico, probabilità di critico, velocità d’attacco).
- Bracciali: Bracciali della Nemesi (+% danni da abilità da fuoco, probabilità di critico, forza, vitalità). Fare speedfarm senza Nemesi è semplicemente sbagliato!
- Cinta: Fascia d’Oro (forza, vitalità, tutte le resistenze e per ultima +% punti vita o anche armatura).
- Anello 1: Anello dell’Avarizia (castone, probabilità di critico e danni da critico non dovrebbero mancare. Per ultima va bene qualsiasi altra statistica). Nota bene: si trova solo nelle sacche di incarichi.
- Anello 2: Pietra di Jordan (castone, +% danni contro élites e +% danni da abilità da fuoco sono le più importanti da avere. Per ultima va bene qualsiasi altra statistica).
- Pantaloni: Re Immortale (2 castoni, forza, vitalità, poi tutte le resistenze o anche armatura).
- Stivali: Re Immortale (+% danni da Maglio degli Antichi, forza e vitalità le migliori. Per ultima la migliore è tutte le resistenze, ma vanno bene anche armatura o velocità di movimento).
- Arma 1: Spietatezza (danni, +% danni e forza non dovrebbero mancare, e per ultima una a tua scelta tra riduzione dei tempi di recupero e velocità d’attacco). Fondamentale che il potere leggendario sia almeno +700-720%. Se la tua arma ha già il castone, sostituisci quello dalla Mistica e poi rimettilo usando un Dono di Ramaladni: in questo modo “guadagnerai una proprietà”!
- Arma 2: In-Geom (danni, +% danni e forza non dovrebbero mancare, e per ultima una a tua scelta tra riduzione dei tempi di recupero e velocità d’attacco). Cerca di avere il potere leggendario almeno a +9 o meglio +10%. Se la tua arma ha già il castone, sostituisci quello dalla Mistica e poi rimettilo usando un Dono di Ramaladni: in questo modo “guadagnerai una proprietà”!
Gemme (leggendarie e non)
Nell’elmo incastona un Diamante, in petto e pantaloni Rubini, e nelle armi Smeraldi. Se stai giocando durante la stagione 25, vedi la sezione [Possibili Variazioni].
- Rovina dei Potenti: Aumenta il danno che infliggiamo agli élites del 35% (20+15) e riduce il danno che essi infliggono a noi. Decisamente molto comoda per speedfarm.
- Favore dell’Accaparratore: I nemici uccisi lasciano cadere oro, e quando ne raccogliamo la nostra velocità di movimento aumenta.
- Rovina dei Prigionieri: Aumenta notevolmente il danno che infliggiamo ai nemici colpiti da effetti debilitanti, conferendoci allo stesso tempo un’aura che rallenta i nemici (il rallentamento è un effetto debilitante).
Set Re Immortale: il Cubo di Kanai
- Il Martello del Giudizio: Aumenta i danni di Maglio degli Antichi, fondamentale!
- Bracciali dei Primi Uomini: aumenta ulteriormente i danni di Maglio degli Antichi.
- Anello della Magnificenza Regale: Fondamentale per poter indossare solo 5 pezzi del set Re Immortale senza perdere il bonus da 6. Nota bene: si trova solo nelle sacche di incarichi.
Assegnazione dei punti eccellenza (o Paragon)
- Base: Per prima cosa, porta al 25% TOTALE la velocità di movimento, poi massimizza la Furia. Assegna punti a Vitalità finché non arrivi alla giusta quantità di punti vita (controlla quanti devono essere alla sezione [Breakpoint e note]), e tutti i paragon che rimangono spendili su Forza.
- Offesa: Assegna punti fino a raggiungere il massimo, in quest’ordine: probabilità di critico, danni da critico, riduzione dei tempi di recupero, velocità d’attacco.
- Difesa: Assegna punti fino a raggiungere il massimo, in quest’ordine: vita, tutte le resistenze, armatura, rigenerazione vitale.
- Utilità: Assegna punti fino a raggiungere il massimo, in quest’ordine: vita per colpo, raggio di raccolta oro, danni ad area, riduzione dei costi in risorse.
Breakpoints e note
Perché il set Re Immortale funzioni al meglio, alcune statistiche del tuo personaggio devono raggiungere un certo ammontare: questa quantità è chiamata breakpoint.
Nota bene: per alcune proprietà ho scritto una sigla tra parentesi: è un’abbreviazione comunemente usata, e conviene impararla! 😉
- Danni da abilità da fuoco: è sufficiente anche solo +30%, ma averne di più è meglio!
- Danni da Maglio degli Antichi: un buon aumento del danno è di almeno +25%.
- Danni da Richiamo degli Antichi: sono totalmente inutili.
- Velocità d’attacco (IAS): ti consiglio di avere questa proprietà su uno o anche due oggetti (guanti, armi e/o anelli) perché aumenta notevolmente i danni inflitti.
- Vita: Avere 600.000 punti vita è sufficiente.
- Riduzione dei Tempi di Recupero (CDR): consigliabile avere questa proprietà su due (meglio tre) oggetti.
- Danni ad Area (AD): per fare speedfarm con il set Re Immortale basta assegnare i punti eccellenza.
- Armatura o tutte le resistenze? Forza aumenta i danni (a Barbari e Crociati), ma anche armatura (a tutte le classi). Per questo motivo, con il set Re Immortale è meglio avere tutte le resistenze tra le abilità primarie dell’equipaggiamento.
- Pozione consigliata: Per il motivo appena spiegato, la migliore pozione da usare con il set Re Immortale (sia per speedfarm che per altro) è Pozione infinita del Diamante, o anche Pozione Infinita della Sanguisuga.
- Probabilità di critico (CHC) / Danni da critico (CHD): cerca di avere una proporzione 1:10. Se per esempio hai +50% probabilità di critico, cerca di arrivare a +500% danni da critico. Per sapere qual è il tuo bonus, apri l’inventario e clicca su Dettagli.
Considerazioni e Possibili variazioni
- Se stai giocando il set Re Immortale durante la stagione 25, ti consiglio di incastonare nell’elmo il Frammento dell’Anima chiamato Scaglia del Terrore (per speedfarm va bene una qualsiasi delle tre possibili proprietà). In una delle due armi puoi incastonare invece il Frammento chiamato Essenza dell’Angoscia (va bene una qualsiasi delle tre possibili proprietà). Nota bene: perché la gemma si attivi, una delle due armi che equipaggi deve avere danni da veleno (se non li ha, puoi cambiarli dalla Mistica).
- Se hai problemi di sopravvivenza puoi equipaggiare Anello Possente al posto di Anello dell’Avarizia. Per ridurre ulteriormente i danni che subisci, puoi anche selezionare Passo del Gigante come runa di Collera del Berserker.
- Se stai giocando in solo, ti consiglio di scegliere l’Incantatrice come seguace ed equipaggiarla come descritto in questo articolo. Dato che indosserà lei i Nemesi, puoi usare Bracciali dei Primi Uomini e la cinta del set Re Immortale, spostando Fascia d’Oro nel secondo slot del Cubo di Kanai. In questa maniera non sarà più necessario usare Anello della Magnificenza Regale nel Cubo, e potresti mettere al suo posto Collana di Birba. Dato che il seguace userà anche Anello dell’Avarizia, al suo posto puoi mettere Anello Possente.
- Altre passive utili per il set Re Immortale sono (in ordine di utilità): Nervi d’Acciaio, Crudeltà e Tempra d’Acciaio.
- Al posto di Amuleto del Fuoco Infernale puoi usare Collana di Birba. Se fai questa modifica, ti consiglio di sostituire anche la gemma leggendaria Rovina dei Potenti con Interiora dell’Ungulato Ardente.
- Questa è la migliore build per fare speedfarm con il set Re Immortale, ma se vuoi affrontare Varchi Maggiori di grado 100 o superiore ti consiglio di usare la build LoD con Maglio degli Antichi.
Come si gioca il set Re Immortale?
In questo video spiego tutto quello che c’è da sapere per giocare al meglio la build del set Re Immortale con Maglio degli Antichi.
Seguimi durante le live: non devi scaricare niente, ti basta cliccare su questo link e vedrai subito il mio canale Twitch. È come guardare la televisione, ma il programma è molto migliore, rispondo alle tue domande e magari giochiamo anche insieme!
Il mio canale YouTube è pieno di guide su Diablo 3, iscriviti per vedere quelle già caricate e non perdere quelle in arrivo!
Pubblico regolarmente notizie su Diablo 3, Diablo 2 Remastered, Diablo Immortal e anche Diablo 4. Puoi seguirmi sui social per restare aggiornato: clicca qui per Facebook, mentre questo è il mio canale Instagram.