GDR Pokemon Speciali

Cosa cambia tra Pokémon Scarlatto e Violetto?

coop di pokémon scarlatto e violetto

Pokémon Scarlatto e Violetto sono sempre più vicini e, come per ogni release, ci si torna a fare la domanda più classica di tutte: che differenze ci sono tra le due versioni del gioco? Cambia solo il leggendario o ci sono altri cambiamenti degni di nota?

ATTENZIONE: questo è un articolo in costante aggiornamento, nel senso che man mano che verranno fuori ufficialmente determinate informazioni saranno aggiunte in questo articolo, quindi ti consiglio di tornare a leggerlo più in là per controllarle! Detto questo, iniziamo!

Le differenze tra Pokémon Scarlatto e Violetto

Il cambiamento più banale tra Pokémon Scarlatto e Violetto è sicuramente il leggendario di riferimento, il quale stavolta ha maggior peso rispetto a quelli ai quali eravamo stati abituati in passato. Dato che Koraidon e Miraidon, rispettivamente i leggendari di Pokémon Scarlatto e Violetto, sono a tutti gli effetti delle vetture per l’esplorazione della mappa, è lecito preferire l’una o l’altra versione di gioco già solo in base alla “skin” della propria cavalcatura.


coop di pokémon scarlatto e violetto come funziona
Koraidon o Miraidon? Questo è il dilemma! – Fonte (Nintendo/The Pokémon Company)

Va sicuramente precisato che Koraidon e Miraidon non hanno differenze di gameplay effettive nella loro forma da moto, non ce ne sta uno che va più veloce, uno che salta più in alto o uno che plana più a lungo (o perlomeno se ci sono non sono state comunicate, quindi quasi sicuramente non ci sono). Sentiti libero quindi di scegliere quello che più ti piace esteticamente senza badare alle conseguenze! Per quanto riguarda la loro tipologia da Pokémon effettivi, pare saranno Lotta Drago uno e Elettro Drago l’altro, quindi a livello competitivo Miraidon dovrebbe teoricamente essere la scelta migliore.

I due leggendari di Pokémon Scarlatto e Violetto non sono però gli unici Pokémon esclusivi delle proprie versioni, dato che non mancheranno alcune specie trovabili solo in una o nell’altra versione di gioco. Al momento non si sa concretamente nulla di certo sulla lista di suddivisione dei Pokémon esclusivi, quindi la lista completa dovrà attendere.

Alle prime armi con i giochi del momento e non solo? Non farti sfuggire le nostre Guide per Nabbi!

Potrebbero infine anche esserci delle differenze sui boss affrontabili. Se su capipalestra e membri del Team Star non ci sono indizi di alcun tipo, sui boss Pokémon del Sentiero Leggendario sì: nell’ultimo trailer sono state mostrate due forme nuove di Donphan, una preistorica e una futuristica, e i loro bozzetti erano sul taccuino di Pepe che è colui che ci da l’incarico di battere questi nuovi dominanti. Non è difficile ipotizzare che Donphan Preistorico e Donphan Futuristico saranno esclusivi rispettivamente di Scarlatto e Violetto.

L’ultima differenza annunciata è quella dell’esclusività di Armarouge per Pokémon Scarlatto e Ceruledge per Pokémon Violetto, e non è ancora chiaro se si tratti di leggendari minori (come i Tapu) o di normali Pokémon semplicemente forti. Anche in questo caso, il tempo ci risponderà!

Armarouge Pokémon Scarlatto e Violetto
Armarouge – Fonte (Game Freak)
Ceruledge Pokémon Scarlatto e Violetto
Ceruledge – Fonte (Game Freak)

Per il momento non ci sono altre differenze dichiarate tra i due titoli. I rumor non mancano ovviamente, e la presenza dei due Donphan lascia spazio a ipotesi su eventuali nuove forme preistoriche o futuristiche di altri Pokémon, che anche in quel caso sarebbero suddivise in esclusività tra Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto a seconda della tipologia di forma. Vanno intese come forme regionali? Oppure sono qualcosa di più? Ovviamente chi ha letto i leak la risposta la sa fin troppo bene, ma non darò informazioni in merito per non rovinarti la sorpresa!


Come detto in introduzione, non appena si sapranno informazioni ufficiali su Scarlatto e Violetto (tramite comunicazioni o semplicemente potendo giocare ai giochi una volta usciti) saranno integrate in questo articolo!


Cosa ne pensi? Dicci la tua con un commento se ti va! Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto!

Chi l'ha scritto?

Alessio Fuscà

Videogiocatore incallito da 17 anni, gioco al VGC di Pokémon dal 2017 e sono alla mia seconda qualificazione ai Mondiali di seguito. I videogiochi sono la mia passione e nella vita faccio il Game Designer come lavoro principale.