Trovare la Cornice Arcobaleno in Diablo 3 è una delle imprese più impegnative (e frustranti), ma in questa guida il vostro An00bis vi spiegherà come muovervi e fare tutto al meglio!
La Cornice Arcobaleno in Diablo 3 è una ricompensa cosmetica (cioè non influenza il gioco, ma solo l’aspetto del nostro personaggio) ed è piuttosto rara: per trovarla dovrai completare diverse sfide.
Nota Bene: per trovare la Cornice Arcobaleno in Diablo 3 devi usare il Bastone del Mandriano, che apre il portale per la Contea Bizzarra. Se invece entri nel portale aperto dal Goblin Arcobaleno, sarai nella Valle Bizzarra e potresti trovare le Ali Cosmiche, ma mai la Cornice.
Se quello che cerchi è una build per Tormento 16 (o una build molto veloce per trovare la Cornice Arcobaleno in Diablo 3), puoi cliccare qui per vedere tutte le mie guide per speedfarm. Se invece vuoi metterti alla prova con Varchi Maggiori sempre più alti, clicca qui per vedere tutte le mie guide del ciclo “Road to 100”.
Indice dei Contenuti
Cosa serve per creare il Bastone del Mandriano?
Nota bene: la difficoltà a cui giochi non influenza in nessun modo la probabilità di trovare gli oggetti di seguito elencati, né di trovare la cornice arcobaleno in Diablo 3. Per essere più rapido ed efficiente possibile ti consiglio di creare la partita a una qualsiasi difficoltà in cui ti basta guardare i nemici per ucciderli.
Parliamo ora dei vari oggetti necessari per creare il Bastone del Mandriano, e di dove e come trovarli!
Il campanaccio di Wirt
Puoi acquistarlo da Birba (la mercante-bambina nella città di Atto 2), per la modica cifra di 100.000 monete d’oro.
Il fungo nero
Devi andare in Atto 1 ed esplorare la mappa chiamata Cattedrale livello 1: non c’è un posto preciso dove puoi trovarlo, devi esplorare tutta la mappa e incrociare le dita. Se non lo trovi al primo tentativo devi uscire dalla partita, crearne un’altra e ripetere il processo.
La tibia di Leoric
Vai in Atto 1, usa il crocevia per teletrasportarti a Corte del Maniero di Leoric ed entra nel portone del maniero. Prima delle scale (a destra) c’è una stanzetta e, se sei fortunato, nel caminetto troverai la tibia. Se non la trovi al primo tentativo devi uscire dalla partita, crearne un’altra e ripetere il processo.
Nota bene: se stai giocando su console, non ti serve trovare la Tibia di Leoric.
L’arcobaleno liquido
Vai in Atto 2 ed esplora Oasi di Dahlgur finché non trovi l’ingresso per la Caverna Misteriosa (che può essere in un qualsiasi punto della mappa). Quando arrivi davanti all’ingresso troverai un tipo davanti a una porta sbarrata che ti chiede di aiutarlo. Sconfiggi i nemici che gli danno la caccia e solo dopo potrai entrare nella caverna: esplorala e all’interno di un forziere dorato troverai l’arcobaleno liquido.
Nota bene: non in tutte le partite si può entrare nella caverna, e se non vuoi perdere tempo puoi esplorare la mappa solo quando c’è l’incarico “Ripulisci la Caverna Misteriosa”.
Nota bene: se stai giocando su console, non ti serve trovare l’Arcobaleno Liquido.
La gemma borbottante
Vai in Atto 3 ed esplora la mappa chiamata Ponte di Korsikk fino a trovare l’ingresso alle Caverne del Gelo, e anche in questo caso non c’è un posto preciso dove puoi trovarlo.
Nota bene: in questa mappa puoi trovare solo una tra le Caverne del Gelo e le Caverne del Ghiaccio: se trovi quest’ultima devi creare una nuova partita. Se trovi invece quelle del Gelo esplorale fino a trovare un Lacuni con il nome viola chiamato Chiltara. Quando la sconfiggi potrebbe (non è sicuro!) droppare la gemma borbottante: se non la trovi crea un’altra partita e riparti da capo.
La ricetta
Per averla devi uccidere Izual in modalità avventura: lo trovi in Atto 4, nella mappa chiamata Pinnacolo Argenteo livello 1, che devi esplorare fino a trovare la Grande Campata. Non sempre quando muore lascia la ricetta: se lo sconfiggi e non la trovi devi uscire dalla partita, crearne un’altra e ripetere il processo. Quando la ottieni, torna in città e falla imparare al fabbro.
Trovare la cornice arcobaleno in Diablo 3
Una volta creato il Bastone del Mandriano usa il crocevia per andare a Vecchie Rovine (Atto 1). Non devi andare a destra (verso il capanno di Adria) ma in alto a sinistra e cercare una larga fenditura del terreno. Se hai il bastone nell’inventario vedrai il fantasma del Re Bovino: parlaci e poi entra nella fenditura, che ti porterà nella Contea Bizzarra.
Esplora tutto alla ricerca di un orsetto con il nome viola chiamato Sir Williams: se non lo trovi devi creare un’altra partita e rientrare nella fenditura accanto al Re Bovino. Se invece sei fortunato e lo incontri, quando lo sconfiggi lascerà un oggetto bianco chiamato “cornice ritratto della Contea Bizzarra”. Cliccalo con il tasto destro per aggiungerla alla collezione, e selezionala per sfoggiarla!
Anche per oggi siamo arrivati alla fine, ti ringrazio per la lettura e spero di essere stato chiaro. Se hai bisogno di altri dettagli scrivimi pure su uno dei social (trovi sotto i link) o meglio ancora chiedimi tutto durante una delle live su Twitch e ti risponderò a voce!
In bocca al lupo per la ricerca della cornice arcobaleno in Diablo 3, e arrivederci alla prossima guida!
Seguimi durante le live: non devi scaricare niente, ti basta cliccare su questo link e vedrai subito il mio canale Twitch. È come guardare la televisione, ma il programma è molto migliore, rispondo alle tue domande e magari giochiamo anche insieme!
Il mio canale YouTube è pieno di guide su Diablo 3, iscriviti per vedere quelle già caricate e non perdere quelle in arrivo!
Pubblico regolarmente notizie su Diablo 3, Diablo 2 Remastered, Diablo Immortal e anche Diablo 4. Puoi seguirmi sui social per restare aggiornato: clicca qui per Facebook, mentre questo è il mio canale Instagram.